GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...
Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 13:08
GUIDA ALLE STILOGRAFICHE
https://www.youtube.com/watch?v=MfQEtv_raGI
https://www.youtube.com/watch?v=MfQEtv_raGI
GrazieRiAff ha scritto: ↑mercoledì 15 settembre 2021, 18:59 A Nara, una città famosa per la sua numerosa popolazione di cervi, la stagione degli amori autunnali era un tempo un periodo pericoloso dell'anno. I cervi maschi diventerebbero aggressivi e territoriali, spesso ferendo le persone e danneggiando le proprietà con le loro corna affilate. Per ridurre questi incidenti, la gente di Nara iniziò una tradizione nel 1671 di tagliare le corna dei cervi ogni autunno. Il rituale non danneggia il cervo, le cui corna si perdono naturalmente dopo la fine della stagione degli amori.
Il fusto di questa penna è realizzato in vero corno di cervo raccolto durante questo rituale. Il corno è stato poi colorato con tintura di robbia naturale a base vegetale utilizzando antiche tecniche tradizionali per produrre una vibrante finitura rossa. Questo processo di tintura, insieme alle scanalature e ai segni naturali delle corna, rende ogni penna unica.
index.jpg
Nella città di Nara in Giappone, a circa 40 chilometri da Kyoto, circa 1.000 cervi circolano indisturbati per la città. Considerati come “sacri messaggeri degli dei” del santuario shintoista di Kasuga, i cervi di Nara sono ufficialmente designati come tesoro naturale nazionale. Purtroppo il vero problema sono i cosidetti "bimbi minchia", cioè i turisti (anche italiani ahimé), che cresciuiti a Pane e Villaggio, scambiano la cultura e l'ironia e l'amore con la Natura con il sarcasmo e l'ignoranza.
index2.jpg
Questi incontri speciali attirano molti turisti che possono dar loro da mangiare solo cracker di riso, senza zuccheri, come indicato nei cartelli multilingue, e senza imballaggi di plastica. Tuttavia molti turisti offrono ai cervi altri snack che si portano dietro, scartando e buttando poi gli involucri lungo la strada. L’animale, attratto dall’odore, ingerisce anche la plastica pensando che sia cibo. Le conseguenze le potete immaginare.
https://www.teleambiente.it/nara_cervi_ ... usca_riso/
L'uccisione di uno di questi sacri cervi era un delitto capitale, punibile con la morte fino al 1637, ultima data in cui questa legge fu in vigore. Dopo la seconda guerra mondiale il cervo fu ufficialmente spogliato dal suo stato sacro/divino, e fu invece nominato come "tesoro nazionale" e protetto come tale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_di_Nara
Ma veramente i cervi perdono le corna? Loro si, per gli umani è più difficile, così come dimostrato da questo filmato:
https://www.sweetanimals.org/come-i-cer ... rna-video/
Già.
Molto interessante queso post Riccardo, me lo ero perso! Ricco poi di riferimenti e di informazioniRiAff ha scritto: ↑mercoledì 15 settembre 2021, 18:59 Le stilografiche Kuretake Yumeginga
129842.jpg
A Nara, una città famosa per la sua numerosa popolazione di cervi, la stagione degli amori autunnali era un tempo un periodo pericoloso dell'anno. I cervi maschi diventerebbero aggressivi e territoriali, spesso ferendo le persone e danneggiando le proprietà con le loro corna affilate. Per ridurre questi incidenti, la gente di Nara iniziò una tradizione nel 1671 di tagliare le corna dei cervi ogni autunno. Il rituale non danneggia il cervo, le cui corna si perdono naturalmente dopo la fine della stagione degli amori.
129853.jpg
Il fusto di questa penna è realizzato in vero corno di cervo raccolto durante questo rituale. Il corno è stato poi colorato con tintura di robbia naturale a base vegetale utilizzando antiche tecniche tradizionali per produrre una vibrante finitura rossa. Questo processo di tintura, insieme alle scanalature e ai segni naturali delle corna, rende ogni penna unica.
index.jpg
Nella città di Nara in Giappone, a circa 40 chilometri da Kyoto, circa 1.000 cervi circolano indisturbati per la città. Considerati come “sacri messaggeri degli dei” del santuario shintoista di Kasuga, i cervi di Nara sono ufficialmente designati come tesoro naturale nazionale. Purtroppo il vero problema sono i cosidetti "bimbi minchia", cioè i turisti (anche italiani ahimé), che cresciuiti a Pane e Villaggio, scambiano la cultura e l'ironia e l'amore con la Natura con il sarcasmo e l'ignoranza.
index2.jpg
Questi incontri speciali attirano molti turisti che possono dar loro da mangiare solo cracker di riso, senza zuccheri, come indicato nei cartelli multilingue, e senza imballaggi di plastica. Tuttavia molti turisti offrono ai cervi altri snack che si portano dietro, scartando e buttando poi gli involucri lungo la strada. L’animale, attratto dall’odore, ingerisce anche la plastica pensando che sia cibo. Le conseguenze le potete immaginare.
https://www.teleambiente.it/nara_cervi_ ... usca_riso/
L'uccisione di uno di questi sacri cervi era un delitto capitale, punibile con la morte fino al 1637, ultima data in cui questa legge fu in vigore. Dopo la seconda guerra mondiale il cervo fu ufficialmente spogliato dal suo stato sacro/divino, e fu invece nominato come "tesoro nazionale" e protetto come tale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_di_Nara
Ma veramente i cervi perdono le corna? Loro si, per gli umani è più difficile, così come dimostrato da questo filmato:
https://www.sweetanimals.org/come-i-cer ... rna-video/
Per fare le stilografiche Kuretake Yumeginga non c'è bisogno di uccidere cervi, purtroppo non si può dire la stessa cosa dell'erede della Duofold Parker, che è made in China (argomento tabù). In realtà, ancora oggi le mie ricerche sono state vane, non approdando a nulla, e perdendosi tra India e Cina, in stabilimenti dove non sono accertate nessuna delle normali condizioni di lavoro a tutela delle maestranze e del loro impatto ecologico, direi devastante in ogni settore (compreso quello delle stilografiche).
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -in-china/
Appena finito il periodo di COVID, organizziamo un viaggio in Giappone, dove mischieremo stilografiche, cultura orientale, manga, romanzi, samurai, cucina, saké, geishe e quant'altro (tutti gli stereotipi possibili e kitsch), tutto pagato dal CIRCOLO STILOGRAFICO ROMANO, con visita guidata agli stabilimenti delle tue Big Three del Giappone... e non svelo altre sorprese!!!Tribbo ha scritto: ↑venerdì 24 settembre 2021, 22:15Molto interessante queso post Riccardo, me lo ero perso! Ricco poi di riferimenti e di informazioniRiAff ha scritto: ↑mercoledì 15 settembre 2021, 18:59 Le stilografiche Kuretake Yumeginga
129842.jpg
A Nara, una città famosa per la sua numerosa popolazione di cervi, la stagione degli amori autunnali era un tempo un periodo pericoloso dell'anno. I cervi maschi diventerebbero aggressivi e territoriali, spesso ferendo le persone e danneggiando le proprietà con le loro corna affilate. Per ridurre questi incidenti, la gente di Nara iniziò una tradizione nel 1671 di tagliare le corna dei cervi ogni autunno. Il rituale non danneggia il cervo, le cui corna si perdono naturalmente dopo la fine della stagione degli amori.
Mi ricordo bene della città di Nara, e posso testimoniare che i cervi sono veramente dappertutto e non hanno assolutamente paura dell’uomo, anzi... sono molto invadenti. Mi ero fermato un momento per consultare la mappa e....in un attimo un piccolo cervo me l’ha strappata di mano!![]()
Grazie Riccardo, ma il file pdf scaricabile è ancora quello a 88 pagine.RiAff ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 22:13 GUIDA ALLE STILOGRAFICHE
https://www.fountainpen.it/Stilografich ... lezionismo
Riccardo Affinati
https://www.youtube.com/watch?v=MfQEtv_raGI
Si e resterà a 88 pagine per lungo tempo, fino a quando non raddoppierò il numero di pagine oppure troverò un altro metodo di distribuzione, perchè non posso aggiornarlo ogni volta che inserisco una nuova pagina. Ne scrivo una ogni 2/7 giorni, quindi capisci bene, che ne troverai tracce qui, ma non è un male, perchè più passa il tempo e maggiore sarà il materiale accumulato e poi il sogno è sempre quello di farne una versione cartacea...ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 23:08Grazie Riccardo, ma il file pdf scaricabile è ancora quello a 88 pagine.RiAff ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 22:13 GUIDA ALLE STILOGRAFICHE
https://www.fountainpen.it/Stilografich ... lezionismo
Riccardo Affinati
https://www.youtube.com/watch?v=MfQEtv_raGI