Pagina 60 di 62

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 13:05
da Linos
imluca ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 12:34
Linos ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 11:25 OMAS Extra da tascino, anni 1930/40. OMAS CS Anellata, anni1964/70.
Molto belle entrambe!

Luca
Grazie Luca, speriamo che il nuovo corso OMAS replichi anche le CS anellate... :wave:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 14:23
da FabioC
Noto che il livello si mantiene piuttosto alto.
Frasi, citazioni, penne, righe, linee, grafie, inchiostri.
Tutto bello e complimenti a tutti!
Mi fate venire voglia di applicarmi.
Grazie

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 19:49
da Koten90
Un po’ di esercizio con lo Zebra G montato sulla Leonardo Baobab

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 19:52
da Koten90
Linos ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 11:25 OMAS Extra da tascino, anni 1930/40. OMAS CS Anellata, anni1964/70.
Che penne! E che pennini! :o

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 21:45
da Linos
Koten90 ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 19:52
Linos ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 11:25 OMAS Extra da tascino, anni 1930/40. OMAS CS Anellata, anni1964/70.
Che penne! E che pennini! :o
:thumbup:
Che inchiostro è quello che hai usato con lo Zebra, vedo dei riflessi lucidi che mi piacciono, non credo che dovesse ancora asciugare

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: venerdì 8 agosto 2025, 21:32
da Koten90
Linos ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 21:45 Che inchiostro è quello che hai usato con lo Zebra, vedo dei riflessi lucidi che mi piacciono, non credo che dovesse ancora asciugare
Si si, era ancora bagnato.
L’inchiostro è un mix di Noodler’s, se non ricordo male di Polar Green, Southwest Sunset e Polar Black (in ordine di proporzione, anche se non le ricordo precisamente).
La carta Favorit assorbe poco e gli inchiostri usati non sono proprio rapidissimi all’asciugatura.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: venerdì 8 agosto 2025, 23:30
da Linos
Koten90 ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 21:32
Linos ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 21:45 Che inchiostro è quello che hai usato con lo Zebra, vedo dei riflessi lucidi che mi piacciono, non credo che dovesse ancora asciugare
Si si, era ancora bagnato.
L’inchiostro è un mix di Noodler’s, se non ricordo male di Polar Green, Southwest Sunset e Polar Black (in ordine di proporzione, anche se non le ricordo precisamente).
La carta Favorit assorbe poco e gli inchiostri usati non sono proprio rapidissimi all’asciugatura.
Peccato, un bel nero lucido è un mio sogno... :wave:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: sabato 9 agosto 2025, 13:06
da AlexO
Linos ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:30 Peccato, un bel nero lucido è un mio sogno... :wave:
Butto lì una idea un po' folle... Un azzardo da provare con attenzione, ma che potrebbe anche funzionare... :o

Il nero gomme liquido (sì, quello per lucidare gli pneumatici) di una nota marca (che inizia con A e finisce con X) viene pubblicizzato per essere "ottimo anche su guarnizioni, tappetini e parti in gomma senza il rischio di intaccare la vernice, le plastiche o i cerchioni dell'auto"... Per cui - forse - non rovina le penne...

Dunque, si potrebbe provare a fare una miscela inchiostro + liquido nero gomme da dosare per tentativi: si fa prima una diluizione in acqua distillata del nero gomme (che so al 10% = 5ml di nero gomme in 50ml di acqua distillata) e poi la si usa diluendola nell'inchiostro (partendo ad esempio con 0.5ml del nero gomme già diluito in acqua in 10ml di inchiostro)...

Per ogni diluizione si prova l'inchiostro ottenuto per intinzione e, ottenuta la lucidità desiderata (ammesso che la cosa funzioni), si può provare a caricare una penna di scarsissimo valore (tipo una delle tante demonstrator cinesi che si trovano a pochissimi euro), per vedere se il flusso è adeguato e per valutare gli effetti sul pennino, sulle plastiche ecc...

Chissà... 8-)

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: sabato 9 agosto 2025, 13:07
da AlexO
Linos ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:30 Peccato, un bel nero lucido è un mio sogno... :wave:
Butto lì una idea un po' folle... Un azzardo da provare con attenzione, ma che potrebbe anche funzionare... :o

Il nero gomme liquido (sì, quello per lucidare gli pneumatici) di una nota marca (che inizia con A e finisce con X) viene pubblicizzato per essere "ottimo anche su guarnizioni, tappetini e parti in gomma senza il rischio di intaccare la vernice, le plastiche o i cerchioni dell'auto"... Per cui - forse - non rovina le penne...

Dunque, si potrebbe provare a fare una miscela inchiostro + liquido nero gomme da dosare per tentativi: si fa prima una diluizione in acqua distillata del nero gomme (che so al 10% = 5ml di nero gomme in 50ml di acqua distillata) e poi la si usa diluendola nell'inchiostro (partendo ad esempio con 0.5ml del nero gomme già diluito in acqua in 10ml di inchiostro)...

Per ogni diluizione si prova l'inchiostro ottenuto per intinzione e, ottenuta la lucentezza desiderata (ammesso che la cosa funzioni), si può provare a caricare una penna di scarsissimo valore (tipo una delle tante demonstrator cinesi che si trovano a pochissimi euro), per vedere se il flusso è adeguato e per valutare gli effetti sul pennino, sulle plastiche ecc...

Chissà... 8-)

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: sabato 9 agosto 2025, 14:05
da Linos
Se funziona lo chiamiamo "Nero Mago merlino" :D
Aspettiamo qualche chimico ... l'idea è comunque buona, un inchiostro lucido personalmente non l'ho ancora visto. :thumbup:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: sabato 9 agosto 2025, 14:26
da Silvia1974
Onyx black di Diamine resta ben lucido da asciutto, senza scomodare il nero gomme :D

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: sabato 9 agosto 2025, 14:28
da Linos
Silvia1974 ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 14:26 Onyx black di Diamine resta ben lucido da asciutto, senza scomodare il nero gomme :D
Grazie Silvia, lo procuro, mi incuriosisce. :wave:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: sabato 9 agosto 2025, 15:27
da sansenri
riprendo con ritardo la simpatica (seppur OT) questione delle caravelle :) (sono andato un pochino in vela da - parecchio - più giovane)
secondo me esistono due possibilità opposte che non si escludono.
La bandiera segue il vento che è sempre molto più forte/veloce della andatura della barca (soprattutto in una caravella).
Se si viaggia di bolina, la bandiera volge verso poppa (anche se di tre quarti, quindi dal fianco barca si coglie una bandiera "corta") come diceva anche 12fra34.
Se si viaggia di poppa/gran lasco la bandiera volge sicuramente a prua.
bolina.jpg

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 13 agosto 2025, 23:39
da Purkaballo
Ho trovato questa vecchia penna abbandonata. Era piccola,semplice e molto robusta. La usavo quando andavo in montagna e viaggiavo in luoghi remoti. Rimaneva nella tasca dei pantaloni senza dare fastidio tanto da dimenticarla, ma magicamente pronta all'uso, per il libro di vetta, per scambiare, percorsi, rotte, segni con altri viaggiatori.
Era una meraviglia, scriveva sempre, veloci e facili le ricariche anche nei peggio posti e nelle peggio situazioni.
Adesso, dopo decenni, ci ho messo la cartuccia Pelikan 4001 Blu Royal, e magia, ricomincia a scrivere come se non avesse mai smesso.

Tombow Zoom 848 fp con pennino (?)

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 14 agosto 2025, 12:34
da Bernardosalines
Finalmente aggiungo anche io due righe: una citazione, a cui sono molto legato, di Bernard Moitessier, il primo navigante in barca a vela in solitaria ad aver fatto il giro del mondo per i sette mari senza mai fermarsi. La penna è la mia ultima acquisizione, una Pelikan 140 con pennino M, purtroppo credo sia piuttosto consumato da una mano destra, per cui, io mancino, devo tenerlo in una posizione particolare per centrare il suo sweetspot.