Pagina 6 di 6

Tomoe River: ma che ve possino...

Inviato: venerdì 14 febbraio 2025, 21:24
da Esme
Andre1977 ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 17:18 La carta delle ricevute della Posta ? Ma quale....ora son curioso !
Quella su cui stampano la ricevuta per l'invio dei pacchi. Probabilmente la usano anche per altro, ma io in posta ci vado giusto per quello. :)
È carta ricliclata, un po' grigina, ma con una collatura molto buona.
Logicamente la si può usare giusto come brutta, dato che è stampata da un lato, ma mi piace molto.
Ho provato a chiedere se sapevano che produzione fosse, ma mi hanno detto di no.

Tomoe River: ma che ve possino...

Inviato: sabato 15 febbraio 2025, 13:47
da Andre1977
Esme ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 21:24
Andre1977 ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 17:18 La carta delle ricevute della Posta ? Ma quale....ora son curioso !
Quella su cui stampano la ricevuta per l'invio dei pacchi. Probabilmente la usano anche per altro, ma io in posta ci vado giusto per quello. :)
È carta ricliclata, un po' grigina, ma con una collatura molto buona.
Logicamente la si può usare giusto come brutta, dato che è stampata da un lato, ma mi piace molto.
Ho provato a chiedere se sapevano che produzione fosse, ma mi hanno detto di no.

Grazie ! Proverò a farci caso quando mi capita di passare in posta (e non trovarvi coda!!)

Tomoe River: ma che ve possino...

Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 15:44
da destynova
Io mi sono fatto portare due blocchi di tomoe river da tokyo, insieme ad una elabo e ad una custom 74 (ahem.. :crazy: )

L'ho provata con tutte le mie penne e devo dire che svolge il compito egregiamente... e aggiungo che sono d'accordo anche con quanto detto da Abulafia.

Mi spiego: la carta è veramente sottilissima, e non invoglia per niente ad usare il lato posteriore del foglio. Io questa caratteristica l'ho presa come uno spunto per migliorare la mia scrittura: andare ancora più leggero e cercare di farlo in fretta, per non segnare il foglio ne fargli assorbire troppo inchiostro.
La cosa mi riesce solamente con le due pilot... con le altre giapponesi o altre penne europee in mio possesso, no.

A livello di "feedback" con i vari pennini, invece la trovo molto piacevole.Più di tutti mi mie blocchi rhodia e clairefontaine.
L'unico problema di falsa partenza o skipping in velocità, l'ho avuto con la mia platinum 3776 che è capricciosa di suo. Non ha mai scritto bene di suo fino allo smontaggio lavaggio e cambio di inchiostro.

Tomoe River: ma che ve possino...

Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 18:31
da Devis91
Personalmente ho esaurito un taccuino con carta tomo river e ne sto usando un altro e li trovo fantastici. Adoro l'increspatura della carta dopo che la pagina è stata scritta.
Anche se si vede un pò attraverso la pagina l'inchiostro non la trapassa mai.
L'unico difetto: al momento ho trovato solo taccuini con carta 52 g in copertina morbida, ma non escludo che se ne trovassi con copertina rigida diventerebbe il mio taccuino di riferimento