Pagina 6 di 6

inchiostro BLU: il top

Inviato: giovedì 16 agosto 2018, 18:15
da g3m1n1
grazie per il tempo dedicato. molto utile e interessante la tua recensione. mi sono salvato il post

inchiostro BLU: il top

Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 15:41
da Mithrandir
Buon pomeriggio a tutti, mi unisco alla discussione per chiedere un consiglio.
Ho acquistato una nuova stilografica e vorrei usare un inchiostro blu (sin ora avevo sempre utilizzato il nero). Essendo neofita faccio veramente fatica a scegliere, ho cercato in lungo e in largo recensioni dei vari inchiostri senza venirne a capo.
Mi interesserebbe un blu non troppo vivace, possibilmente scuro, ma non blu/nero. Chiedo troppo?
La penna da inchiostrare è un'Aurora Marco Polo (ovviamente di colore blu :D ). Il pennino dovrebbe essere F o M, non ne sono certa perché la penna non mi è ancora arrivata.
Preciso, tra l'altro, che ho acquistato un'altra Marco Polo qualche tempo fa munita di cartuccia con inchiostro Aurora blu. Temo che la cartuccia fosse vecchia almeno quanto la penna perché oltre ad avere pochissimo inchiostro dentro, lo stesso era di un blu molto sbiadito tendente quasi al grigio (non male comunque!).
Grazie.

inchiostro BLU: il top

Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 16:08
da shinken
Mithrandir ha scritto: giovedì 4 luglio 2019, 15:41 Essendo neofita faccio veramente fatica a scegliere, ho cercato in lungo e in largo recensioni dei vari inchiostri senza venirne a capo.
Mi spiace dirtelo ma neofita o no il tuo è un problema che attanaglia molti di noi.
Pure io col blu , ne avrò comperati un 14-15 tipi, ma c'è sempre quel certo non so che carente, questo ha un colore un po' troppo/poco.. quello è troppo secco quell' altro troppo scorrevole, insomma è una delle questioni di base e uno dei divertimenti della stilografica, nonchè una fonte di spesa insidiosa perchè spendi poco per un boccettino e finisci per averne un mare per casa.

Per i blu io mi sono buttato sui diamine che almeno costano poco :lol:
Poi però come nero uso il KiwaGuro e ho l' Asa Gao tra i blu preferiti :roll:
viewtopic.php?f=9&t=18882#p224969

inchiostro BLU: il top

Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 16:22
da francoiacc
Privare Reserve DC Supershow Blue, vedrai che è un bellissimo inchistro, uno dei miei preferiti in assoluto. :thumbup: :wave:

inchiostro BLU: il top

Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 16:44
da lucawm
Come blu scuro a me piace molto il Diamine Oxford Blue. Ottimo prezzo, come tutti i Diamine, un po' oleoso/grasso per i miei gusti ma molto scorrevole.
Luca

inchiostro BLU: il top

Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 23:49
da Ronin
Anche a me piace molto il Diamine Oxford Blue, che uso alternandolo con l'Herbin Bleu des profondeurs. Come tonalità sono simili, anche se trovo l'Oxford blue un po' più interessante.

Se dovessi consigliare un blu, sceglierei il Visconti Blu, senza dubbio quello che preferisco.

Tra i royal blue, mi piace il Rohrer & Klingner Konigsblau.

inchiostro BLU: il top

Inviato: venerdì 5 luglio 2019, 0:07
da Lamy
Waterman Serenity Blue, non c'è storia. Altri inchiostri blu validi sono:
- Aurora Blue;
- Pelikan 4001 Royal Blue.
Ma:
- l'Aurora Blue costa quasi il doppio del Waterman Serenity Blue e non ha particolari vantaggi su quest'ultimo;
- il Pelikan Royal Blue non fa scorrere bene il pennino come il Waterman.

Però Waterman e Aurora non producono un eradicatore da abbinare ai loro inchiostri blu. Per il Pelikan 4001 esiste il Super Pirat. Ho anche il Diamine Oxford Blue e il Diamine Blue Velvet. Il primo non l'ho messo alla prova su cartaccia, ma su carta per stilografica funziona molto bene. Il Blue Velvet spiuma e attraversa la cartaccia da esame con pennino F TWSBI.
Per me il podio tra quelli che ho, si compone nel modo seguente: Waterman Serenity Blue, Pelikan 4001 Royal Blue e Aurora Blue.

inchiostro BLU: il top

Inviato: venerdì 5 luglio 2019, 9:13
da mojo65
Ciao, nonostante il blue sia di gran lunga il mio colore preferito e ne abbia molti questa é una domanda difficilissima a cui rispondere.
Me ne piacciono molti ma se fossi obbligato a sceglierne uno solo ti confesso che il Iroshizuku Asa Gao é davvero un blu splendido e pure di gran qualità "meccanica". Un blue universale direi.

Poi ci sono tante varianti e sfumature interessanti in altre decine di blue ma quello alla fine potrebbe anche essere l'unico per me. In alternativa é molto bello il Diamine Sapphire Blue.
Buona caccia.

Ciao
Alessandro

inchiostro BLU: il top

Inviato: venerdì 5 luglio 2019, 15:28
da demogorgone
mojo65 ha scritto: venerdì 5 luglio 2019, 9:13 Ciao, nonostante il blue sia di gran lunga il mio colore preferito e ne abbia molti questa é una domanda difficilissima a cui rispondere.
Me ne piacciono molti ma se fossi obbligato a sceglierne uno solo ti confesso che il Iroshizuku Asa Gao é davvero un blu splendido e pure di gran qualità "meccanica". Un blue universale direi.

Poi ci sono tante varianti e sfumature interessanti in altre decine di blue ma quello alla fine potrebbe anche essere l'unico per me. In alternativa é molto bello il Diamine Sapphire Blue.
Buona caccia.

Ciao
Alessandro
Scusa Alessandro, approfitto per chiederti se il Sapphire Blue, che sembra avere un bellissimo colore, lo trovi anche di buona qualità e scorrevolezza.

Grazie e ciao
Daniele

inchiostro BLU: il top

Inviato: venerdì 5 luglio 2019, 16:16
da AinNithael
francoiacc ha scritto: domenica 12 agosto 2018, 10:54 Trovo questo articolo molto interessante:

http://www.richardspens.com/ref/care/inks.htm
Chrome mi ha tradotto l'articolo e questa parte mi ha messo in agitazione:

La maggior parte degli inchiostri giapponesi è alcalina. Gli inchiostri alcalini sono ostili al lattice. Ho prove sperimentali che almeno alcuni dei colori Pilot Iroshizuku distruggeranno i sacchi di lattice. Per questo motivo, consiglio di evitare l'uso di inchiostri giapponesi nelle penne di riempimento sac e di penne realizzate con resine organiche e di utilizzare la canna per il serbatoio di inchiostro (come descritto nel paragrafo precedente).

Per la verità più che agitazione, panico :shifty:
Ho nutrito la Waterman52 con il Take Sumi per mesi pensando di far bene... (ora seguendo i vostri suggerimenti ha il bel nero 4001 e finalmente scrive su ogni tipo di carta o quasi). La piccola Columbus non vedrà giapponesi :lol: ma non so quanto siano alcalini gli Herbin, le ho dato il LIE DE THE perché mi pareva della tonalità simile al corpicino Columbus.

inchiostro BLU: il top

Inviato: venerdì 5 luglio 2019, 17:33
da Mithrandir
Grazie a tutti per i suggerimenti! Mi rendo conto che la vastità di opzioni è tale da rendere difficile azzeccare la tonalità preferita al primo tentativo.
Sono giunta alla conclusione che forse farei meglio ad andare in negozio e vedere di persona piuttosto che acquistare online.
Anche perché nel frattempo la penna è arrivata. Ho messo una cartuccia che era presente nella scatola di un'Aurora regalatami l'anno scorso. Credo che l'inchiostro sia Aurora blu-nero e mi sta piacendo più del previsto. Mamma che difficile!!!!
Al momento comunque sarei orientata sul Diamine come da voi suggerito oppure su uno dei tanti blu Noodler's, ma a questo punto non escludo nulla.

inchiostro BLU: il top

Inviato: venerdì 5 luglio 2019, 17:37
da Mithrandir
Lamy ha scritto: venerdì 5 luglio 2019, 0:07 Waterman Serenity Blue, non c'è storia. Altri inchiostri blu validi sono:
- Aurora Blue;
- Pelikan 4001 Royal Blue.
Ma:
- l'Aurora Blue costa quasi il doppio del Waterman Serenity Blue e non ha particolari vantaggi su quest'ultimo;
- il Pelikan Royal Blue non fa scorrere bene il pennino come il Waterman.

Però Waterman e Aurora non producono un eradicatore da abbinare ai loro inchiostri blu. Per il Pelikan 4001 esiste il Super Pirat. Ho anche il Diamine Oxford Blue e il Diamine Blue Velvet. Il primo non l'ho messo alla prova su cartaccia, ma su carta per stilografica funziona molto bene. Il Blue Velvet spiuma e attraversa la cartaccia da esame con pennino F TWSBI.
Per me il podio tra quelli che ho, si compone nel modo seguente: Waterman Serenity Blue, Pelikan 4001 Royal Blue e Aurora Blue.
Grazie! Ho già avuto modo di provare l'Aurora Blue ma sinceramente non mi entusiasma. Non c'è una ragione particolare.
Perdona l'ignoranza. Cosa sarebbe l'eradicatore?