Pagina 7 di 7
IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:46
da Giardino Italiano
Bons ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 21:22
Ma si, i miei sono preistorici.

vedi, io c'ero invece, non erano i miei genitori a guardare i nuovi oggetti Alessi, ero io.
E mi ricordo che, anche se funzionali e di uso comune, alcune cose sembravano davvero strane, come il portafrutta bucato con gli omini stilizzati, per esempio. Cose che adesso sembrano la normalità assoluta.
IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:48
da Giardino Italiano
Phormula ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 10:29
Oggi Visconti prova a prendere un'altra strada. Chiaramente non è una penna pensata per essere portata nel taschino ma un oggetto da scrivania.
Provano a fare qualcosa di diverso. Potrebbe funzionare come no, però è innegabile che sia un modo per uscire dal mucchio. E non dimentichiamo che oggetti come questi non è che devono per forza vendere di per sè. Spesso sono come i vestiti dei grandi nomi della moda, vanno bene nelle sfilate, magari qualche vip li indossa, ka servono a trainare le vendite di abbigliamento normale. Nella vetrina di un negozio, una penna del genere si nota molto più di una penna classica.
Esattamente quello che intendevo.
IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 11:41
da Bons
Giardino Italiano ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 10:48
Phormula ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 10:29
Oggi Visconti prova a prendere un'altra strada. Chiaramente non è una penna pensata per essere portata nel taschino ma un oggetto da scrivania.
Provano a fare qualcosa di diverso. Potrebbe funzionare come no, però è innegabile che sia un modo per uscire dal mucchio. E non dimentichiamo che oggetti come questi non è che devono per forza vendere di per sè. Spesso sono come i vestiti dei grandi nomi della moda, vanno bene nelle sfilate, magari qualche vip li indossa, ka servono a trainare le vendite di abbigliamento normale. Nella vetrina di un negozio, una penna del genere si nota molto più di una penna classica.
Esattamente quello che intendevo.
A questo punto direi che il buon Phormula si è meritato un bono sconto per accaparrarsi quest'oggetto da scrivania e uscire dal mucchio.

IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 11:43
da Bons
Giardino Italiano ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 10:46
Bons ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 21:22
Ma si, i miei sono preistorici.

vedi, io c'ero invece, non erano i miei genitori a guardare i nuovi oggetti Alessi, ero io.
E mi ricordo che, anche se funzionali e di uso comune, alcune cose sembravano davvero strane, come il portafrutta bucato con gli omini stilizzati, per esempio. Cose che adesso sembrano la normalità assoluta.
E io che invece sono protostorico ero lì ammirato a lasciare impronte del mio naso sulle vetrine.

IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 11:46
da Giardino Italiano
Beh, la possibilità di uno sconto c'è sempre stata,
Alla fine dell'articolo del blog:
http://blog.giardino.it/2019/04/iopenna ... -visconti/ c'è un form per lasciare il proprio nome ed essere informati quando si saprà qualcosa di più, in cambio di un coupon sconto.
Anche per chi lascia le impronte sulle vetrine!
IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 11:54
da Monet63
Phormula ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 10:29
Monet63 ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 20:23
Sono due penne che comunque hanno una funzionalità ineccepibile. La IoPenna come me la porto in giro? Annodata? E a che servirebbe quel tumore, a parte l'aspetto estetico?
A metà anni '60 Lamy ha preso la strada del Bauhaus, cioè la forma segue la funzione e lo sfruttamento dell'essenza dei materiali.
In pratica la stessa strada degli elettrodomestici Braun, anzi, credo che i designer siano stati gli stessi.
Oltre al cambiamento nel design e nei materiali, l'oggetto veniva associato al designer nella comunicazione, come Brionvega che non solo ti vendeva un televisore di design, ma ti diceva chi lo aveva disegnato.
Oggi Visconti prova a prendere un'altra strada. Chiaramente non è una penna pensata per essere portata nel taschino ma un oggetto da scrivania.
Provano a fare qualcosa di diverso. Potrebbe funzionare come no, però è innegabile che sia un modo per uscire dal mucchio. E non dimentichiamo che oggetti come questi non è che devono per forza vendere di per sè. Spesso sono come i vestiti dei grandi nomi della moda, vanno bene nelle sfilate, magari qualche vip li indossa, ka servono a trainare le vendite di abbigliamento normale. Nella vetrina di un negozio, una penna del genere si nota molto più di una penna classica.
Ho capito. Ti ringrazio moltissimo per la spiegazione, mi mancavano proprio dei pezzi.

IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 12:48
da francoiacc
Non la trovo una cattiva strategia quella di Visconti, e non bisogna guardare solo alla IoPenna, in quanto a detta loro è solo la prima di una serie di penne che intendono realizzare con altri designer. Quel che pittosto mi preoccupa è la qualità dello strumento di scrittura di per se, molte delle ultime produzioni Visconti sono una grossa delusione come strumento di scrittura, io una Mirage l'ho rimandata inidetro e mi sono fatto restituire i soldi perchè non scriveva e basta. Soprattutto se consideriamo che i potenziali acquirenti potrebbero non essere appassionati smanettoni come la maggior parte di noi, un nuovo utente di stilografica alla prima difficoltà diventerebbe il primo ambasciatore di una campagnia anti Visconti (e stilografiche). Non mi piace fasciarmi la testa prima di rompermela, ma se non vogliamo vedere un'altro bel marchio sparire dal mercato, in loro vece mi preoccuperei in modo particolare di come scrive la penna oltre che del design.

IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 12:49
da Phormula
Monet63 ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 11:54
Ho capito. Ti ringrazio moltissimo per la spiegazione, mi mancavano proprio dei pezzi.
Grazie!
Io mi ricordo quando da ragazzo davo una mano ad un fotografo che seguiva le sfilate di moda.
Lui scattava le foto alle modelle (che devono essere ritratte in istanti specifici, altrimenti la foto non vende). Per chi pensa che sia banale, basta sbagliare il momento dello scatto rispetto alla posizione dei piedi o l'espressione del viso, e la foto è da buttare. Allora si lavorava a pellicola, non è come oggi che puoi sparare una raffica di 20 immagini e prendere quella buona. Invece io avevo un teleobiettivo e il mio compito era fotografare da vicino gli accessori: scarpe, bracciali, collane... il tutto nei pochi secondi di sfilata.
Mi sono visto passare davanti abbigliamento ed accostamenti che se allora uscivi per strada con addosso quella roba, rischiavi di finire arrestato per offesa al comune senso del pudore. Poi un designer mi diede la lezione. Le collezioni di moda devono stupire, come i prototipi da salone. E' l'unico modo per finire sui giornali e mantere alto l'interesse del marchio. Se ogni anno nelle sfilate riproponi lo stesso abbigliamento classico, cambiando solo un po' il taglio e i colori, non ti fila nessuno. Non è importante che vendano, ma servono a vendere i pantaloni, i mocassini o il maglione standard, che sotto sotto sono lo stesso modello da 5 anni e cambiano solo i colori.
IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 13:34
da rolex hunter
Giardino Italiano ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 18:39
Non ricordo la Ivanhoe in questione, ma ricordo benissimo la Zoss List. Parliamo di vent'anni fa, immagino.
Anche 25/30; il sistema operativo per il computer era "windows 3.1"....
Giardino Italiano ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 18:39
Dal tuo nick mi viene da pensare che tu sia anche su O&P, o mi sbaglio?
gira brutta gente lì...
Preferisco fora un tantino più "rilassati"
IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 13:39
da Giardino Italiano
rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 13:34
Giardino Italiano ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 18:39
Non ricordo la Ivanhoe in questione, ma ricordo benissimo la Zoss List. Parliamo di vent'anni fa, immagino.
Anche 25/30; il sistema operativo per il computer era "windows 3.1"....
25/30 no di sicuro.
Il sito di Giardino Italiano ha visto la luce (online) nell'aprile del 1996, e poco dopo ha venduto la prima penna (una Visconti, peraltro).
Perciò non poteva essere prima di 23 anni fa massimo massimo.
Lo sai che credo che quella sia stata la prima penna al mondo, venduta via internet? (Non c'erano altri siti di penne, a quell'epoca)
Ma stiamo andando OT

IoPenna di Visconti
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:07
da maxpop 55
Giardino Italiano ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 13:39
rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 13:34
Anche 25/30; il sistema operativo per il computer era "windows 3.1"....
25/30 no di sicuro.
Il sito di Giardino Italiano ha visto la luce (online) nell'aprile del 1996, e poco dopo ha venduto la prima penna (una Visconti, peraltro).
Perciò non poteva essere prima di 23 anni fa massimo massimo.
Lo sai che credo che quella sia stata la prima penna al mondo, venduta via internet? (Non c'erano altri siti di penne, a quell'epoca)
Ma stiamo andando OT
Non credo stiamo andando OT, è sempre un piacere conoscere la storia di negozi importanti come "Giardino Italiano"
