Pagina 7 di 7

Smontare Aurora 88p

Inviato: martedì 11 agosto 2015, 19:56
da nello56
come previsto! :mrgreen:
La prima volta c'è sempre un poco di apprensione, ma vedrai che alla terza riparazione non ci farai più caso!

Riguardo alla lucidatura... ci sono molte scuole di pensiero.
Io personalmente utilizzo micromesh , paste abrasive e/o spazzole varie da oreficeria.
Un modo per lucidarla è indicato qui: http://www.fountainpen.it/Stilografica_ ... e_finiture
Per la lucidatura finale uso c'era d'api e panno di lana.
Se non hai molta esperienza con dremel e/o simili ti consiglierei di farlo a mano e di fare eventualmente pratica
con sistemi meccanici su qualche penna a basso valore economico/affettivo ;)
( Ricordati di proteggere incisioni e filettature da azioni abrasive.)
Per il cappuccio (dorato o nikargenta?) vanno bene dei normali prodotti commerciali.
Nello

Smontare Aurora 88p

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 9:02
da bisguillo
Ho provato ad usare la pasta per lucidare descritta prima e sembra che funzioni.
Adesso passiamo al pistone.
Di trovare guarnizioni originali... neanche a parlarne, quindi passiamo alle siringhe.
Oggi andrò in farmacia e passerò per tossico (che si fa per amore :o :o :o ) e procederò
come avete descritto.
Dubbio.
Se la ghiera e la parte filettata del pistone sono in buone condizioni (come sembra) procedo
utilizzandoli. senza passare alla vite. Il dubbio è: ma se la ghiera si è gia svitata una volta
non è che poi mi si svita frequentemente?
E poi:
quando richiudo il blocco pennino/fusto devo passare di nuovo un collante sulla filettatura
per garantire la tenuta?
Scusatemi se vi assillo ma è il mio primo restauro e, come sapete, la prima volta crea
sempre un poco di ansia ......... :mrgreen: :mrgreen:

Smontare Aurora 88p

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 9:33
da maxpop 55
Se la filettatura del pistoncino è buona potresti provare a rimontare le guarnizioni originalli , passa un velo di grasso al silicone nel serbatoio, poi rimonta, prova a passare del grasso anche sullla filettatura fra fusto e puntale non dovrebbe perdere, nel caso, puoi ripulire ed usare la gommalacca.
Carica la penna con acqua e lasciala carica per 2/3 giorni, può essere che le guarnizioni gonfiandosi si ripigliano facendo bene il loro lavoro.

Smontare Aurora 88p

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 9:33
da maxpop 55
Se la filettatura del pistoncino è buona potresti provare a rimontare le guarnizioni originalli , passa un velo di grasso al silicone nel serbatoio, poi rimonta, prova a passare del grasso anche sullla filettatura fra fusto e puntale non dovrebbe perdere, nel caso, puoi ripulire ed usare la gommalacca.
Carica la penna con acqua e lasciala carica per 2/3 giorni, può essere che le guarnizioni gonfiandosi si ripigliano facendo bene il loro lavoro.

Smontare Aurora 88p

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 18:49
da bisguillo
Di seguito le foto dei pezzi.
Da come la vedo io:
filettatura del pistone ok
guarnizione di sughero(?) distrutta
altre guarnizioni ok
Come mi consigliate di procedere?

Smontare Aurora 88p

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 19:38
da nello56
soprattutto di NON usare il dado e le rondelle di metallo!
Questo per due motivi: il dado in metallo potrebbe rovinarti la filettatura
del pistone ch'è fatto in nylon, ed il secondo motivo è che se non
utilizzi dado e rondelle in inox, stando a bagno nell'inchiostro, con il
tempo tenderebbero ad arrugginire.
Vedo che hai la ghiera originale, e quindi, a meno che non sia spanata, usa quella.
Poi, per la guarnizione hai due strade: quella di cercare di mantenere la penna in tutta la sua originalità,
oppure quella più sicura e rapida di utilizzare il tampone di una siringa.
Nel primo caso, come ti ha detto anche Max, potresti montare solo le 4 guarnizioni che hai evitando quella centrale
in feltro distrutta. Opportunamente strette e leggermente lubrificate le monti e rimonti la penna.
In questo caso, considerando che potresti dover ri-smontare la penna, evita di utilizzare resine per la sigillatura.
Puoi usare un pezzetto di nastro in teflon (quello da idraulico) sulla filettatura tra sezione e corpo, o come già detto del
grasso al silicone, o cera od altro accennato nel forum. Lo scopo è di non fare passare aria. Poi carichi la penna
e la lasci qualche ora (una notte) a pennino all'insù, in modo che le guarnizioni si idratino e si espandano.
Poi, capovolgi la penna e se non gocciola sei a cavallo. In caso contrario puoi passare alla seconda soluzione: tampone da siringa! ;)
Nello

p.s. tranquillo, io una volta in farmacia chiesi un deflussore, e quando la farmacista mi chiese se era per persona od animale,
io risposi :"per stilografiche!" :shock: :lol:

Smontare Aurora 88p

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 19:41
da PeppePipes
La guarnizione distrutta non è di sughero ma di feltro; se le altre sono in buone condizioni terranno da sole.
In effetti l'alberino sembra in buono stato, ma devi tenere presente che quella plastica tende a deteriorarsi e diventa fragile, sgretolandosi facilmente se sollecitata. Direi a lume di naso che succede almeno nel 50% dei casi. Sarà molto critico il momento di stringere il dado; avvitalo appena e stringilo quando l'alberino è già inserito nella penna. Se però dovesse andare male, non rammaricarti perché non è colpa tua: se il materiale è alterato è inevitabile che succeda.
Comunque c'è più di un sistema per rimediare, tra i quali quello del gommino da siringa. Quindi anche nel caso, nulla è perduto.

Smontare Aurora 88p

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 20:43
da bisguillo
Grazie.
In effetti nella foto ci sono tre elementi che non sono legati al blocco pistone:
la vite
il dado di metallo
e la spina
questi sono della parte posteriore della penna.
Notendo però che la spina è sottilissima e quindi non originale e che la parte finale del
pistone sembra "bruciato/fuso" quasi a bloccare la ghiera filettata, sembrerebbero i segni di un vecchio intervento di riparazione.
Le due rondelle di metallo erano effettivamente montate sull'alberino.
Provo prima con il conservare le guarnizioni originali.
nello56 ha scritto: p.s. tranquillo, io una volta in farmacia chiesi un deflussore, e quando la farmacista mi chiese se era per persona od animale,
io risposi :"per stilografiche!" :shock: :lol:
Immagino la faccia del farmacista :mrgreen: :mrgreen:
Penso la stessa faccia di alcuni turisti quando, in Finlandia in inverno, ho fotografato la muta di cani da slitta con la mia
bandiera del sito di "nonsolomaldive"!!!!

Smontare Aurora 88p

Inviato: venerdì 14 agosto 2015, 9:43
da bisguillo
problemini......
- Se monto le vecchie guarnizioni non riesco più a reinserire il pistone montato, sporgono parecchio e si incastra tutto nella filettatura;
- La ghiera filettata tiene solo fino ad un certo punto, poi si "sgancia" dalla filettatura del pistone.
:thumbdown: :thumbdown:
PS
nello56... avevo il dubbio che quel 56 significasse..... io dovrei aggiungere al nick un 54 :|

Smontare Aurora 88p

Inviato: venerdì 14 agosto 2015, 20:22
da nello56
bisguillo ha scritto:- Se monto le vecchie guarnizioni non riesco più a reinserire il pistone montato, sporgono parecchio e si incastra tutto nella filettatura;
questo è superabile se lasci le guarnizioni lasche, oppure se inserisci il pistone e poi le guarnizioni e per ultima la ghiera.
bisguillo ha scritto: La ghiera filettata tiene solo fino ad un certo punto, poi si "sgancia" dalla filettatura del pistone.
questo, invece è molto peggio. Temo che dovrai ricorrere ad un "trapianto" come indicato in questo topic:
viewtopic.php?f=12&t=9890
bisguillo ha scritto:nello56... avevo il dubbio che quel 56 significasse..... io dovrei aggiungere al nick un 54
be, almeno, tu ed io possiamo dire che noi, fino a qui ci siamo arrivati! :lol: