Mmmh, di solito FedEx la consegna a fiducia la fa se sei già loro cliente, allora ti manda in seguito la fattura da pagare... succeso propio 10gg fa per un firewall comprato in Olanda.Mir70 ha scritto: ↑domenica 12 marzo 2023, 9:22Non è sempre così: proprio con FedEx per una spedizione dagli USA (per una penna F-C) , mi ha consegnato il pacco senza richiedermi alcun pagamento e poi a distanza di una decina di giorni mi è arrivata via posta cartacea il conteggio di IVA e varie da pagare tramite bonifico o carta di credito .novainvicta ha scritto: ↑domenica 26 febbraio 2023, 12:03 ...FedEx...mi ha richiesto la prova dell'avvenuto pagamento del dovuto. Gli ho risposto via email che la prova più evidente era che sono in possesso della merce spedita e questo non sarebbe stato possibile se non avessi pagato IVA e sdoganamento per farmi consegnare il pacco...
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Non ti saprei dire, mai stato cliente o spedito con FedEx
Mirko
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Che io sappia di solito , se non sei a loro già noto come cliente, si fanno pagare subito, anche perchè se non paghi loro devono comunque pagare allo stato le tue tasse.
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Cancella tutto quello che ho detto perché sicuramente hai ragione tu : ricordo adesso che quattro o cinque di anni fa ricevetti dei documenti dal Giappone con FedEx , poi rispediti indietro a mio nome (però con pagamento a cura del destinatario), quindi molto probabilmente sono inserito nell' anagrafica FedEx...
Comunque alla fine della storia, prima o dopo si paga dazio

Mirko
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Mi è appena successo con un pacco Amz. Teoricamente la spedizione doveva essere Amz e da UE (Germania).Keplero ha scritto: ↑giovedì 6 aprile 2023, 15:14 Se vi dovesse capitare che vi trovate in tracking delle poste... la dicitura "Segnalati problemi durante la verifica per lo svincolo della spedizione. Dichiarazione necessaria allo svincolo mancante"... invece di aspettare che vi arrivi la lettera a casa di richiesta documenti... potete anticipare il tutto inviando la documentazione a assistenzaclientimerciaida@posteitaliane.it con il numero della spedizione il modulo CN22 /CN23 , pagamento, fattura e documenti personali...CN22 sotto i150 euro CN23 sopra i 150 euro. Risparmiate una decina di giorni.
Non so che casotti abbiano fatto, ma alla fine è diventata una spedizione marketplace da UK, anche se con Poste tedesche (?).
Il pacco è rimasto fermo molti giorni e alla fine quella dicitura.
Ma non mi è arrivata nessuna richiesta.
Ieri mi hanno lasciato un avviso di mancato recapito (non hanno nemmeno provato perché ero presente...), che riporta 6€ di addebiti: 3,56€ per oneri di dogana e 2€ per diritti postali.
Per un acquisto di 25€ (costo+spedizione).
Qualche giorno fa avevo contattato il venditore, che mi ha detto che eventuali dazi me li avrebbe rimborsati. Questi però non sono dazi, quindi stiamo a vedere.
La cosa che mi scoccia grandemente è che ho la certezza di aver messo nel carrello Amz un prodotto spedito da Amz UE, controllo sempre. Ho acquistato nel giro di 5 minuti e non sono stata avvisata che nel frattempo il venditore era cambiato, altrimenti lo avrei rimosso.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
A volte se non c'è la dichiarazione di svincolo, fanno loro un calcolo approssimativo a volte ti mandano una lettera con la richiesta dei documenti...Esme ha scritto: ↑venerdì 7 aprile 2023, 9:15Mi è appena successo con un pacco Amz. Teoricamente la spedizione doveva essere Amz e da UE (Germania).Keplero ha scritto: ↑giovedì 6 aprile 2023, 15:14 Se vi dovesse capitare che vi trovate in tracking delle poste... la dicitura "Segnalati problemi durante la verifica per lo svincolo della spedizione. Dichiarazione necessaria allo svincolo mancante"... invece di aspettare che vi arrivi la lettera a casa di richiesta documenti... potete anticipare il tutto inviando la documentazione a assistenzaclientimerciaida@posteitaliane.it con il numero della spedizione il modulo CN22 /CN23 , pagamento, fattura e documenti personali...CN22 sotto i150 euro CN23 sopra i 150 euro. Risparmiate una decina di giorni.
Non so che casotti abbiano fatto, ma alla fine è diventata una spedizione marketplace da UK, anche se con Poste tedesche (?).
Il pacco è rimasto fermo molti giorni e alla fine quella dicitura.
Ma non mi è arrivata nessuna richiesta.
Ieri mi hanno lasciato un avviso di mancato recapito (non hanno nemmeno provato perché ero presente...), che riporta 6€ di addebiti: 3,56€ per oneri di dogana e 2€ per diritti postali.
Per un acquisto di 25€ (costo+spedizione).
Qualche giorno fa avevo contattato il venditore, che mi ha detto che eventuali dazi me li avrebbe rimborsati. Questi però non sono dazi, quindi stiamo a vedere.
La cosa che mi scoccia grandemente è che ho la certezza di aver messo nel carrello Amz un prodotto spedito da Amz UE, controllo sempre. Ho acquistato nel giro di 5 minuti e non sono stata avvisata che nel frattempo il venditore era cambiato, altrimenti lo avrei rimosso.
Comunque ultimamente sono molto più ligi, poi con ebay evito il più possibile di comprare extra ue, ti chiedono in anticipo l'iva, poi non spediscono con la dichiarazione di svincolo con l'iva anticipata e alla fine qui te la richiedono un altra volta. Peccato che poi ebay non rimborsa più l'iva un pò perchè difficilmente chi consegna rilascia ricevuta e oltretutto a volte chiedono la dimostrazione del pagamento... pertanto compi 100 paghi 122 che alla fine diventano 144... un affare.
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: martedì 5 settembre 2023, 0:14
- La mia penna preferita: lamy safari
- Località: Centro
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Ho preso una pilot capless su eBay da vensìdirore giapponese negitan.shop.japan (venditore piuttosto antipatico) e mi è stato aggiunto un 20% di VAT.
Quindi secondo voi rischio di pagare l'iva una seconda volta?
In un ordine precedente di 150€ su j subcultur ho dovuto pagare 41€. L'impressione è che applichino i dazi a caso.
E poi volevo chiedere se la regola che sotto i 45€ non ci sono spese doganali vale anche per il giappone.
A voi è mai capitato recentemente di non dover pagare spese doganali per un ordine dal giappone? Se si quale corriere è meno a rischio di balzelli?
Grazie
Quindi secondo voi rischio di pagare l'iva una seconda volta?
In un ordine precedente di 150€ su j subcultur ho dovuto pagare 41€. L'impressione è che applichino i dazi a caso.
E poi volevo chiedere se la regola che sotto i 45€ non ci sono spese doganali vale anche per il giappone.
A voi è mai capitato recentemente di non dover pagare spese doganali per un ordine dal giappone? Se si quale corriere è meno a rischio di balzelli?
Grazie
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Cambierebbe poco, le spese doganali addebitatemi per penne e orologi sono decimi di euro.
Il 27% (circa) in più che ho sempre pagato per gli acquisti extra UE è dato dall'IVA sul bene e sul trasporto e dalle spese di sdoganamento.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo