È probabile, sto ancora ragionando sul fatto di intervenire sull’esterno o sull’interno e sulle differenze che questo comporta (piacerebbe sperimentare una forma a goccia del foro centrale).MrkLch ha scritto: ↑mercoledì 8 maggio 2024, 13:45 A mio avviso se tu avessi accorciato il tratto dalla fenditura mediana al bordo esterno allargando la cavità della fenditura mediana all'altezza quasi della base della fenditura, non proprio alla fine eh, invece di ridurre i fianchi, avresti ottenuto maggior divaricazione (sia pure infinitesimale!)
Sicuramente è molto semplice intervenire, dopo queste considerazioni, con una tacca nel bordo esterno per guidare la posizione della LP, nel caso si sia esagerato con la parte mediana.
Sfoggiare un pennino flessibile da 0,80€ non è da tutti
Fai bene a chiedere perché qualche dubbio ce l’ho anche io:
1) sicuramente sarà più facile che entri dello sporco nei canali dell’alimentatore
2) potrebbe uscire inchiostro?
3) si inficia la capillarità dei canali? Sulla X159 ho riempito una cartuccia a siringa, ma finché non ho pucciato il pennino nell’inchiostro non è partito il flusso
4) esteticamente il foro così grande non mi piace nemmeno un po’, procedo perché per me la funzionalità è molto più importante dell’estetica