Pagina 6 di 6
Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 12:37
da Andre77
Certo, sicuramente può capitare che alcuni esemplari sfuggano al controllo. La perfezione non esiste, ma ci si aspetta sempre qualcosa in più, soprattutto da marchi prestigiosi. Polemica generalista a parte, flusso magro? Dalle letture fatte, ahimè senza prova con mano, queste sono penne che dovrebbero garantire morbidezza nella scrittura nonostante la finezza estrema del pennino.
Restano comunque molto belle, almeno per me.
Può essere che tu abbia trovato davvero una penna particolarmente sfortunata.
Andrea
Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 12:51
da Stfngrandis
Gargaros ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 12:28
Non suggerivo l'assenza del controllo qualità sulle fasce economiche, né che fosse arrivata una penna usata e quindi rotta da un primo proprietario. Dicevo che ogni tot elementi prodotti può capitare che qualcuno abbia un qualche difetto e sfugga al controllo qualità. Esattamente "il classico esemplare venuto male".
A me è capitato con una Prefounte (Platinum, signore e signori). Mi è capitato con due Faber-Castel... Insomma, può succedere.
Poi magari sono le mie due Sailor ad essere difettose e la norma è il flusso stitico?
Ho trovato il coraggio ieri notte di infilare tra i rebbi una carta a 5000grit, passata 8 volte una stisciolina di 15 cm, facendola scorrere tra i rebbi, situazione migliorata ma credo gli darò un’altra botta

Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 12:53
da Stfngrandis
Andre77 ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 12:37
Certo, sicuramente può capitare che alcuni esemplari sfuggano al controllo. La perfezione non esiste, ma ci si aspetta sempre qualcosa in più, soprattutto da marchi prestigiosi. Polemica generalista a parte, flusso magro? Dalle letture fatte, ahimè senza prova con mano, queste sono penne che dovrebbero garantire morbidezza nella scrittura nonostante la finezza estrema del pennino.
Restano comunque molto belle, almeno per me.
Può essere che tu abbia trovato davvero una penna particolarmente sfortunata.
Andrea
Dine è fine, pur essendo un m-f è sottile quanto un fine della kakuno che già è decisamente sottile
Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 13:02
da Andre77
Stfngrandis ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 12:53
Andre77 ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 12:37
Certo, sicuramente può capitare che alcuni esemplari sfuggano al controllo. La perfezione non esiste, ma ci si aspetta sempre qualcosa in più, soprattutto da marchi prestigiosi. Polemica generalista a parte, flusso magro? Dalle letture fatte, ahimè senza prova con mano, queste sono penne che dovrebbero garantire morbidezza nella scrittura nonostante la finezza estrema del pennino.
Restano comunque molto belle, almeno per me.
Può essere che tu abbia trovato davvero una penna particolarmente sfortunata.
Andrea
Dine è fine, pur essendo un m-f è sottile quanto un fine della kakuno che già è decisamente sottile
Grazie! La kakuno che ho io andava a meraviglia prima della caduta. Dopo varie sistemazioni per riportare in linea i rebbi, apparentemente è tutto in ordine, ma ha perso la scorrevolezza di partenza. E devo ammettere che il pennino di questa penna mi ha lasciato senza parole. Fine, scorrevole, mai false partenze. L'amore per il tratto F è partito ed ecco la ragione del mio interessamento a Sailor, con penne di fascia "economica" e lodate dalla stragrande dei possessori. Ambisco ad una Sailor 1911 o simili, con forma a sigaro, pennino oro. Mancano solo i liquidi sonanti.
Andrea
Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 13:48
da Ghiandaia
Andre77 ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 13:02
Grazie! La kakuno che ho io andava a meraviglia prima della caduta. Dopo varie sistemazioni per riportare in linea i rebbi, apparentemente è tutto in ordine, ma ha perso la scorrevolezza di partenza. E devo ammettere che il pennino di questa penna mi ha lasciato senza parole. Fine, scorrevole, mai false partenze. L'amore per il tratto F è partito ed ecco la ragione del mio interessamento a Sailor, con penne di fascia "economica" e lodate dalla stragrande dei possessori. Ambisco ad una Sailor 1911 o simili, con forma a sigaro, pennino oro. Mancano solo i liquidi sonanti.
Andrea
Ma se ti piace tanto il Pilot F d'acciaio perché non te ne prendi un'altro? Con 50€ e le convenzioni del forum ti viene una Prera e ti avanzano quattrini per un bell'inchiostro

Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 14:00
da Andre77
Ma se ti piace tanto il Pilot F d'acciaio perché non te ne prendi un'altro? Con 50€ e le convenzioni del forum ti viene una Prera e ti avanzano quattrini per un bell'inchiostro
Ciao Ghiandaia. Hai perfettamente ragione, ma non so perché, ormai sono impallinato con Sailor.
Che poi quelli Pilot siano pennini sicuramente ottimi, prova ne è la economicissima Kakuno, non lo metto in dubbio.
Mi piace molto la procolor 500 stardust, bella livrea, linee più morbide, tappo a vite, mi sembra più rifinita. Sempre da quel che ho potuto constatare a video..
Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 14:16
da Ghiandaia
Ah capisco l'impallinatura benissimo, ci casco continuamente con gli inchiostri... le Procolor sembrano avere un pennino più "raffinato" a vederlo in foto, magari è anche qualitativamente migliore pur essendo sempre acciaio.
Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 14:18
da Stfngrandis
Ghiandaia ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 13:48
Andre77 ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 13:02
Grazie! La kakuno che ho io andava a meraviglia prima della caduta. Dopo varie sistemazioni per riportare in linea i rebbi, apparentemente è tutto in ordine, ma ha perso la scorrevolezza di partenza. E devo ammettere che il pennino di questa penna mi ha lasciato senza parole. Fine, scorrevole, mai false partenze. L'amore per il tratto F è partito ed ecco la ragione del mio interessamento a Sailor, con penne di fascia "economica" e lodate dalla stragrande dei possessori. Ambisco ad una Sailor 1911 o simili, con forma a sigaro, pennino oro. Mancano solo i liquidi sonanti.
Andrea
Ma se ti piace tanto il Pilot F d'acciaio perché non te ne prendi un'altro? Con 50€ e le convenzioni del forum ti viene una Prera e ti avanzano quattrini per un bell'inchiostro
Penso che la prera gliel’abbiamo proposta in tutte le salse

per me assolutamente promossa, ovvio che la 1911 standard è un bel po’ in su
Primo approccio Sailor
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 14:23
da Andre77
Si sì, in effetti è stata una proposta bella riproposta!
Solo che non riesco a digerirla.
Per Ghiandaia, vederlo così in foto è più rifinito.
Essendo acciaio, avrà magari le stesse caratteristiche delle sorelle minori.
Scelte ardue, stilograficamente parlando.