Un po' di "cartacce"
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Complimenti Simone per queste chicche che ci dai sempre ci stravizi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Grazie Simone, finalmente ora conosco che modello è la mia Onoto, è il 6200. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Sullo stesso catalogo del 1929 con le due precedenti pubblicità della Onoto, c'erano pure due pagine dedicate alle Swan, la prima di queste è la seguente, che illustra una serie di modelli "Self-Filling", cioè con caricamento a levetta. Si tratta di modelli in ebanite alquanto vecchio stile rispetto alle tendenze americane dello stesso periodo e quasi tutti senza fermaglio, ma si vede anche delle più aggiornate "flat top" con fermaglio a pallina:

Al solito tutti i dettagli e l'immagine in alta risoluzione sul wiki, qui:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... 7-Swan.jpg
Simone

Al solito tutti i dettagli e l'immagine in alta risoluzione sul wiki, qui:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... 7-Swan.jpg
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Il retro della pagina precedente mostra qualche altro modello di maggior pregio (come si evince dai prezzi) per lo più modelli con rivestimento in metallo laminato (se non in oro 9 o 18 carati). Vi compare però anche un modello in celluloide che nella pagina precedente non erano presenti, cosa che in qualche modo fa pensare che forse in Inghilterra i colori sgargianti per cui poi la Swan si sarebbe anche resa famosa, ancora non avevano ottenuto tutto questo successo (almeno per il pubblico degli Army & Navy store):

Al solito la pagina del wiki con tutti i riferimenti e l'immagine in alta risoluzione è:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... 8-Swan.jpg
Simone

Al solito la pagina del wiki con tutti i riferimenti e l'immagine in alta risoluzione è:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... 8-Swan.jpg
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Sempre dal catalogo Army & Navy del 1929, stavolta per penne "estere", mostra una serie di modelli Waterman:

Al solito la versione in alta risoluzione con tutti i dettagli è sul wiki all'indirizzo:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... terman.jpg
Simone

Al solito la versione in alta risoluzione con tutti i dettagli è sul wiki all'indirizzo:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... terman.jpg
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Il retro della pagina precedente, molto interessante perché mostra un gran numero di codici e relative spiegazioni, per quanto la numerazione dei modelli Waterman sia ben nota.

Come sempre l'immagine in alta risoluzione e tutti i dettagli sono sul wiki:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... terman.jpg
Simone

Come sempre l'immagine in alta risoluzione e tutti i dettagli sono sul wiki:
https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... terman.jpg
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Ultime due pubblicità dal lotto di estratti da cataloghi inglesi, in questo caso dal catalogo di Harrod's del 1924, dove compare una bella panoramica di marche diverse, dei produttori di maggior fama (allora):


Al solito le versioni in alta risoluzione sono disponibili sul wiki alla pagine:
https://www.fountainpen.it/File:1924-Ha ... usMake.jpg
https://www.fountainpen.it/File:1924-Ha ... usMake.jpg
Simone


Al solito le versioni in alta risoluzione sono disponibili sul wiki alla pagine:
https://www.fountainpen.it/File:1924-Ha ... usMake.jpg
https://www.fountainpen.it/File:1924-Ha ... usMake.jpg
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Una bella pubblicità di una azienda americana, a colori (e siamo nel 1910) ed in prima pagina sulla rivista del Touring Club Italiano. Il nome è famoso, ma non è la Waterman più famosa, ma quella meno nota, che dopo qualche anno sarà costretta a stampare sulle sue penne "Not connected with L. E. Waterman":

La versione ad alta risoluzione è al solito sul wiki, alla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1910-11 ... Modern.jpg
Simone

La versione ad alta risoluzione è al solito sul wiki, alla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1910-11 ... Modern.jpg
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Un po' di "cartacce"
Oggi ho fatto un po' di ricerche sulla rivista Comunità, finanziata da Olivetti. Dai numeri sono uscite pubblicità di Aurora (ultranote) Reynolds. Ne carico alcune.
Ultima modifica di ctretre il martedì 22 ottobre 2019, 23:16, modificato 1 volta in totale.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Davvero interessanti, in particolare la seconda, che non avevo mai visto. Sarebbe però interessante anche sapere le date delle riviste, è una informazione importante per la datazione delle penne.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Un po' di "cartacce"
Che sbadato, pensavo di averlo scritto! 1954-1956.
C'era anche qualcosa della Parker ma non l'ho fotografata, mentre di Pelikan vi era una generica pubblicità per articoli da ufficio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Ciao Simone! Rieccomi finalmente dove mi sento a casa, nella mia stanzetta preferita del Forum...piccardi ha scritto: ↑mercoledì 14 agosto 2019, 12:38 Ultime due pubblicità dal lotto di estratti da cataloghi inglesi, in questo caso dal catalogo di Harrod's del 1924, dove compare una bella panoramica di marche diverse, dei produttori di maggior fama (allora):
Al solito le versioni in alta risoluzione sono disponibili sul wiki alla pagine:
https://www.fountainpen.it/File:1924-Ha ... usMake.jpg
Simone

Bellissime Ad, come sempre...

Non sono d'accordo con il "Fornitore" di queste ultime sulla datazione che propone.
Infatti, Parker introdusse i suoi primi stilofori nel Marzo del 1926: il calice (socket) aveva la forma di un mortaio completamente in ebanite (lo si può rivedere qui: https://www.fountainpen.it/File:1926-08 ... skSets.jpg ).
Il secondo tipo di calice – quello raffigurato nella pubblicità che hai presentato - a Natale del 1926 ancora non c’era (e questo lo verifichiamo facilmente sul nostro Wiki): potrebbe essere stato introdotto subito dopo la definizione della causa per la difesa del brevetto del “ball and socket” (quindi dopo il Maggio del 1927: questo secondo Shepherd e Zazove, che però cautamente non si espongono), ma sicuramente era in vendita nel Dicembre del 1927, come si vede dalla Ad sulla quarta di copertina del National Geographic che si può facilmente reperire in rete.
Il secondo design del “ball and socket”, quello raffigurato quindi, era molto più elegante ed elaborato, con una vero e proprio piccolo piedistallo in metallo laminato e una veretta posta poco al di sotto del bordo superiore del calice in ebanite, richiamata dall’anellino sul codale (taper, che andava avvitato al fusto della penna in sostituzione del fondello copri-bottone).
La forma del calice cambiò nuovamente con l’introduzione del modello streamlined della Duofold per la fine del 1929 negli U.S.A., e sicuramente dopo all’estero…
[Meno male che gli stilofori delle Vacumatic e Challenger subito successivi non mi piacciono più di tanto...

Se cerchiamo un’altra prova per la datazione, possiamo osservare anche il Lady set della Swan, che risulta identico a quello da te mostrato poco tempo prima, e datato “con sicurezza” 1929 (https://www.fountainpen.it/File:1929-Ar ... 8-Swan.jpg )...

Giorgio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Continuo qui sotto con un modesto contributo relativo ad alcune penne tedesche del tempo di guerra.
(@Simone: Kaweco c'è già nella sostanza anche se l'impostazione del disegno di questa mia è più allungata, e anche Montblanc c'è già, identica, direi, ma questa ha un'altra "data certa".
).
La Germania stava vincendo la guerra e le facce soddisfatte si intuiscono sotto la testata... Un paio di penne meno diffuse:
MATADOR e LUXOR (del temibile CORSIVO "Sütterlin"
avevo già parlato nella recensione di una Soennecken...)
Poi KAWECO (Elite)
qualche pennino da intinzione di gran qualità (Calligrafi?!)
e gli angioletti MONTBLANC che a fatica tentano di esorcizzare il Ministro dell'Aviazione che troneggia in copertina...
Manca Pelikan, tra i contributori fedeli dei periodici del regime, ma c'è comunque UHU (solo con la colla, però, che per carità di patria oggi vi ho risparmiato
).
Giorgio
(@Simone: Kaweco c'è già nella sostanza anche se l'impostazione del disegno di questa mia è più allungata, e anche Montblanc c'è già, identica, direi, ma questa ha un'altra "data certa".

La Germania stava vincendo la guerra e le facce soddisfatte si intuiscono sotto la testata... Un paio di penne meno diffuse:
MATADOR e LUXOR (del temibile CORSIVO "Sütterlin"



Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Ciao Giorgio
anzitutto grazie per la dettagliata disanima del problema, in effetti c'è motivo di dubitare. Quel fornitore mi ha indicato anno, data, rivista e numero di pagina con una certa dovizia di particolari per tutte le pagina di catalogo di un lotto, e non mi sono messo a ricontrollare tutti i dattagli, dato che le indicazione sembravano accurate. Proverò a chiedere una verifica, nel frattempo declasso la datazione da venditore affidabile a venditore semplice...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Grazie anche per questi ulteriori contributi, la Matador ce la avevo già (era in coda di pubblicazione), un paio di mesi più recente di questa.Musicus ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2019, 18:36 Continuo qui sotto con un modesto contributo relativo ad alcune penne tedesche del tempo di guerra.
(@Simone: Kaweco c'è già nella sostanza anche se l'impostazione del disegno di questa mia è più allungata, e anche Montblanc c'è già, identica, direi, ma questa ha un'altra "data certa".).
Con una curiosità però: la mia è una pubblicità presa da un volume intitolato Berliner Illustrierte Zeitung (e non Illustrirte). Stessi caratteri di quelli del titolo questa rivista (un esempio su internet è questo https://repository.duke.edu/dc/broadsides/bdsge20004, domani se mi ricordo la fotografo, ce l'ho in ufficio) ma nuovo titolo che su Wikipedia viene fatto risalire al 1941, ma che qui pare in uso (apparentemente non con continuità) dal settembre del 1940.
Toccherà mandare una correzione anche a Wikipedia.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758