Pagina 6 di 8
Fabriano EcoQua
Inviato: sabato 9 marzo 2013, 22:15
da Phormula
G P M P ha scritto:Phormula ha scritto:No, non funziona, ho già provato
NOOOOOOOOOOOOOOOO
ok, consiglio accettato

La punta del trapano strappa la carta, non la fora, per fare i fori ti serve una fustellatrice. Però con la bucarola e un po' di pazienza, partendo dal fondo secondo me ce la fai a pre-forarti un blocco, usando il trucco del tavolo.
Fabriano EcoQua
Inviato: lunedì 11 marzo 2013, 16:39
da vito72
Simone ha scritto:I collati sono, secondo me, di qualità migliore rispetto ai corrispettivi fratelli spillati

hai notato la stessa incostanza che avevo notato io.
Simone, continua l'irregolarità delle pagine, oggi ne ho prese tre o quattro di fila cosi pessime che stavo strappando via tutto. Ieri sera ho ricaricato la penna; addirittura scorreva così poco che mi sembrava asfittica, ho pensato che l'avessi riempita al limite, anche se avevo scaricato le solite tre gocce ma per togliermi il dubbio ho scaricato pure una ulteriore goccia ho ripreso a scriver e niente.. Mi sono definitivamente convinto che fosse dovuto alla carta, poi per conferma ho fatto un paio di prove su altri fogli ed era la carta ecoqua, non so, gli darò un'altra possibilità un'altra possibilità quando questi finiranno. Proverei altri prodotti. Al massimo un altro formato proprio per vedere se gli spiralati sono i peggiori.
Fabriano EcoQua
Inviato: giovedì 14 marzo 2013, 11:33
da Simone
Eh, lo so , ti capisco, anche io ho avuto lo stesso problema con i quaderni spillati. Non vorrei che siano solo errori di gioventù...
Comunque i collati puntinati che uso normalmente per studiare, formato A4 e A5, sono tutti, finora, perfetti: provali, perché ne vale davvero la pena

Fabriano EcoQua
Inviato: giovedì 14 marzo 2013, 22:35
da vito72
Simone ha scritto:Eh, lo so , ti capisco, anche io ho avuto lo stesso problema con i quaderni spillati. Non vorrei che siano solo errori di gioventù...
Comunque i collati puntinati che uso normalmente per studiare, formato A4 e A5, sono tutti, finora, perfetti: provali, perché ne vale davvero la pena

Ahhh anche spillati... Vabbè come dicevo appena termino questi prendo uno e uno se li trovo e vediamo, ultima chance!
Fabriano EcoQua
Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:06
da ilconterosso
@ Phormula:
Ho anch'io lo stesso problema con gli ecoqua, vorrei provare la bucatrice.
Qual'e' il "trucco del tavolo"?
Quanti fogli , secondo te, si riescono a bucare alla volta, per non mettersi li a bucarli uno ad uno?
Grazie
Fabriano EcoQua
Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:14
da ilconterosso
Phormula ha scritto:G P M P ha scritto:
NOOOOOOOOOOOOOOOO
ok, consiglio accettato

La punta del trapano strappa la carta, non la fora, per fare i fori ti serve una fustellatrice. Però con la bucarola e un po' di pazienza, partendo dal fondo secondo me ce la fai a pre-forarti un blocco, usando il trucco del tavolo.
Stesso problema: le pagine dell'ecoqua si staccano solo a guardarle.
Ma intendi forare le pagine una ad una?

Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 19:38
da FryOne
Ieri ho comprato la EcoQua. Provata per il momento solo con il roller M66 della Lamy Swift...
che sulla Moleskine mi rende praticamente impossibile scrivere sull'altro verso del foglio! Beh, con la EcoQua, complice la discreta grammatura, il bleed-through è contenutissimo, e mi piace molto il colore avorio. Ma... c'è un "ma":
questa carta non è per niente liscia, sembra quasi ruvida! 
Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:27
da Simone
Ruvida?!

sei sicuro? Non ho quel problema nemmeno con il tratto EF Lamy... Comunque ognuno ha la sua sensibilità
Prova i Rhodia o i Clairefintaine, se vuoi la massima liscezza

Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:34
da vito72
FryOne ha scritto:Ieri ho comprato la EcoQua. Provata per il momento solo con il roller M66 della Lamy Swift...
che sulla Moleskine mi rende praticamente impossibile scrivere sull'altro verso del foglio! Beh, con la EcoQua, complice la discreta grammatura, il bleed-through è contenutissimo, e mi piace molto il colore avorio. Ma... c'è un "ma":
questa carta non è per niente liscia, sembra quasi ruvida! 
Io la trovo troppo liscia per i miei gusti.
Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:10
da FryOne
Simone ha scritto:Ruvida?!

sei sicuro? Non ho quel problema nemmeno con il tratto EF Lamy... Comunque ognuno ha la sua sensibilità
Prova i Rhodia o i Clairefintaine, se vuoi la massima liscezza

Il Rhodia l'ho provato: quella sì che è liscia! anche qualche pagina indietro mi pare che qualcuno parlava di impressioni simili alle mie riguardo alla "grana" della EcoQua... mah, sentiamo qualcun altro: magari sto solo diventando pazzo!
Comunque, adesso vorrei comprare dei semplici quaderni Clairefontaine A5... sapreste consigliarmi qualche negozio on-line?
Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:24
da piccardi
FryOne ha scritto:
Comunque, adesso vorrei comprare dei semplici quaderni Clairefontaine A5... sapreste consigliarmi qualche negozio on-line?
Cerca fra i venditori segnalati nella sezione Mercatino.
Simone
Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:53
da SJONES81
ilconterosso ha scritto:
Stesso problema: le pagine dell'ecoqua si staccano solo a guardarle.
Ma intendi forare le pagine una ad una?

Anche a me sembra l'unica pecca.
In negozio, però, ho trovato due
taccuini A5 della Fabriano con carta puntinata. Il primo è della linea Ecoqua, l'altro è della linea "La vita è bella". (in questa sessione non posso riportare link e riferimenti, giusto?)
Copio e incollo le descrizioni:
Ecoqua:
TACCUINO A5 CON ELASTICO blisterato singolarmente ... confezionati con carta BioprimaBook, tonalità avoriata.La copertina è realizzata con carta Sirio tela, antigraffio, colorata in massa in 8 diversi colori resistenti alla luce.
La vita è bella:
copertina in Fabriano Elle Erre, pagine interne puntinate stampate su Fabriano Palatina, con elastico di chiusura a righe e tasca porta biglietti in terza di copertina.
Il secondo, in particolare, mi ha colpito ed è entrato nella wishlist personale. Peccato che non ci sia nel formato A4 e che il costo sia un po' più alto dell' Ecoqua.
Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 23:30
da lolnarcan
Io affianco agli EcoQua, non trovando agevolmente i rhodia, ho messo i fabriano Ocra! particolari nel formato quadrato, spiralati.
P.S. sarei curioso anche io di sapere il trucco del tavolo

Fabriano EcoQua
Inviato: sabato 11 maggio 2013, 8:21
da klapaucius
Sì anche a me la carta EcoQua sembra un po' ruvidina, ma non mi da' fastidio. Ciò che invece mi ha fatto desistere dal comprarla ancora sono i fogli collati, e che si scollano facilmente.
Fabriano EcoQua
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 19:15
da gbiotti
SJONES81 ha scritto:
La vita è bella:
copertina in Fabriano Elle Erre, pagine interne puntinate stampate su Fabriano Palatina, con elastico di chiusura a righe e tasca porta biglietti in terza di copertina.
Se non sbaglio la Fabriano Palatina e' la stessa usata dalla casa editrice Sellerio (l'editore con cui Camilleri pubblica i libri di Montalbano).
Se e' quella, devo dire che mi piace veramente molto, sia per la tonalita' di colore, per la sensazione tattile, sia, udite udite, per il profumo.
Non ho pero' mai provato a scriverci e non ne conosco la resa con penne stilografiche (hint: perche' non ne fai una recensione?)
Vista la fascia "premium" immagino che non sia proprio a buon mercato.
Saluti, Geraldo.