
Giorgio
Ciao, Polemarco.
Ti ringrazio per il gradimento, ma soprattutto per avermi invogliato allo studio (per ora rabberciato) dello stemma codicum della Commedia. E parto con questoMusicus ha scritto: ↑sabato 15 aprile 2023, 22:15 Ciao, Polemarco.![]()
Nelle ricerche per il mio prossimo libro ho voluto rintracciare la fonte di un'epigrafe dantesca contenuta in una Partitura del 1904: conteneva tali e tante difformità (lessicali e di interpunzione, oltre che meramente tipografiche) rispetto alle versioni oggi filologicamente accreditate e diffuse che stentavo a crederlo (filologi danteschi del Forum, non inorridite!): alla fine, e solo alla diciannovesima (19°!!!) "versione" compulsata (tra cui le storiche Hoepli a cavallo tra Otto- e Novecento), ho rintracciato l'edizione che certamente era stata utilizzata nel 1904: G.B. Niccolini, G. Capponi, G. Borghi e F. Becchi per l’editore Felice Le Monnier e Compagni tipografi, Firenze, 1837...
Per cui ti posso assicurare che LA Divina Commedia non esiste!![]()
Ma anche che la tua è molto bella!![]()
Giorgio
Si, mi è piaciuto leggere nel passato qualcosa del fratello più "famoso". Grazie per l'incoraggiamento
La mia insofferenza peggiora, ho saltato grandi porzioni di pagine perché non "pertinenti" *AinNithael ha scritto: ↑lunedì 1 maggio 2023, 14:23 John Dickson Carr "L'automa. Un capolavoro d'indagine per Gideon Fell". L'ho appena iniziato, vedremo se mantiene la promessa.