Pagina 6 di 6

Perplessità sulla mia prima Lamy Safari

Inviato: domenica 24 novembre 2019, 0:23
da VincenzoDG
Faccio un piccolo aggiornamento:

Sto continuando a usare quotidianamente la Safari e il flusso è migliorato.
Si vede che forse era l’alimentatore ancora nuovo nei primi periodi.

Resta il fatto che, soprattutto per via delle generose dimensioni, non è una penna da uso quotidiano come l’intendo io, ossia da portare discretamente nel taschino per tirarla fuori alla bisogna.

Piuttosto, è una penna che abbisogna di un portapenne o di una borsa ove riporla. D’altronde è una scolastica.

Direi quindi che, prescindendo dalla differenza di qualità e prezzo, per le dimensioni resto affezionato alle mie Pelikan (naturalmente parlo di quelle più piccole della serie M, insomma la M150 e la M200) proprio per i motivi ora esposti.

Al limite, meglio la Pilot Meteopolitan!

Perplessità sulla mia prima Lamy Safari

Inviato: domenica 24 novembre 2019, 10:17
da Lamy
Ho comprato una Lamy Vista pochi giorni fa. La qualità è inferiore rispetto alle Safari con clip nera, dunque avevo ragione a credere che le versioni regolarmente disponibili fossero inferiori. I segni della stampa ad iniezione sono visibili sulla Lamy Vista e si sentono parecchio al tatto. Le Lamy Safari in edizione speciale con clip nera non hanno questo difetto. Forse un vantaggio c'è nelle edizioni speciali...

Perplessità sulla mia prima Lamy Safari

Inviato: domenica 24 novembre 2019, 12:03
da hobbit
La mia Vista, che oramai ha qualche anno sulle spalle, non mi sembra che abbia imprecisioni di costruzione.

Infatti le mie critiche a Lamy sono sempre state indirizzate ai pennini, gli EF in particolare, mai al corpo che invece è costruito benissimo, almeno quello della mia Vista.

Che ci siano differenze produttive tra lotto e lotto?