Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Tomoe River: ma che ve possino...

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Abulafia »

Esme ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 16:26

Ma con una carta come quella mostrata da Abulafia avrei molti, molti, molti problemi.
Sinceramente, a distanza di settimane, dichiaro senza problemi di coscienza che ho buttato via i miei soldi :D
La cartaccia da fotocopie per me rimane un'opzione migliore, mi ci trovo comunque meglio (spiuma, ma è molto più piacevole scriverci su).

La carta di pietra invece rimane l'unica per godere un po' degli effetti degli inchiostri senza rinunciare al bianco del foglio e al confort di scrittura. Peccato che ilnotonegoziochenonesiste l'abbia finita :(
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Andre1977 »

Esme ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 16:26
Per i tuoi stessi motivi, anch'io non ho grossi problemi con la carta, tranne qualche cartaccia da fotocopie.
Anzi, adoro le ricevute della posta su carta riciclata; non so se tutti gli uffici postali usano la stessa, ma nel mio caso si sposa benissimo con le stilografiche.
Però i quaderni devono essere gradevoli, non sopporto quelli con copertine orribili e grafica un tanto al chilo.
E non sopporto la rigatura blu/viola della Pigna.

Ma con una carta come quella mostrata da Abulafia avrei molti, molti, molti problemi.
Non l'ho mai provata, per cui non posso esprimermi, ma temo, a intuito, che pure io avrei problemi. Ah neppure io amo le copertine sgradevoli, peccato perchè alcuni vecchi quaderni scolastici con mostri, calciatori, schifezze assortite spesso hanno buona carta...
La carta delle ricevute della Posta ? Ma quale....ora son curioso !
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Andre1977 »

Abulafia ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 16:33

In verità ho fatto incetta di quaderni Rhodia in offerta sul notositoforestale, quindi tendenzialmente con quelli sto bene un anno.
E ho una marea di blocchi note cinesi di vario tipo e foggia, che per me funzionano tutti più che decentemente.
Idem coi quaderni Favorit e Oxford in offerta, che sono del tutto economici.
E su tutti questi non mi trovo male neanche con tratti larghi e inchiostri strani (anche se ovviamente alcune caratteristiche rendono molto meno...).

Però non sarebbe un hobby vero se non avessi la curiosità di provare qualsiasi altra cosa mi capiti di conoscere :lol:

In questo caso la curiosità ha ucciso il gatto: di solito consumo almeno un paio di quaderni al mese, ma l'unione del fatto che non inizio un quaderno se non ho finito l'altro prima e che su queste carte giapponesi mi fa un po' ribrezzo scrivere (e a quanto pare anche a gran parte delle mie penne), sto scrivendo la metà della metà del solito.

Infatti credo che rinuncerò ai principi e inizierò qualche altro quaderno/blocco, rimettendo Tomoe River e Midori a giacere in magazzino non completati.
Provare fa parte del gioco, ma per fortuna la carta non mi ha mai incuriosito troppo, salvo alcuni quaderni presi a Recanati e fatti da un artigiano locale, ormai in pensione, che però son bellissimi per le loro sovracopertine in pelle lavorata. Mai speso così tanto per un quaderno (copertina). L'ermo colle mi è costato... :lol:

A proposito di carta in offerta da quando ho installato keepa ho notato che il prezzo dei quaderni foresta-basic oscilla in maniera assurda, a volte 25 eur con usato a 13, a volte 13 euro con usato a 12... Va a capire....fortuna che quando scende faccio scorta e amen.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Esme »

Andre1977 ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 17:18 La carta delle ricevute della Posta ? Ma quale....ora son curioso !
Quella su cui stampano la ricevuta per l'invio dei pacchi. Probabilmente la usano anche per altro, ma io in posta ci vado giusto per quello. :)
È carta ricliclata, un po' grigina, ma con una collatura molto buona.
Logicamente la si può usare giusto come brutta, dato che è stampata da un lato, ma mi piace molto.
Ho provato a chiedere se sapevano che produzione fosse, ma mi hanno detto di no.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Andre1977 »

Esme ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 21:24
Andre1977 ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 17:18 La carta delle ricevute della Posta ? Ma quale....ora son curioso !
Quella su cui stampano la ricevuta per l'invio dei pacchi. Probabilmente la usano anche per altro, ma io in posta ci vado giusto per quello. :)
È carta ricliclata, un po' grigina, ma con una collatura molto buona.
Logicamente la si può usare giusto come brutta, dato che è stampata da un lato, ma mi piace molto.
Ho provato a chiedere se sapevano che produzione fosse, ma mi hanno detto di no.

Grazie ! Proverò a farci caso quando mi capita di passare in posta (e non trovarvi coda!!)
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”