Pagina 6 di 7

Nuova stilografica per università

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 13:15
da Phormula
Link molto interessante, grazie :thumbup:

Diciamo che non mescolerei il Salix e lo Scabiosa con il Morinda, e infatti la casa non li dà come miscelabili.

Inoltre le sorprese con la miscelazione possono capitare anche a distanza di tempo. Io sono solito maltrattare la Schneider Base che ho in ufficio infilandoci le mezze cartucce avanzate da altre penne, senza troppo far caso a quale inchiostro ci sia prima e dopo. La penna non si è mai lamentata, in una vita precedente deve essere stata la stilografica del marchese De Sade. Però ho trovato degli appunti che dopo qualche anno si sono scoloriti nella pagina in cui i due inchiostri si sono miscelati. Leggibilissimi la pagina prima e quella dopo. Evidentemente i pigmenti hanno reagito tra loro con il tempo, l'aria e la carta. Purtroppo non riesco a ricordare i due colpevoli. A parte i Pelikan 4001 blu e nero, che ho mescolato infinite volte senza problemi, per quel che mi interessa uso inchiostri dichiaratamente miscelabili per ottenere i miei personali blu-nero e verde-nero.

Nuova stilografica per università

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 13:32
da VincenzoDG
merloplano ha scritto: martedì 17 novembre 2020, 12:53
direi di no, manca uno 0: 3cl = 30ml
Scusate tutti (hai ragione), evidentemente 3cl. sono 30ml.

Volevo scrivere 3cmc = 3ml (ora vado a correggere anche nei mio intervento) e, in effetti, non avrebbe avuto senso fare un passaggio tra multipli relativi alla stessa unità di misura.

Comunque non ci dovrebbe potere imbrogliare perché le siringhe, quelle della farmacia in plastica, sono già tarate in ml. (in genere, quelle di dimensione più diffusa, hanno capacità massima pari a 5ml.).

Dunque basta aspirare inchiostro nero sino alla tacca segnata col numero 3 per poi iniettarlo in un nuovo calamaio di blu royal che nuovo contiene 30ml di inchiostro (attenzione perché esistono anche i calamai grandi da 62ml).

Nuova stilografica per università

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 13:55
da hobbit
Phormula ha scritto: martedì 17 novembre 2020, 12:43 Per quel che mi riguarda, io ho visto che consumo circa 400-500 ml di inchiostro l'anno, ....
Ok è confermato, la sera quando siete seduti allo scrittoio con la luce fioca prendete il vostro bicchierino di grappa ehm di inchiostro e vi godete i piaceri della vita .... :lol: :lol: :lol: :lol:

Nuova stilografica per università

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 14:20
da Kiwi
Io ho fatto due conti, al momento uso una stilo dal tratto medio o forse bold non era indicato... Consumo una cartuccia corta shneider ogni 1-2 giorni, un calamaio da 30ml dovrebbe equivalere a 40 cartucce corte. La lamy pensavo di prenderla a tratto fine, quindi consumerà meno inchiostro, conto di farci almeno 100 giorni. Una boccetta costa 4 euro, mi sembra una spesa più che accettabile.

Nuova stilografica per università

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 15:09
da Phormula
Non scivolare nella paranoia, 4 calamai l'anno sono il costo di una serata in pizzeria.
E comunque l'appetito vien mangiando, fra un po' potresti volere un'altra penna e un altro inchiostro... :D

Nuova stilografica per università

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 15:38
da Lamy
Kiwi ha scritto: martedì 17 novembre 2020, 14:20 Io ho fatto due conti, al momento uso una stilo dal tratto medio o forse bold non era indicato... Consumo una cartuccia corta shneider ogni 1-2 giorni, un calamaio da 30ml dovrebbe equivalere a 40 cartucce corte. La lamy pensavo di prenderla a tratto fine, quindi consumerà meno inchiostro, conto di farci almeno 100 giorni. Una boccetta costa 4 euro, mi sembra una spesa più che accettabile.
Chiedi esplicitamente al negoziante di selezionare un buon pennino F. Succede che i pennini F e soprattutto EF della Lamy siano inconsistenti sia nello spessore del tratto sia nella scorrevolezza (dallla misura M in su nessun problema, ma parliamo di pennarelli). In quel di Roma quando lo richiedo provano i pennini prima di spedirmeli e mi mandano anche un biglietto scritto da loro con la mia nuova Lamy.

Nuova stilografica per università

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 16:30
da VincenzoDG
hobbit ha scritto: martedì 17 novembre 2020, 11:07 Scusate la domanda ma c'è qualcosa che non mi torna.
............
Ma voi quanto scrivete? Ve lo bevete ogni tanto? Non capisco proprio! :lol:
Alla fine una boccetta da 30mL di Midnight Blue Diamine sulla baia costa 3.52€ spedito, che usato senza sprechi può durare molti mesi.
:lol:

In effetti non tieni conto che si possono avere più penne caricate con inchiostri diversi.

Ma anche con una sola penna, potrebbe far piacere cambiare.

Per quanto mi riguarda, ti parlo all'epoca dell'università quando prendevo molti appunti, spendevo abbastanza in cartucce con le quali alimentavo la mia Parker Vector.
Poi passai a una Pelikan M215 e, grazie agli inchiostri Pelikan 4001, dei veri best seller, ho abbattuto drasticamente i costi.
Tieni presente che in un anno accademico credo che scrivessi qualche migliaio di pagine di appunti.

Oggi, a circa trent'anni di distanza, scrivo ancora con la stilografica ma ovviamente molto meno e i calamai mi durano di più ma, come ho accennato in premessa, mi piace poter cambiare di tanto in tanto per cui ho svariati inchiostri nei cassetti della scrivania (sicuramente i Pelikan non mancano mai).

Inoltre, avendo ora due scrivanie da rifornire (una a casa e una allo studio), questo fa automaticamente scaturire la necessità di più inchiostro... :D

Nuova stilografica per università

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 9:03
da Phormula
rolex hunter ha scritto: martedì 17 novembre 2020, 9:14
Phormula ha scritto: Se vuoi un blu scuro che costa poco, Octopus Ultramarinblau nel flacone in plastica da 250 ml che ti dura una vita.
Sarebbe interessante (un attimo che tu ti trovassi libero) poter vedere questo colore su una pagina affiancato dal "riferimento" Pelikan RB
Ecco, purtroppo dalla foto non si vede molto bene.

In pratica l'Ultramarinblau è più saturo, più scuro e con una maggiore componente magenta, che lo fa virare verso il blu notte.
La componente magenta diventa più evidente se il tratto è sottile, se è spesso e abbondante, tende a fare l'effetto pennarello.
Infatti io lo uso sulla Stipula Etruria F, che è una delle mie macchine da guerra per ricopiare appunti, per via del serbatoio molto capiente che mi evita di doverla ricaricare continuamente.

Le penne sono (dall'alto verso il basso):

Stipula Etruria F
Pelikan M805 M (annaffiatoio e si vede)

Stipula Etruria F
Schneider Base M
Test.jpg
Ti direi, consideralo se vuoi qualcosa di più saturo (utile se fai fotocopie degli appunti, come me), un po' più fluido, con un colore più scuro e tendente al blu notte, e se la cancellabilità non ti interessa. Come resistenza all'acqua e tempi di asciugatura è nella media degli inchiostri non permanenti. Non sbava con le dita come il Majestic di Diamine ma chiaramente se metti la pagina a mollo in un secchio se ne va.

Nuova stilografica per università

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 9:33
da rolex hunter
Phormula ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 9:03
rolex hunter ha scritto: martedì 17 novembre 2020, 9:14

Sarebbe interessante (un attimo che tu ti trovassi libero) poter vedere questo colore su una pagina affiancato dal "riferimento" Pelikan RB
In pratica l'Ultramarinblau è più saturo, più scuro e con una maggiore componente magenta, che lo fa virare verso il blu notte.
...................................
Non sbava con le dita come il Majestic di Diamine ma chiaramente se metti la pagina a mollo in un secchio se ne va.
Mooolto interessante, e anche un bel colore (con un che che ricorda un blue-black, ai miei occhi almeno); Boccetta da 250ml, vale la pena provarlo (il boccettino da 30ml, a questo punto, non vale la pena); messo in lista su Amazon, grazie :thumbup:

Nuova stilografica per università

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 10:37
da Phormula
Non è un blu nero ma un blu scuro.
In pratica il Royal Blue con un tocco di presenza in più.
Se vuoi farlo diventare nero, aggiungi un po' di Schwartz (ma non di Sepia) perchè ti vira verso il verde.

E soprattutto costa poco, e quindi è ideale per chi scrive tanto ma vuole deviare dai classici blu, blu-nero e nero economici.

Nuova stilografica per università

Inviato: giovedì 19 novembre 2020, 23:52
da Kiwi
Piccolo aggiornamento: a me e la mia ragazza ha decisamente preso un po' troppo la mano... Ordine effettuato di una decina di scatoline di cartucce, due lamy safari, due cancellini e una bottiglietta di diamine. Non oso immaginare quando inizierò a guardare alle penne meno scolastiche :wtf:

Nuova stilografica per università

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 11:47
da hobbit
Ha dimenticato i converter! :lol:

Mentre mia moglie, ha guardato la mia lista dei desideri (fra poco è il mio compleanno) e ha trovato strano uno dei suggerimenti: Diamine Oxblood 80mL. :shock:

Nuova stilografica per università

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 12:16
da Lamy
Kiwi ha scritto: giovedì 19 novembre 2020, 23:52
Non oso immaginare quando inizierò a guardare alle penne meno scolastiche :wtf:
Non le guardare, non ne vale la pena :shifty:

Nuova stilografica per università

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 12:39
da stanzarichi
Kiwi ha scritto: giovedì 19 novembre 2020, 23:52 Piccolo aggiornamento: a me e la mia ragazza ha decisamente preso un po' troppo la mano... Ordine effettuato di una decina di scatoline di cartucce, due lamy safari, due cancellini e una bottiglietta di diamine. Non oso immaginare quando inizierò a guardare alle penne meno scolastiche :wtf:
Benvenuto :lol:

Nuova stilografica per università

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 14:06
da Polemarco
Phormula ha scritto: martedì 17 novembre 2020, 12:43 Senza contare i disastri pennistici, quelli consumano un sacco di inchiostro, un calamaio di Pilot Iroshizuku nuovo si è crepato da solo
E32BB956-F5CB-42E2-BAC0-A51DEA582746.jpeg
E32BB956-F5CB-42E2-BAC0-A51DEA582746.jpeg (53.36 KiB) Visto 1833 volte
Harakiri ?