approfittando del fatto che questo topic Leonardo non è stato chiuso dagli admin

(per un pelo, bravi tutti, ce l'abbiamo fatta!

), con enorme ritardo aggiungo i miei limitatissimi (che non serve dir molto altro) commenti su questa stilo
Intanto, tutto si può dire, ma non che non sia bella
Si è detto che il pennino sia troppo piccolo, ma a me non pare
L'ebanite è molto bella, come in genere lo è la Cumberland, nel caso specifico di un tono rossiccio acceso nelle alte luci che contrasta bene e la rende classica ma per nulla noiosa, e le finiture dorate si sposano a meraviglia, non le trovo eccessive, l'anello tra sezione e fusto arrotonda furbescamente il altrimenti più distinguibile gradino.
La sezione è comoda e lunga e le mie dita riescono ad evitare del tutto il gradino (urrà!).
La dimensione è grande ma non esagerata, si tiene in mano molto comodamente e rimane sufficientemente leggera (più della Art Decò).
Del pennino avevo detto già da qualche parte, e confermo, oltre all'essere esteticamente molto piacevole, è fine abbastanza fine, piuttosto rigido, molto scorrevole su carta di buona qualità, e molto preciso. Il flusso mi sembra giusto, per nulla abbondante malgrado l'alimentatore in ebanite.
Perdonate lo scarabocchio al volo su carta riciclata... (non fatevi ingannare dall'ingrandimento, è un tratto giustamente fine paragonabile ad un Aurora)