Perplessità sulla mia prima Lamy Safari
Inviato: domenica 24 novembre 2019, 0:23
Faccio un piccolo aggiornamento:
Sto continuando a usare quotidianamente la Safari e il flusso è migliorato.
Si vede che forse era l’alimentatore ancora nuovo nei primi periodi.
Resta il fatto che, soprattutto per via delle generose dimensioni, non è una penna da uso quotidiano come l’intendo io, ossia da portare discretamente nel taschino per tirarla fuori alla bisogna.
Piuttosto, è una penna che abbisogna di un portapenne o di una borsa ove riporla. D’altronde è una scolastica.
Direi quindi che, prescindendo dalla differenza di qualità e prezzo, per le dimensioni resto affezionato alle mie Pelikan (naturalmente parlo di quelle più piccole della serie M, insomma la M150 e la M200) proprio per i motivi ora esposti.
Al limite, meglio la Pilot Meteopolitan!
Sto continuando a usare quotidianamente la Safari e il flusso è migliorato.
Si vede che forse era l’alimentatore ancora nuovo nei primi periodi.
Resta il fatto che, soprattutto per via delle generose dimensioni, non è una penna da uso quotidiano come l’intendo io, ossia da portare discretamente nel taschino per tirarla fuori alla bisogna.
Piuttosto, è una penna che abbisogna di un portapenne o di una borsa ove riporla. D’altronde è una scolastica.
Direi quindi che, prescindendo dalla differenza di qualità e prezzo, per le dimensioni resto affezionato alle mie Pelikan (naturalmente parlo di quelle più piccole della serie M, insomma la M150 e la M200) proprio per i motivi ora esposti.
Al limite, meglio la Pilot Meteopolitan!