Pagina 6 di 7

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: sabato 23 marzo 2013, 22:31
da Crononauta
Phormula ha scritto:Dipende da come scrivi. Io uso fogli quadrettati da 5 mm, scrivo senza interlinea (quindi una riga ogni 5mm) e salto un quadretto tra un paragrafo e l'altro. Quindi su una pagina metto giù parecchio inchiostro.
Ah ecco! Allora adesso mi tornano: io coi quadretti da 4mm scrivevo una fila sì e una no, perciò una riga ogni 8mm. Quindi tu scrivi circa 8/5 quello che scrivo io, le tue 11 pagine diventano allora 11*8/5 = 18 circa delle mie. Così mi corrisponde abbastanza!

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 20:30
da vito72
Ma 18 pagine a quadretti non sono poche,, paragonando la mia pelikan M 205 io scrivo su fogli a righi o bianchi, non ho fatto un conto preciso ma credo di scriverci con una carica circa 10-11 pagine fronte e retro di A5 più eventuali pagine bianche qua e la. Ahh con M.
Ho modificato il messaggio poichè avevo capito male,

Tornando alla Vac allora stando alla regola dovrebbe scrivere circa il doppio di una 200 M.

Per i test di volo mi verrebbe in mente una prova; scrivere a fondello chiuso fin quando la penna non dovrebbe più scrivere e poi verificare dopo il volo se ha rilasciato gocce nel cappuccio, non dovrebbe farlo.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 21:32
da Crononauta
vito72 ha scritto:Ma 18 pagine a quadretti non sono poche,, paragonando la mia pelikan M 205 io scrivo su fogli a righi o bianchi, non ho fatto un conto preciso ma credo di scriverci con una carica circa 10-11 pagine fronte e retro di A5 più eventuali pagine bianche qua e la. Ahh con M.
10~11 pagine fronte e retro vuole dire 10~11 fogli, cioè 20~22 pagine? (la pagina è la facciata, non il foglio intero). Se è così ci può stare, anche se in realtà non mi sembra granché. Secondo me dovrebbe scrivere di più, ma forse è il pennino M che "consuma" di più.
vito72 ha scritto:Per i test di volo mi verrebbe in mente una prova; scrivere a fondello chiuso fin quando la penna non dovrebbe più scrivere e poi verificare dopo il volo se ha rilasciato gocce nel cappuccio, non dovrebbe farlo.
Appena mi procuro dell'inchiostro economico faccio la prova con la M250 ;)

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 21:42
da vito72
Si volevo dire 10-11 fogli, ma non ho fatto mai un conto preciso, poi scrivo anche altre pagine magari che non conto, comunque l'M è abbastanza generoso, magari tu la riesci a riempire di più? Io credo di non riuscirla a riempire di più, nel senso che dopo il riempimento se metto la penna con la punta in su, vedo la finestrella di ispezione vuota, io mi attengo alla procedura pelikan, di togliere le tre gocce, non so se voi lo fate.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 21:46
da Crononauta
vito72 ha scritto:Si volevo dire 10-11 fogli, ma non ho fatto mai un conto preciso, poi scrivo anche altre pagine magari che non conto, comunque l'M è abbastanza generoso, magari tu la riesci a riempire di più? Io credo di non riuscirla a riempire di più, nel senso che dopo il riempimento se metto la penna con la punta in su, vedo la finestrella di ispezione vuota, io mi attengo alla procedura pelikan, di togliere le tre gocce, non so se voi lo fate.
Ma va là, a fare come dici tu ci perdi mezzo serbatoio, per forza hai poca autonomia! Io le penne le ho sempre riempite "a tappo". Prima pesco nell'inchiostro, poi la giro a punta in su, spruzzo fuori l'aria, la reimmergo nell'inchiostro e aspiro di nuovo. Quando andavo a scuola potevo mica restare senza inchiostro a metà lezione!
Qualcuno inorridirà ma io, onestamente, non ho mai avuto il benché minimo problema!

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 22:31
da vito72
Crononauta ha scritto:
vito72 ha scritto:Si volevo dire 10-11 fogli, ma non ho fatto mai un conto preciso, poi scrivo anche altre pagine magari che non conto, comunque l'M è abbastanza generoso, magari tu la riesci a riempire di più? Io credo di non riuscirla a riempire di più, nel senso che dopo il riempimento se metto la penna con la punta in su, vedo la finestrella di ispezione vuota, io mi attengo alla procedura pelikan, di togliere le tre gocce, non so se voi lo fate.
Ma va là, a fare come dici tu ci perdi mezzo serbatoio, per forza hai poca autonomia! Io le penne le ho sempre riempite "a tappo". Prima pesco nell'inchiostro, poi la giro a punta in su, spruzzo fuori l'aria, la reimmergo nell'inchiostro e aspiro di nuovo. Quando andavo a scuola potevo mica restare senza inchiostro a metà lezione!
Qualcuno inorridirà ma io, onestamente, non ho mai avuto il benché minimo problema!
Mi sono tolto lo sfizio di fare come dici tu. Ho tirato su tutto poi ho svuotato l' aria fino al limite e ho aspirato fino a fine corsa. Ovviamente cosi ne metto il doppio di "carburante" e poi senza fare nessuno scarico di gocce quando capovolgo noto comunque dalla finestrella un mm di aria che non dovrebbe compromettere l'alimentazione a causa della mancanza di aria. Adesso mi devo segnare quante pagine riesco a scrivere e poi ti faccio sapere.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 8:19
da Phormula
Se volete riempire la VAC 700 fino all'orlo, il calamaio VAC 20 è la soluzione ideale.
Semplice e pulito.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 11:41
da vito72
Phormula ha scritto:Se volete riempire la VAC 700 fino all'orlo, il calamaio VAC 20 è la soluzione ideale.
Semplice e pulito.
Anche la manovra del doppio colpo ho visto su youtube che funziona bene, unico dubbio che a ogni ricarica stressi la guarnizione il doppio o il triplo. E leggendo qua è la il tallone di achille delle vacuum è proprio lo stress della pressione effettuato sulla guarnizione di tenuta, anche se mi pare che nelle scatole delle VAC danno un paio di o ring di ricambio, per quanto sia, non credo che una guarnizione dovrebbe durare assolutamente non meno di un anno, ma direi molto di più, oltretutto dai video sembra facile smontarla e magari lubrificandola qualche volta, gli si allungherebbe la vita.
Ovviamente ipotizzo non avendo ancora questa penna. Correggetemi se sbaglio.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 13:40
da Phormula
Allora il VAC 20 è la soluzione migliore, la penna viene riempita capovolta, completamente e in un colpo solo, con la gravità che aiuta a far scendere l'inchiostro.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 17:26
da vito72
Crononauta ha scritto:
vito72 ha scritto:Ma 18 pagine a quadretti non sono poche,, paragonando la mia pelikan M 205 io scrivo su fogli a righi o bianchi, non ho fatto un conto preciso ma credo di scriverci con una carica circa 10-11 pagine fronte e retro di A5 più eventuali pagine bianche qua e la. Ahh con M.
10~11 pagine fronte e retro vuole dire 10~11 fogli, cioè 20~22 pagine? (la pagina è la facciata, non il foglio intero). Se è così ci può stare, anche se in realtà non mi sembra granché. Secondo me dovrebbe scrivere di più, ma forse è il pennino M che "consuma" di più.
vito72 ha scritto:Per i test di volo mi verrebbe in mente una prova; scrivere a fondello chiuso fin quando la penna non dovrebbe più scrivere e poi verificare dopo il volo se ha rilasciato gocce nel cappuccio, non dovrebbe farlo.
Appena mi procuro dell'inchiostro economico faccio la prova con la M250 ;)

Anche se off topic continuo qui, allora ho scritto con una ricarica a tappo (Pelikan M205) circa 19,5 pagine (facciate) su foglio rigato non scritto fitto, ora la penna non contiene più inchiostro anche se continua a scrivere, direi di essere nella media, anche perchè uso M.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 20:08
da StefanoB
Chi la prende non dimentichi che se è montato un pennino molto largo il serbatio si svuota velocemente ma è sempre una bella quantità. Dopo la 580 forse è da prendere

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 0:24
da Czamba
Phormula ha scritto: giovedì 27 dicembre 2012, 18:24 Grazie! Nel mio caso avere abbastanza autonomia significa partire con la penna carica, fare 2-3 giorni di trasferta e avere abbastanza inchiostro per scrivere una ventina di pagine A4, diciamo 3 cartucce internazionali. La Pelikan M200 non ha abbastanza autonomia per questo uso.
Possiedo entrambi i calamai da viaggio Pineider e Visconti, ti consiglio l’acquisto, entrambi ottimi prodotti!

Semplici da usare, affidabili e carichi la stilo anche mentre guidi :lol:

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 8:59
da Pelikanino
Czamba ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020, 0:24 Possiedo entrambi i calamai da viaggio Pineider e Visconti, ti consiglio l’acquisto, entrambi ottimi prodotti!

Semplici da usare, affidabili e carichi la stilo anche mentre guidi :lol:
OK, però se il calamaio ti serve per caricare la TWSBI Vac allora è molto meglio usare il calamaio Vac20 della TWSBI.

Dirò di più: senza il calamaio apposito dedicato caricare una Vac Mini è impossibile. Il calamaio Vac20 per la Vac700 è bello comodo, ma se uno si vuol comprare quel gioiellino che è la sorellina minore - la Vac Mini - sappia che deve mettere in conto anche l'acquisto del calamaio Vac20 :lol:

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 21:44
da Czamba
Pelikanino ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 8:59
Czamba ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020, 0:24 Possiedo entrambi i calamai da viaggio Pineider e Visconti, ti consiglio l’acquisto, entrambi ottimi prodotti!

Semplici da usare, affidabili e carichi la stilo anche mentre guidi :lol:
OK, però se il calamaio ti serve per caricare la TWSBI Vac allora è molto meglio usare il calamaio Vac20 della TWSBI.

Dirò di più: senza il calamaio apposito dedicato caricare una Vac Mini è impossibile. Il calamaio Vac20 per la Vac700 è bello comodo, ma se uno si vuol comprare quel gioiellino che è la sorellina minore - la Vac Mini - sappia che deve mettere in conto anche l'acquisto del calamaio Vac20 :lol:
Buono a sapersi, la eviterò!

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 13:00
da Maruska
Tiro su questa recensione per capire bene una cosa: "Una nota a parte è da porre riguardo all’autonomia. Come avviene per la Pilot 823 la penna richiede che si sviti il fondello durante la scrittura dato che a penna chiusa solo una piccola frazione di inchiostro resta disponibile, quella fra la testa del pistone ed il gruppo pennino. Questo comporta che se ci si dimentica di eseguire l’operazione, o si preferisce evitare la svitatura per avere il fondello ben chiuso, l’autonomia di scrittura può risultare molto limitata nonostante l’enorme quantità di inchiostro disponibile."
Dovrei quindi avere il fondello leggermente svitato per avere la maggiore autonomia di inchiostro? ma non è "brutta" la penna con il fondello un po' aperto?