Pagina 6 di 15
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 10:14
da Resvis71
Ciao a tutti.
Oggi esercizi con il "gruppo 5", la formato dalla coppia di lettere u-y.
Mi sono esercitato un pochino anche sulla spaziatura tra una parola e l'altra, parole senza inesistenti ( almeno nella nostra lingua

) perchè formate solo dalle lettere "di famiglia".
Buona scrittura

- image.jpg (279.42 KiB) Visto 1326 volte
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 10:25
da Irishtales
Complimentissimi Massimiliano: grande ordine nella pagina e molti progressi con le lettere...
Per quanto riguarda la lingua "sconosciuta", se può consolarti è la lingua del mio nipotino, che mi chiama "yuyou" (ma non ho ancora capito se significa "zia" o "Daniela"...

)
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 10:35
da Resvis71
Ma che bello!
Grazie Daniela

Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 11:27
da courthand
Tricks 'nd tips.
Per sviluppare sensibilità nel mantenere coatanti inclinazione e parallelismo dei tratti verticali prova a scrivere la parola "minimum" e guarda cosa viene fuori.
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 11:40
da Resvis71
Grazie Alessandro!
Coi prossimi esercizi sicuramente
Cosa ne pensi dei pennini Leonard?Domanda al volo...
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:06
da courthand
Ho una scatola di pennini per copperplate degli anni '30 che conservo gelosamente,sono fantastiche. Ora Leonardt é solo un nome,credo di proprietà della Manuscript, e la qualità non é la stessa.
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:20
da Resvis71
E quelli a punta tronca?
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:43
da courthand
Ne ho provato uno (di produzione attuale) e non mi è piaciuto: Brause e Mitchell tutta la vita, tra i vintage ottimi i Perry.
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:47
da Resvis71
Non so perchè, ma non mi convince quel tipo di serbatoio montato sul dorso del pennino.Dei Leonard intendo...
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:23
da courthand
I brause hanno il serbatoio sul dorso e sono molto più facili da gestire dei Mitchell il cui serbatoio montato inferiormente necessita spesso di vari tentativi per trovare la posizione giusta. Per i Leonardt il problema è proprio il pennino che non mi da il giusto feeling.
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:28
da Resvis71
Capito.Grazie Alessandro

Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 10:08
da Resvis71
Ciao a tutti.
Oggi mi sono esercitato con il "gruppo 6", la piccola famiglia formata da v-w.
Poi "tricks 'nd tips" su consiglio di Courthand per verificare la padronanza dell'inclinazione e del parallelismo.Mamma mia quanto è utile questo esercizio

Grazie Courthand, mi hai fatto sudare come un addetto agli autoscontri, ma credo di aver capito su cosa lavorare.
Buona scrittura

- image.jpg (264.99 KiB) Visto 1283 volte
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 10:14
da Irishtales
Complimenti, migliori a vista d'occhio!!!
(Alessandro è una garanzia

)
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 10:29
da Resvis71
Grazie Daniela
(

)
Nei prossimi giorni proverò ad usare l'inchiostro Sumi, quello usato dai Calligrafi orientali.
Lo avete provato?
Dareste qualche consiglio per non fare pasticci?
Primi passi con la Cancelleresca
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 10:45
da Irishtales
Mai usato, ma mi incuriosisce. Sto ancora usando il ferrogallico che ho fatto su ricette cinquecentesche e il rosato al pernambuco, anch'esso auto prodotto su ricetta del Seicento...ma sono in riserva!!! Conto quindi di provarne di nuovi e presto. Preferirei riprendere "gli alambicchi" e continuare a sperimentare ricette antiche, ma anche fra quelli pronti ne vorrei provare alcuni, fra cui il celebrato McCaffery in voga fra i calligrafi IAMPETH... Sono curiosa di leggere opinioni\giudizi sull'inchiostro Sumi con i pennini occidentali, avendolo sempre legato alla calligrafia orientale e quindi all'uso dei pennelli...