Ste003 ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 22:54
sansenri ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 22:42
a proposito, ho sentito Duchessa e mi hanno proposto il ritiro della penna, e mi hanno anche chiesto se voglia sostituire il conduttore con uno in abs.
Suppongo nel caso del conduttore in abs che il pennino sarà l'attuale size 6 montato su un conduttore abs size 6, quindi deduco che cambierebbero il collare.
Sono combattuto, intanto perché il conduttore in ebanite mi piace (in generale preferisco in ebanite) e poi perché tutto sommato la penna nasce così e un po' mi spiace snaturarla. Ho chiesto delucidazioni riguardo a come avverrebbe la sostituzione e chiesto se possibile avere entrambe i due collari, con in uno il gruppo scrittura attuale, pennino, alimentatore in ebanite e collare modificato e l'altro collare e conduttore abs, nel quale monterei a piacere un pennino #6 di cui dispongo (parti aggiuntive a mie spese ovviamente). La signora Loredana mi ha detto che per la parte tecnica devo attendere il sig. Fabio, e che intanto organizza il ritiro.
Vediamo, potrebbe essere una soluzione interessante per provare quale opzione soddisfi di più.
Mi chiedevo, se con il conduttore in abs applicherebbero comunque il tubicino, e il sistema di caricamento continuerebbe a funzionare come adesso (suppongo di sì se me lo hanno proposto...)
Mi sono perso: perché dovresti cambiare il conduttore? Non parliamo di pennini difettosi?
Ho ricevuto la stessa offerta fatta a sanseri. Ho accettato purché mi venisse restituito tutto l’occorrente per ripristinare l’originalità della penna nel caso avessi voluto. Telefonicamente mi è stato spiegato che i numerosi salti di tratto e le perdite di inchiostro riscontrate dipendono verosimilmente dal non perfetto accoppiamento alimentatore in ebanite / pennino. Quello in abs dovrebbe permettere alla penna di scrivere (cosa che ora è assai penosa).
Ad oggi il pennino non ha ancora avuto problemi con il suo rivestimento.
Ciò che mi sfugge è invece perché con l’ebanite si abbiano così tanti problemi quando viene usata su moltissime altre penne. Forse richiede macchine particolarmente precise e costose per essere correttamente sagomata con le giuste tolleranze? Dipende dal disegno dell’ alimentatore che non permette lavorazioni più precise? Oppure dipende dal pennino che richiede forse una forma difficilmente lavorabile con le giuste tolleranze?
Chiedo perché sinceramente curioso, non per polemica.
riktik ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 23:13
Ste003 ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 22:54
Mi sono perso: perché dovresti cambiare il conduttore? Non parliamo di pennini difettosi?
Ho ricevuto la stessa offerta fatta a sanseri. Ho accettato purché mi venisse restituito tutto l’occorrente per ripristinare l’originalità della penna nel caso avessi voluto. Telefonicamente mi è stato spiegato che i numerosi salti di tratto e le perdite di inchiostro riscontrate dipendono verosimilmente dal non perfetto accoppiamento alimentatore in ebanite / pennino. Quello in abs dovrebbe permettere alla penna di scrivere (cosa che ora è assai penosa).
Ad oggi il pennino non ha ancora avuto problemi con il suo rivestimento.
Ciò che mi sfugge è invece perché con l’ebanite si abbiano così tanti problemi quando viene usata su moltissime altre penne. Forse richiede macchine particolarmente precise e costose per essere correttamente sagomata con le giuste tolleranze? Dipende dal disegno dell’ alimentatore che non permette lavorazioni più precise? Oppure dipende dal pennino che richiede forse una forma difficilmente lavorabile con le giuste tolleranze?
Chiedo perché sinceramente curioso, non per polemica.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
novainvicta ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 23:24
riktik ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 23:13
Ho ricevuto la stessa offerta fatta a sanseri. Ho accettato purché mi venisse restituito tutto l’occorrente per ripristinare l’originalità della penna nel caso avessi voluto. Telefonicamente mi è stato spiegato che i numerosi salti di tratto e le perdite di inchiostro riscontrate dipendono verosimilmente dal non perfetto accoppiamento alimentatore in ebanite / pennino. Quello in abs dovrebbe permettere alla penna di scrivere (cosa che ora è assai penosa).
Ad oggi il pennino non ha ancora avuto problemi con il suo rivestimento.
Ciò che mi sfugge è invece perché con l’ebanite si abbiano così tanti problemi quando viene usata su moltissime altre penne. Forse richiede macchine particolarmente precise e costose per essere correttamente sagomata con le giuste tolleranze? Dipende dal disegno dell’ alimentatore che non permette lavorazioni più precise? Oppure dipende dal pennino che richiede forse una forma difficilmente lavorabile con le giuste tolleranze?
Chiedo perché sinceramente curioso, non per polemica.
Ok, mi ero perso: siamo passati dalla vendita in negozio della penna del forum, alla vendita della stessa non numerata, ai pennini che si sfaldano, all’alimentatore… grazie per il remind!
P.s. Ho avuto comunicazione che il mio nuovo sostitutivo dovrebbe atterrare domani qui da me.
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Ho letto i tuoi interventi con la rilevazione di un uso di un conduttore di diametro non adeguato al pennino con modifica del collare. Ma non risponde alla domanda che mi ponevo, perché?! Inesperienza? Costi? Macchinari non adeguati? infelice scelta progettuale? Mancanza di materia prima (ovvero barre di ebanite del corretto diametro)? Sottovalutazione dei possibili problemi? Abbiamo visto anche un filmato dove venivano realizzati gli alimentatori in ebanite ad hoc quindi escludo la motivazione sia un tentativo di riciclo di vecchie scorte. Tra l’altro tutti questi interventi in assistenza sono costosi e credo non preventivati.
Sempre senza polemica ma solo per amor di conoscenza.
Chiedo perdono per l’allontanamento dall’oggetto del tread
La mia penna è già stata in assistenza per il problema della placcatura del pennino. Una volta tornata e caricata ho provato ad usarla portandola al lavoro ma ho avuto perdite di inchiostro. A quel punto ho lavato la penna e l'ho riposta. Per me esperienza finita