Pagina 6 di 8
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 9:17
da FilippoP
Per quanto mi riguarda non so ancora se sia preferibile, per ora sono semplicemente contento di poter sperimentare questa soluzione alternativa.
Sulla sua efficacia mi rimetto alle opinioni degli utenti più esperti, sperando che arrivino!
Ciao,
Filippo
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 12:50
da vikingo60
Anche io lo ritengo preferibile all'innesto comune in quanto la bocchetta metallica cui si aggancia è molto solida,e non ci sono rischi di sganciamenti accidentali.Certamente,come tutti i converter,se si estrae in continuazione alla lunga l'ingresso può consumarsi ed acquisire gioco.Ad ogni modo,il converter Sheaffer non presenta fenomeni di capillarità che si oppongono allo scorrimento dell'inchiostro,come accade in altri.Tra quelli da me provati,da questo punto di vista i peggiori sono senza dubbio i converter Waterman.
Cordiali saluti
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: martedì 19 giugno 2012, 19:42
da wallygator
Per gli amanti della NoNonsense: una rivisitazione utilizzando un vecchio rottame anonimo in celluloide.....su una sezione Sheaffer + clip e veretta del cappuccio.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: martedì 19 giugno 2012, 19:49
da rembrandt54
wallygator ha scritto:Per gli amanti della NoNonsense: una rivisitazione utilizzando un vecchio rottame anonimo in celluloide.....su una sezione Sheaffer + clip e veretta del cappuccio.
bravisssssssimo Uòlter !!!

Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: martedì 19 giugno 2012, 20:04
da wallygator
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: martedì 19 giugno 2012, 21:16
da Alexander
Direi unica!!

Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: martedì 19 giugno 2012, 22:01
da vikingo60
Bellissima!Complimenti!E sicuramente scriverà anche bene!
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: martedì 19 giugno 2012, 22:47
da wallygator
vikingo60 ha scritto:Bellissima!Complimenti!E sicuramente scriverà anche bene!
Quella sezione pennino/regolatore lavora veramente bene.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012, 9:55
da Ottorino
wallygator ha scritto:
Quella sezione pennino/regolatore lavora veramente bene.
Son d'accordo. Quel percorso dell'inchiostro sotto/sopra sembra proprio funzionale.
Caro Walter, lasciami dire che ti invidio il tempo e l'attrezzatura. E si che non sono un tipo invidioso !!
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:54
da wallygator
Sul tempo a disposizione ti do perfettamente ragione; sull'attrezzatura......lasciamo perdere... nulla di diverso da quella usata per sistemare i rubinetti di casa (serbatoi in lattice e mollette di pressione a parte)

Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:44
da colex
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:32
da Ottorino
wallygator ha scritto:Sul tempo a disposizione ti do perfettamente ragione; sull'attrezzatura......lasciamo perdere... nulla di diverso da quella usata per sistemare i rubinetti di casa (serbatoi in lattice e mollette di pressione a parte)

I fondelli mi sembravano torniti. Deduco invece che erano gia' al loro posto.
Comunque un gran bel lavoro.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:35
da wallygator
colex ha scritto:.... Io preferisco le vintage in celluloide, ecco l'ultima arrivata appena ripulita e lucidata, in buona compagnia!
...omissis...
Concordo a pieno
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:41
da wallygator
Ottorino ha scritto:wallygator ha scritto:Sul tempo a disposizione ti do perfettamente ragione; sull'attrezzatura......lasciamo perdere... nulla di diverso da quella usata per sistemare i rubinetti di casa (serbatoi in lattice e mollette di pressione a parte)

I fondelli mi sembravano torniti. Deduco invece che erano gia' al loro posto.
Comunque un gran bel lavoro.
Uno dei fondelli (quello del cappuccio) é suo; l'altro é adattato lavorando di limetta e tela abrasiva (con varie gradazioni a salire).
Ovviamente se si ha un rottame di penna cilindrica a cui si avviti la sezione sheaffer, le misure del resto sono quasi sempre simili a quelle della Nononsense, quindi gli aggiustamenti non sono eccessivi. L'importante é non avere fretta...
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012, 19:18
da piccardi
colex ha scritto:.... Io preferisco le vintage in celluloide, ecco l'ultima arrivata appena ripulita e lucidata, in buona compagnia!
Le Balance restano delle bellissime penne. E stilisticamente han segnato una scolta epocale, fino ad allora le penne erano cilindri tronchi...
Simone