Pagina 60 di 93
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 22:38
da piccardi
Tullio ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 14:42
"Corriere dei piccoli" tra il 1909 e il 1914.
Bella, e molto interessante (c'è lo schema del pump filler). Ma in che senso fra il 1909 ed il 1914?
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 22:55
da piccardi
Linos ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 18:41
Messa in opera della 2 cart
Belle, qualcosa su queste nel mucchio c'è ma poco di conclusivo. Intanto approfitto delle foto.
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 23:03
da Linos
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 22:55
Linos ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 18:41
Messa in opera della 2 cart
Belle, qualcosa su queste nel mucchio c'è ma poco di conclusivo. Intanto approfitto delle foto.
Simone

Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 7:33
da Tullio
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 22:38
Tullio ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 14:42
"Corriere dei piccoli" tra il 1909 e il 1914.
Bella, e molto interessante (c'è lo schema del pump filler). Ma in che senso fra il 1909 ed il 1914?
Simone
Perché sta in una vecchia antologia del Corriere dei piccoli in un capitolo sui primi numeri fra quelle due date ma senza indicazioni più precise
Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 22:15
da piccardi
Tullio ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 7:33
Perché sta in una vecchia antologia del Corriere dei piccoli in un capitolo sui primi numeri fra quelle due date ma senza indicazioni più precise
Ah, capito, mi pareva strano come intervallo...
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 0:28
da piccardi
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 9:19
da maxpop 55
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 16 settembre 2020, 0:28
Note interessanti anche dalla cartolina per gli ordini associata al bollettino, in particolare sul retro per la citazione di una Duo-Cart Nikargenta, che mi è ignota (almeno che non si tratti della ordinaria con cappuccio cromato).
Simone
Alcuni cappucci che ho visto, consumati, sia corti che lunghi, mi davano l'idea di Nichelargenta, anche se non espressamente stampigliato sul cappuccio.
Più tosto mi chiedevo se per il modello Junior si riferisse alla Duo-Cart cappuccio corto
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 23:10
da piccardi
maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 16 settembre 2020, 9:19
Più tosto mi chiedevo se per il modello Junior si riferisse alla Duo-Cart cappuccio corto
Non lo so per certo, ma credo si tratti di una versione più piccola, almeno dal nome.
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 7:50
da maxpop 55
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 16 settembre 2020, 23:10
maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 16 settembre 2020, 9:19
Più tosto mi chiedevo se per il modello Junior si riferisse alla Duo-Cart cappuccio corto
Non lo so per certo, ma credo si tratti di una versione più piccola, almeno dal nome.
Simone
Mai vista, conosco solo la versione con cappuccio corto o lungo.
Un po' di "cartacce"
Inviato: venerdì 23 ottobre 2020, 19:53
da piccardi
Purtroppo questo è l'ultimo dei bollettini per i rivenditori dell'Aurora che ho potuto scansionare, sarebbe davvero interessante poter disporre di tutti i numeri ma temo che non sia una cosa tanto facile da ottenere...
Questo numero è centrato in gran parte sugli assortimenti "
Gold Gift", vale a dire le versioni di lusso di sfera e stilografica realizzate con cappuccio in oro massiccio. Queste erano dedicate specificamente ad orefici e negozi specialistici (autorizzati a vendere oggetti in oro) e vengono presentate insieme alle versioni interamente laminate messe a disposizione ai rivenditori "normali".
Quello che è molto interessante è che mentre nelle versioni totalmente laminate la stilografica era la 888, e nei vari pacchi di rifornimento per i rivenditori era la 88K, nel caso degli assortimenti
Gold Gift la sfera era la 88, quella originale, data (a quanto pare non completamente) per sostituta dalla 88K.
Altre note storiche interessanti sono quelle relative alla nuova edizione dell'inchiostro Biflux, stavolta in ordinaria boccetta di vetro.
Per guardarsi le immagini con tutti i dettagli ed in alta risoluzione, si può partire da questa pagina:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Au ... no-1958-03
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: venerdì 23 ottobre 2020, 23:04
da Syrok
Meravigliosi questi bollettini complimenti per averli scovati e condivisi con noi
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 24 ottobre 2020, 0:39
da piccardi
Syrok ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 23:04
Meravigliosi questi bollettini complimenti per averli scovati e condivisi con noi
Non li ho scovati, un amico (che ha chiesto di restare anonimo) è stato così generoso da lasciarmeli per diversi mesi (sono lento) in modo che oltre a rimirarli potessi anche scansionarli e pubblicarli. Insieme a tanta altra roba. Il vero Indiana Jones delle penne è lui...
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 24 ottobre 2020, 9:01
da maylota
Veramente interessante, grazie per il lavoro di digitalizzazione.
Del tutto OT su un forum dedicato alle penne stilografiche, ma vorrei fare un omaggio ai premi per i rivenditori, che sono uno spaccato perfetto della produzione della indimenticabile LESA, che insieme alla Geloso hanno fatto la storia della fase pionieristica di piccoli elettrodomestici, apparecchi fonografici e elettronica di consumo in Italia - prima di implodere quasi di colpo all'inizio degli anni 70.
https://www.fountainpen.it/File:1958-03 ... in-p07.jpg
Una accoppiata, con quella Aurora 88, che oggi sarebbe purtroppo irripetibile.
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 24 ottobre 2020, 17:14
da lucre
Una pubblicità Grieshaber che il venditore , solitamente affidabile, mi riferisce al 1931
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 24 ottobre 2020, 18:10
da lucre
Ancora Grieshaber, l'altra faccia del foglio precedente