Internet: da quanto tempo ci siete?

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4974
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da Esme »

pbon ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 11:21 Invece la privacy viene invasa e vandalizzata di solito da privati o malfattori.
Ma FB non è la mamma, non devi per forza far sapere chi sei e in questo modo spiattellare la tua vita ai vicini pettegoli. :)
Che poi nel tempo è cambiato moltissimo, ora non è più il social su cui bisogna far sapere agli altri ogni minuto della propria vita (come forse su Instagram).

È un social particolarmente frequentato da analfabeti digitali (e anche funzionali), quindi è pieno di vaccat... stupidaggini.
E con un algoritmo appositamente idiota.
Ma non è che gli altri social siano oasi di razionalità, cultura e bellezza...
Ho un account (farlocco) perché dalla pandemia è stato usato per postare video e dirette di eventi non seguibili dal vivo.
Fortunatamente quasi tutte le cose che mi interessano sono tornate su YouTube.
E avendo un figlio adolescente, devo anche stare al passo con i social per cercare di capirne le criticità. (Per fortuna schifa TT.)

Io invece il problema dei miei dati me lo pongo eccome.
Non è una questione di spionaggio mirato di quello che faccio (ma giusto perché vivo in uno stato di diritto, più o meno), ma di come i miei dati vengono utilizzati per cercare di orientare le mie scelte in modo subliminale.
E vale per tutto l'utilizzo del web.
Senza paranoie, valutando il rapporto beneficio/danno. Ringraziando chi di mestiere sta allerta.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da pbon »

Esme ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 11:46
pbon ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 11:21 Invece la privacy viene invasa e vandalizzata di solito da privati o malfattori.
Ma FB non è la mamma, non devi per forza far sapere chi sei e in questo modo spiattellare la tua vita ai vicini pettegoli. :)
Che poi nel tempo è cambiato moltissimo, ora non è più il social su cui bisogna far sapere agli altri ogni minuto della propria vita (come forse su Instagram).

È un social particolarmente frequentato da analfabeti digitali (e anche funzionali), quindi è pieno di vaccat... stupidaggini.
E con un algoritmo appositamente idiota.
Ma non è che gli altri social siano oasi di razionalità, cultura e bellezza...
Ho un account (farlocco) perché dalla pandemia è stato usato per postare video e dirette di eventi non seguibili dal vivo.
Fortunatamente quasi tutte le cose che mi interessano sono tornate su YouTube.
E avendo un figlio adolescente, devo anche stare al passo con i social per cercare di capirne le criticità. (Per fortuna schifa TT.)

Io invece il problema dei miei dati me lo pongo eccome.
Non è una questione di spionaggio mirato di quello che faccio (ma giusto perché vivo in uno stato di diritto, più o meno), ma di come i miei dati vengono utilizzati per cercare di orientare le mie scelte in modo subliminale.
E vale per tutto l'utilizzo del web.
Senza paranoie, valutando il rapporto beneficio/danno. Ringraziando chi di mestiere sta allerta.
hai perfettamente ragione. La tua opinione su fecesbook probabilmente è anche corretta. Io non lo posso sapere siccome l'ho saltato. Probabile che oggi sia diverso rispetto a come era nel 2009.

Fai benissimo a porti i problemi su privacy. Sono problemi che mi sarebbe piaciuto affrontare ai tempi, ma non ho mai avuto voglia di informarmi. Una cosa me mi turbava ai tempi era il fatto che se io mi fossi messo in paranoia con privacy, i miei atteggiamenti avrebbero portato problemi e non avrei potuto socializzare. Alla fine socials come fecesbook venivano considerati "il progresso" e per tramite di esso, la gente si sentiva in contatto con "la tecnologia che cambia". Erano tempi in cui le persone formavano file davanti agli apple store manifestando veri e propri fenomeni di idolatria e culti legati all'idea di partecipare con "il progresso tecnologico", e si vendeva comunemente l'idea che stare su un social media faceva di te un uomo razional competente tecnologicamente avanzato ecc... Oggi è diverso e questo senso associato alla tecnologia di conumo presumo non sia più presente e pertanto le mie valutazioni probabilmente dovrebbero cambiare.

Devi considerare che oggi gli smartphone non valgono niente. nessuno si sente ganzo perché ha uno smartphone, a nessuno frega niente del nuovo iphone che non cambia rispetto al precedente. quindi questo senso di partecipazione con "la tecnologia" io perlomeno non lo vedo più. Però fecesbook rimane un cesso, almeno quello non è cambiato.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1331
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da Simy »

Esme ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 11:46 Io invece il problema dei miei dati me lo pongo eccome.
Non è una questione di spionaggio mirato di quello che faccio (ma giusto perché vivo in uno stato di diritto, più o meno), ma di come i miei dati vengono utilizzati per cercare di orientare le mie scelte in modo subliminale.
E vale per tutto l'utilizzo del web.
Senza paranoie, valutando il rapporto beneficio/danno. Ringraziando chi di mestiere sta allerta.
Esattamente il mio sentimento.
Le aziende vengono regolate dalle legislazioni.
In Europa abbiamo una legislazione che tutela la privacy dei cittadini dalla profilazione aziendale fortissima.
Quando sono gli stati, invece, ad appropriarsi dei dati, quando si fa la profilazione della popolazione, entra inevitabilmente il gioco della manipolazione politica e sociale, sia verso i propri cittadini che verso quelli di stati alleati o (ancora di più) antagonisti.
Il vicino che stalkera lo puoi denunciare. Lo stato che raccoglie i tuoi dati no o puoi provarci ma o c'è un sistema solidissimo di controlli ed equilibri di potere o i tuoi dati sono in mano a un attore che può usare te. A nessuno stato frega guardare specificamente te, interessano i trend di opinione, interessa far girare il timone dove più conviene.
Se sono stati non democratici ad avere i miei dati, io mi preoccupo e lo faccio con paranoia. Non acquisto su siti cinesi MAI. Non voglio social cinesi.
Purtroppo, a oggi, anche le tecnologie americane sono diventate non sicure.
E non ho su nessun social la mia vera identità ma va detto che il nome e cognome interessa a pochi. La profilazione parla a sufficienza, senza bisogno di associare per forza un codice fiscale. E' davvero diventato facile in modo disarmante manipolare nazioni intere anche dall'esterno. A me fa rabbrividire lo stato che sorveglia. Le aziende, invece, vogliono solo vendermi qualcosa, fanno marketing. Amen. Posso ignorare il marketing
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da pbon »

Vorrei considerare una cosa. Per quanto concerne essere orientati e controllo delle proprie scelte. non voglio sembrare pignolo o stronzetto. Ma sono costretto a farlo notare.

Su internet io sono stato manipolato dozzine di volte. me ne sono reso conto tardi. Mi sono chiesto quante altre volte sono stato manipolato e non me ne sono reso conto. Ma a mio avviso internet non è sto granchè come forma di manipolazione. Potresti spulciare sui siti tipo libgen e leggere gli studi pubblicati su queste tematiche, o magari interessarti circa i metodi usati per produrre questi risultati, magari spulciando tra psicologia, sociologica, scienze politiche. Noteresti, a mio parere, che i metodi di ricerca sono spesso difettati, usano molto frequentemente NLP (in italiano sarebbe PNL). Usano machine learning, usano vari strumenti per studiare i media, le interazioni, le comuntà, come si formano i gruppi, come si influenzano, eccetera.

Non sono molto efficaci. Non sono neanche istituzioni, non ti costringono ad affiliarti a loro per tramite di condizioni che non puoi rifiutare. Pertanto l'influenza di questi sistemi, seppure sia innegabile e degna di essere osservata, a mio parere non è illegittima e non è insormontabile.

Quello che è insormontabile è il fenomeno istituzionale. Prova a fare qualcosa contro una istituzione che ti manipola? Non voglio entrare nello specifico, ma faccio appello all'imaginazione del lettore di questo commento. Imagina nella tua vita privata, cosa hai potuto fare quando eri in una istituzione e si richiedeva conformità? Hai potuto fare molto o poco? Qualcosa avrai sicuramente potuto fare, ma alla fine hai vinto?

Questi sistemi di controllo su internet, sono veramente così problematici? Nella mia prospettiva personale, no. Non me ne frega quasi niente. Ho avuto la possibilità di non usare fecesbook e l'ho presa. Molte manipolazioni le ho saltate, altre mi hanno raggiunto. Non mi sono sembrate impossibili da superare. Parere pesonale ovviamente.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 407
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da AlexO »

pbon ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 11:21 [...] Per quello che mi riguarda, il governo che mi spia non mi interessa. Le camere AI per strada non mi interessano. Per quella he è la mia prospettiva personale, i maggiori e più intollerabili abusi della privacy sono compiuti da privati cittadini, non da mega-organizzazioni. Pertanto fecesbook non mi piace.
Sicuro?

https://www.theguardian.com/technology/ ... 4/facebook

https://issuu.com/instituteofnetworkcul ... s/tod15def
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3404
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da maylota »

L'unico modo per salvarsi è fare come Simeone Stilita !
Venceremos.
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da pbon »

AlexO ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 12:42
pbon ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 11:21 [...] Per quello che mi riguarda, il governo che mi spia non mi interessa. Le camere AI per strada non mi interessano. Per quella he è la mia prospettiva personale, i maggiori e più intollerabili abusi della privacy sono compiuti da privati cittadini, non da mega-organizzazioni. Pertanto fecesbook non mi piace.
Sicuro?

https://www.theguardian.com/technology/ ... 4/facebook

https://issuu.com/instituteofnetworkcul ... s/tod15def
ciao. Ho letto solo l'articolo e non il libro. Abbi pazienza, è troppo lungo.

La persona che ha scritto l'articolo ha le sue legittime motivazioni. Si tratta di roba seria ma io ho una prospettiva diversa. Nella mia prospettiva, vale sicuramente la pena considerare queste realtà, ma non mi turbano. Nel senso che, io vivo normale e non mi da fastidio quello che fanno queste imprese multinazionali. Da un certo punto di vista, riflettevo sulla natura di tali entità, mi appaiono illuminate e razionali. Queste grosse organizzazioni mi sottomettono tramite persuasione, non è un metodo gentile comparato ai metodi usati nel passato?

Tutto quello che tentano di fare, è persuadermi. Penso dire "manipolazione" sia persino improprio, io la chiamerei persuasione. Si tratta di qualcosa che dal mio punto di vista è gentile. Perché chi sta al potere potrebbe fare di peggio. Bigogna preoccuparsi se uno con i suoi atteggiamenti da un motivo a coloro i quali comandano di smettere di essere così gentili e persuasivi, invece queste persone potrebbero pensare che sia necessario scalare in alto l'aggressività.

Alla fine cosa ti fanno i social? orientano le tue scelte. Chissenefrega. Qualsiasi università o impiego pubblico brutalizza la tua vita 10 volte tanto e non avresti modo di uscirne fuori. Internet tutto sommato anche se nato come progetto militare pare sia finito ad offrire qualcosa di decisamente meglio rispetto al mondo del passato. Nel passato io sarei stato catturato da una parrocchia e mi sarei definito in termini di personalità relazionandomi ai controllori locali che mi avrebbero fornito identità prefabbricata, avrei visto gente di una parrocchia diversa come "identità diversa", e non avrei scelto nulla di tutto questo. Le capacità delle persone che controllavano il popolo del passato sarebbero state rudimentali, poco evolute, più brutali. nessuno avrebbe usato gentile persuasione.

Questa è la mia prospettiva. Nota come ho zigzagato attorno a tematice politicamente scorrette senza neanche menzionarne una sola, ho usato tutti concetti generali per descrrivere questa situazione. Usa la tua immaginazione ed esperienza personale se ti interessano esempi specifici.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 407
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da AlexO »

pbon ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 13:23
ciao. Ho letto solo l'articolo e non il libro. Abbi pazienza, è troppo lungo.

[...]
Questa è la mia prospettiva. Nota come ho zigzagato attorno a tematice politicamente scorrette senza neanche menzionarne una sola, ho usato tutti concetti generali per descrrivere questa situazione. Usa la tua immaginazione ed esperienza personale se ti interessano esempi specifici.
Chiediti solo come sia possibile che il mondo sia cambiato come è cambiato da qualche decennio in qua, e come stia ancora cambiando alla velocità con cui sta cambiando.

(Non è uno sciogli lingua: come hai fatto tu "ho zigzagato attorno a tematice politicamente scorrette senza neanche menzionarne una sola, ho usato tutti concetti generali per descrrivere questa situazione. Usa la tua immaginazione ed esperienza personale se ti interessano esempi specifici." ;) )
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da pbon »

maylota ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 12:57 L'unico modo per salvarsi è fare come Simeone Stilita !
Ottimo. Altri esempi sono san francesco d'assisi, san romualdo, san guglielmo di malavalle, san giovanni gualberto, san alejo, san simone di lipinica, san bernardo di chiaravalle, san paolo di tebe, san pietro da morrone, san andrea corsini. Ecc...

Concetti generali: fondare ordine monastico, preservare cultura, cultura delle catacombe, fortezza, libreria, preservare arte.

Ci sono certi tempi, dove gira male, mettiamola così. La gente si organizza, bisogna preservare cultura scienza e arte e addestrare nuove persone per fare lo stesso. Ovviamente la storia della chiesa e il passato hanno migliaia di questi esempi. Io penso i tempi di fare queste cose siano tornati.
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da pbon »

AlexO ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 13:31
Chiediti solo come sia possibile che il mondo sia cambiato come è cambiato da qualche decennio in qua, e come stia ancora cambiando alla velocità con cui sta cambiando.

(Non è uno sciogli lingua: come hai fatto tu "ho zigzagato attorno a tematice politicamente scorrette senza neanche menzionarne una sola, ho usato tutti concetti generali per descrrivere questa situazione. Usa la tua immaginazione ed esperienza personale se ti interessano esempi specifici." ;) )
con lo scioglilingua intendi evidenziare che la comunicazione amplifica l'innovazione creando un ciclo di trasformazione contiunua? Se fosse il caso sarei in disaccordo ma può darsi che io non abbia capito.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3404
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da maylota »

Non vorrei essere stato frainteso: io intendevo salire in cima ad una colonna e restarci in ascetico isolamento tutta la vita...
Venceremos.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1331
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da Simy »

E' davvero difficile, per me, fregarmene di cosa ne viene fatto dei dati (miei e di altri), della privacy (mia e di altri) sapendo in che modo i dati possono essere letti, aggregati e usati. Vorrei sempre avere la scelta. A oggi, nell'EU, il cittadino ha scelta. Può scegliere di non condividere i propri dati, ha la legge dalla sua parte, se un'azienda si comporta in modo non chiaro o criminoso, abbiamo gli uffici del garante in ogni nazione EU che si occupa di rimettere al suo posto le aziende (e anche lo stato, se non rispetta il GDPR).
Io mi sento più tranquilla in questa legislazione, mi sento più tutelata, con in mano la possibilità di scegliere.
E' sicuramente deformazione professionale non riuscire a prendere così alla leggera la sicurezza informatica :lol:
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3404
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da maylota »

Simy ha scritto: mercoledì 5 marzo 2025, 13:46 A oggi, nell'EU, il cittadino ha scelta. Può scegliere di non condividere i propri dati, ha la legge dalla sua parte, se un'azienda si comporta in modo non chiaro o criminoso, abbiamo gli uffici del garante in ogni nazione EU che si occupa di rimettere al suo posto le aziende (e anche lo stato, se non rispetta il GDPR).
Ammiro la fiducia in strumenti come il GDPR, leggi, commi, codicilli e garanti assortiti.
Male non fanno, sia ben chiaro. Non aggirabili con estrema facilità? Non è difficile crederlo.

Però c'è anche gente che (ad esempio) ha gmail per la posta e magari naviga pure tutto il tempo loggato ... :silent:
Venceremos.
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da pbon »

Faccio un esempio.

Sei sposato vuoi andare a pesca sulla barchetta la domenica. Tua suocera ti stalkera e tua moglie non te lo permette. In questa condizione, che te ne frega del governo che ti spia? Chi ti sta fisicamente impedendo di fare quello che vuoi stalkerandoti sono privati cittadini che ti importunano e a cui hai dato troppo spazio.
Metti caso che hai sposato una persona religiosa che si confida con il parroco. ora tutti i tuoi fatti personali sono di possesso del parroco, narrati alle tue spalle. Si tratta di una situazione peggio di aver sposato una spia del KGB.
Magari hai sposato una persona che crede nella psicologia e paga un life coach o uno psicologo e alle tue spalle pianifica ogni interazione che avrà con te, come una sorta di teatro, non ne sai niente questo succede e tutti i fatti della tua privacy vengono violati da persone a cui hai dato spazio per farlo. Che te ne frega del governo che ti spia?
Un altro esempio: Abiti in un paesino, non puoi fare 2 passi e le signore anziane ti osservano dalla finestra, poi parlano ai poliziotti e ti indicano e generano pregiudizi, maldicenze, ecc...

Lo stato non fa queste cose, le aziende non fanno queste cose.

Nella mia vita personale, ho imparato che i tribunali del popolo sono tremendi e ingiusti. Se vieni accusato dal popolo, loro inventano cose legate al tuo conto e non hai modo di dimostrare la tua innocenza. I tribunali normali invece, con tutti i difetti che possono avere, almeno ti danno una chance.

Nel 2013 se non erro, è stato finalmente possibilie usare messaggi whatsapp come prova in giudizio. Ora come fa una persona ad accusarti se tu hai prove scritte la cui validità probatoria in giudizio è legalmente ammessa? Ora hai pile e pile di prove e tutto quello che scrivi è salvato su qualche server. Ogni pensiero, ogni azione, ogni posto che visiti è registrato. Quindi, data questa circostanza, come fanno le malelingue ad accusarti e metterti parole in bocca, attribuirti cose che non hai fatto? puoi dimostrare tutto ora.

E paragona le camere AI con le persone invadenti nei paesini. Non c'è paragone, la camera AI è molto meglio e meno invadente. Il governo non ha un numero di impiegati sufficiente per monitorarci personalmente, ne l'intenzione di farlo. Al contrario, la gente normale, i cittadini privati, hanno sia tempo che risorse che malevolenza e lo fanno gratis. pertanto questa situazione dove veniamo monitorati non è completamente brutta. Dipende come la vuoi vedere.
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Internet: da quanto tempo ci siete?

Messaggio da Andre1977 »

Credo che il paragone fra comari di paese, moglie religiosa e simili e dall'altra multinazionali/stati non funzioni.
I soggetti hanno obiettivi che più diversi non si può, e la portata dei danni che possono provocare viaggia su ordini di grandezza diversi. La comare di paese ti "spia" e può danneggiarti inducendo pettegolezzi sul tuo conto. O facendo la spia al vigile, zio del tuo compagno di classe che mai ha potuto sopportarti perchè facevi casino con lo scooter da ragazzino, perchè hai costruito una tettoia nel retro del giardino o simili... Danneggia tuttavia te, al limite la tua famiglia, nella migliore delle ipotesi può creare caos in una piccola comunità di paese.
La multinazionali ti profilano per indurti ad acquistare, o per modificare le tue preferenze, o indurre in te dei bisogni "artificiali" creati ad hoc e utili ai loro profitti ("la scienza dice che se te magni questo mio prodottino tutti i giorni campi cent'anni".... poi miliardi di eur di profitti dopo vien fuori che il prodottino non serviva proprio a niente). Se vogliamo è il caso meno pernicioso, al limite ti svuotano il portafogli... Ma nel peggiore dei casi possono indurti a comportamenti ai limiti del patologico, vedi i danni creati sulla psiche dei soggetti più fragili (giovanissimi) dai suddetti social. Danni sottili, non parliamo di suicidi di massa, ma pervasivi come aumento del livello di insicurezza, maggiori difficoltà a rapportarsi "de visu" con i loro coetanei ecc. Sono stati scritti fior di libri in merito negli ultimi quindici anni. E questo alla lunga incide sui rapporti sociali e financo sulla sfera politica.
Gli Stati "manipolano" tramite internet i sentimenti popolari, le opinioni pubbliche. Prova a immaginare una campagna di disinformazione di massa, condotta con tecniche specifiche e diffusa via internet quanto potere ha in più rispetto a uno studioso, onesto, che in un'oretta di conferenza su un tema di attualità prova a spiegarti come stanno i fatti, senza volerti influenzare, ma solo dandoti informazioni (corrette) su quel che succede/come funziona ecc. Chi avrà più presa sulla popolazione ? Dove si dirigerà, in media, la popolazione ? Verso una decisione ragionata, ponderata, basata su fatti veri ? O verso la decisione ambita da chi manipola ?

Di esempi ce ne sono ormai tanti di quest'ultimo caso, studiati da sociologi, psicologi, filosofi ecc.

Chiaramente se la dimensione "pubblica" viene valutata nulla, della serie finchè sto bene io a casa mia il mondo amen, allora il discorso regge, mi fa più danno diretto la comare di paese. Ma nel momento in cui magari la società diventa un posto meno gradevole (equo, salutare, vivibile) ?

Aggiungo al volo: ricordate sempre la teoria della rana bollita, molte delle cose relative a sentimenti popolari ecc sfruttano questa teoria...pian piano e manco se ne accorgono. Poi si voltano indietro e notano quanto son cambiati, ma ormai...
Ultima modifica di Andre1977 il mercoledì 5 marzo 2025, 17:04, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”