2 x Leonardo Momento Zero
2 x Pilot 823
1 x Pilot 742
1 x ConCo Pens traditional lacquer
1 x Aurora Ipsilon
1 x Pelikan M200
Stasera sessione di scrittura per entrare bene nel nuovo anno..

Ti faccio un mega in bocca al lupo che NON sia come la mia.Andre1977 ha scritto: ↑sabato 25 gennaio 2025, 17:47
Apro io allora le danze del 2025 con queste penne attualmente in uso, fra cui una nuova arrivata che aspettavo da tempo di provare, la M800, e di cui, quando avrò raccolto le idee, condividerò qualche impressione !
- la nuova arrivata M800 in rosso (il pennino EF....speravo in qualcosa di meglio, ma non è che faccia pietà eh....la penna nell'insieme è notevole) ;
Uhm provenienza Amazon ?Tisbacker ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2025, 10:30Ti faccio un mega in bocca al lupo che NON sia come la mia.Andre1977 ha scritto: ↑sabato 25 gennaio 2025, 17:47
Apro io allora le danze del 2025 con queste penne attualmente in uso, fra cui una nuova arrivata che aspettavo da tempo di provare, la M800, e di cui, quando avrò raccolto le idee, condividerò qualche impressione !
- la nuova arrivata M800 in rosso (il pennino EF....speravo in qualcosa di meglio, ma non è che faccia pietà eh....la penna nell'insieme è notevole) ;
Sempre M800, sempre Rossa e sempre EF. Presa 10 giorni fa (nuova) e restituita per la disperazione.
Un pennino così grattoso/stitico mi doveva ancora capitare e mi è capitato proprio con Pelikan e su un modello di alta gamma.
Darkizz89 ha scritto: ↑sabato 25 gennaio 2025, 23:23 Senza farmi intimorire dalla tremenda illuminazione e da uno sfondo che incute ansia (o, nei cuori dei masochisti come il sottoscritto, una strana sfumatura di gioia), vi mostro le penne attualmente inchiostrate!
20250125_230239.jpg
Da sinistra, nell'ordine
- Fp.it 霊気 #089 (extrafine)
- Parker Duofold "Big Red" (extrafine)
- PenBBS 355 (fine)
- Parker Vacumatic Major col portamine coevo (fine-medio particolarmente morbido e "canterino")
Prima o poi farò una foto decente, prometto...![]()
Andre1977 ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2025, 11:25Uhm provenienza Amazon ?Tisbacker ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2025, 10:30
Ti faccio un mega in bocca al lupo che NON sia come la mia.
Sempre M800, sempre Rossa e sempre EF. Presa 10 giorni fa (nuova) e restituita per la disperazione.
Un pennino così grattoso/stitico mi doveva ancora capitare e mi è capitato proprio con Pelikan e su un modello di alta gamma.
Il mio, apparentemente, non è grattoso. Siccome son mancino le penne sbrodolose per me non van bene, e visto che Pelikan è decisamente "abbondante" ho optato per l'EF. Ma contrariamente a quanto temevo il flusso non è così catastrofico, anzi, in effetti è abbastanza contenuto.
Anche la mia è nuova e viene da Amazon, dove l'avevo trovata a un prezzo decisamente interessante per essere una top di gamma di Pelikan nuova di zecca...speriamo bene, continuo a usarla per vedere come va.
Mi spiace per la tua esperienza, effettivamente non te lo aspetti da quella che è considerata da molti una delle stilo meglio realizzate. Ti auguro miglior fortuna con la prossima![]()
Uso Python da parecchi anni e ormai è il mio linguaggio d'elezione per la maggior parte del codice che mi ritrovo a scrivere - che si tratti di scripting rapido, analisi dati o mille altre faccende. Certo è che, per applicazioni scientifiche (e.g. simulazioni particolarmente impegnative di sistemi fisici), le limitazioni in termini di efficienza sono parecchie e tocca ricorrere al fidato FORTRAN per le sezioni di codice più pesanti.
E ma allora te le vai a cercareDarkizz89 ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2025, 14:31Uso Python da parecchi anni e ormai è il mio linguaggio d'elezione per la maggior parte del codice che mi ritrovo a scrivere - che si tratti di scripting rapido, analisi dati o mille altre faccende. Certo è che, per applicazioni scientifiche (e.g. simulazioni particolarmente impegnative di sistemi fisici), le limitazioni in termini di efficienza sono parecchie e tocca ricorrere al fidato FORTRAN per le sezioni di codice più pesanti.
Per il resto sì, apprendere le basi di Python è alla portata di chiunque abbia buona volontà; la curva di apprendimento non è comaprabile a quella ben più ripida di certe altre diavolerie... come l'editor di testo che uso quotidianamente (emacs ora, e vim prima)![]()
E ora ti tocca Python 3... Ahi ahi...
Ci feci mezza tesi... Purtroppo i tempi sono cambiati (molto in peggio) e linguaggi così "non ne fanno più"...
E SciTE, no?
È proprio quello che uso! Giusto ieri ho passato il pomeriggio dietro a qualche bug e a parecchio refactoring su una codebase in Python 3 (principalmente) a cui lavoro da qualche tempo...
Sarà pure un linguaggio vetusto, ma l'efficienza di Fortran nel calcolo ad alta dimensionalità e nel processare cicli è praticamente imbattibile.
Il bello di vi è che gira facilmente anche sui tostapane, sulle lavatrici, sui frigoriferi e su qualunque dispositivo abbia vagamente a che fare con un circuito stampato
Eh lo so... però vi a me sta proprio "antipatico"...Darkizz89 ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 14:06 Il bello di vi è che gira facilmente anche sui tostapane, sulle lavatrici, sui frigoriferi e su qualunque dispositivo abbia vagamente a che fare con un circuito stampatoQuando capita di avere a che fare con macchine remote, cluster e via dicendo è spesso una scelta obbligata.
Mi associo alle scuse e mi taccio.
Dovresti chiederlo anche per l'esaltazione di vi (parere da officiante della chiesa di emacs).