Reform 1745
Inviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:33
Ne ho comprata una anche io. Speriamo sia fortunato 

costante una curiosità posso chiederti a quanto l'hai trovata?in_costante ha scritto:Ne ho comprata una anche io. Speriamo sia fortunato
allora mi confermi che hanno aumentato il prezzo di 2 euro vorrei prenderne 2 altrein_costante ha scritto:€ 9,89 comprese le spese di spedizione
Attenzione che fare una cosa del genere significa consumare l'iridio della punta in maniera anche significativa, e ridurre la vita del pennino di parecchio.david63 ha scritto:La mia dopo aver letto questo post l'ho ricaricata e scrive divinamente
inchiostro ... Herbin un tratto fine non finissimo.
Se vi gratta provate ad usare una stecca abrasiva, quella che le donne usano per
lucidare (limare) le unghie di quelle flessibili con varie intensità di abrasione
si trova anche nei supermercati a circa 2 o 3 euro.
Io faccio così ... metto un paio di gocce d'acqua sulla superfice abrasiva,
passo con la punta del pennino (senza inchiostro ovviamente) e disegno
dei cerchi in senso orario prima, in senso antiorario poi, degli otto in verticale
poi degli otto in orizzontale ... rigiro la punta e lo faccio (di meno) anche in
questo verso poi passo alla superficie abrasiva più sottile (vi regolate sia dal colore che se cercate su internet
trovate a che grammatura corrisponde oppure dal numero stampato sulla bacchetta
sulla mia c'è scritto step 1 e step 2 ossia più abrasivo e meno abrasivo)
quello bianco è il meno abrasivo ... provate poi con l'inchiostro e vedete se
la situazione è migliorata ... a me ha dato ottimi risultati sui pennini che
leggermente graffiavano o che trattenevano.
ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibilepiccardi ha scritto:Attenzione che fare una cosa del genere significa consumare l'iridio della punta in maniera anche significativa, e ridurre la vita del pennino di parecchio.david63 ha scritto:La mia dopo aver letto questo post l'ho ricaricata e scrive divinamente
inchiostro ... Herbin un tratto fine non finissimo.
Se vi gratta provate ad usare una stecca abrasiva, quella che le donne usano per
lucidare (limare) le unghie di quelle flessibili con varie intensità di abrasione
si trova anche nei supermercati a circa 2 o 3 euro.
Io faccio così ... metto un paio di gocce d'acqua sulla superfice abrasiva,
passo con la punta del pennino (senza inchiostro ovviamente) e disegno
dei cerchi in senso orario prima, in senso antiorario poi, degli otto in verticale
poi degli otto in orizzontale ... rigiro la punta e lo faccio (di meno) anche in
questo verso poi passo alla superficie abrasiva più sottile (vi regolate sia dal colore che se cercate su internet
trovate a che grammatura corrisponde oppure dal numero stampato sulla bacchetta
sulla mia c'è scritto step 1 e step 2 ossia più abrasivo e meno abrasivo)
quello bianco è il meno abrasivo ... provate poi con l'inchiostro e vedete se
la situazione è migliorata ... a me ha dato ottimi risultati sui pennini che
leggermente graffiavano o che trattenevano.
Se non si vede esattamente dove sta il problema (che talvolta è anche un disallineamento delle due ali, o una curvatura sbagliata dell'iridio) ottieni si il risultato, ma ad un prezzo molto alto (spazzare via buona parte delle punta). Inoltre mi informerei bene sulla dimensione della grana, quella consigliata per i pennini è la 12000 che sulle unghie risulta totalmente liscia...
Simone
Le micromesh usano un sistema di colori per identificare il grado, controlla qui http://www.sisweb.com/micromesh/referen ... _chart.htm, negli stick il bianco dovrebbe essere 4500, ma sull'altro lato dovrebbe esserci la 12000 (grigio chiaro), usa quella. Anche 8000 è troppo per un pennino.david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
Come ho già detto altrove (non mi ricordo dove e a chi) se non si impara a rispettare le penne da poco, come sarà possibile rispettare e operare sulle penne da tanto ?david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
Ok lo farò ... giuro.Ottorino ha scritto:Come ho già detto altrove (non mi ricordo dove e a chi) se non si impara a rispettare le penne da poco, come sarà possibile rispettare e operare sulle penne da tanto ?david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
Poco/tanto si riferisce sia a valori monetari che affettivi.
Poi va da se, che anche io ai bei tempi, qualche bel danno l'ho fatto e continuo a farlo (sempre meno, per fortuna).
Sapere che esistono le carte micromesh, che sono disponibili in rete e non volerle usare continua a sembrarmi un errore imperdonabile.
Ok lo farò ... giuro.Ottorino ha scritto:Come ho già detto altrove (non mi ricordo dove e a chi) se non si impara a rispettare le penne da poco, come sarà possibile rispettare e operare sulle penne da tanto ?david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
Poco/tanto si riferisce sia a valori monetari che affettivi.
Poi va da se, che anche io ai bei tempi, qualche bel danno l'ho fatto e continuo a farlo (sempre meno, per fortuna).
Sapere che esistono le carte micromesh, che sono disponibili in rete e non volerle usare continua a sembrarmi un errore imperdonabile.