Pagina 5 di 9
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: venerdì 16 maggio 2014, 20:44
da Resvis71
Ciao Iacopo!
Adesso ci sveli il segreto delle falsariga
Non lo diciamo a nessuno

Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:20
da Darkizz89
Resvis71 ha scritto:Ciao Iacopo!
Adesso ci sveli il segreto delle falsariga
Non lo diciamo a nessuno

Tempo al tempo!
Fidati, alla visione dell'esercizio cogli al volo il problema, era da pre-noviziato, una grande cavolata
No, non facciamo scattare il TotoErrore eh!
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 0:17
da Resvis71
Ha usato una falsariga non in misura con il pennino?
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 8:58
da Irishtales
Darkizz89 ha scritto:Mi rifarò forse domenica, forse fra una settimana, ma fidatevi, mi rifarò
Vi istillo curiosità: ho scoperto perché le falsarighe vi sembravano troppo piccole!
Non preoccuparti, mica siamo a scuola
Hai tutto il tempo, quando vuoi...tanto noi siam sempre qui (vacanze a parte

)...
Mh...ma la stampante era settata correttamente? O aveva l'input di adattare il contenuto alla pagina?!
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 9:13
da courthand
Bentornata!
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 9:19
da Irishtales
Grazie Alessandro!!!

Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 15:27
da Darkizz89
Bentornata!
Innanzitutto, è un banale errore d'esecuzione, il più banale, e sfrutta una caratteristica dei Mitchell, di solito un qualcosa di piacevole...
Il TotoErrore continua -e mi chiedo se non dovessi lavorare alla Sfinge, in enigmistica...-!
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 11:58
da Resvis71
Mh

Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 12:14
da Darkizz89
Resvis71 ha scritto:Mh

Dai, accendo il pc e carico la foto, sarà più facile capirlo
Stasera prevedo altri esercizi!
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 12:16
da Resvis71
Grazie Iacopo

Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 14:02
da Darkizz89
Eccoci qua, le righe interessate dall'errore sono quasi tutte, tranne le ultime. Grazie Reynolds!
Intanto valutate anche l'esercizio
Semper severus!

- Senza-titolo-1.png (932.04 KiB) Visto 1510 volte
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 14:10
da Irishtales
Caspita Iacopo!!!
Fra le prime righe e le ultime due in effetti c'è una differenza notevole: traspare inequivocabile l'eleganza dell'Italico del mitico Lloyd, complimenti per le bellissime "p"

Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 14:16
da Darkizz89
Irishtales ha scritto:Caspita Iacopo!!!
Fra le prime righe e le ultime due in effetti c'è una differenza notevole: traspare inequivocabile l'eleganza dell'Italico del mitico Lloyd, complimenti per le bellissime "p"

L'errore da principiante era... sfruttare troppo il leggero molleggiar del pennino!
"Let the pen float."
Duh! Grazie Reynolds!
Mi ci trovo bene, con quell'alfabeto ben preciso, proprio il Reynolds, molto elegante, perfetto per testare il nuovo CI 1.0 da me creato in un placido sabato pomeriggio
Grazie mille Daniela

Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 14:37
da Irishtales
E... questo risultato lo hai ottenuto con il pennino tronco fatto da te, di cui mi parlavi?!

...se lo scoprono al Reparto Tecnico ti rapiscono....shhh...che non si sappia in giro, eh!!
Let the pen float è bellissima, non trovi che quel libro sia interamente pervaso quasi da.... una vena poetica?! Ha un modo di raccontare la calligrafia, che incanta, affabula...
Darkizz89 ha scritto: mi chiedo se non dovessi lavorare alla Sfinge, in enigmistica...
E' giusto arrivato il momento...

)
Darkizz89 - Cancelleresca
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 14:42
da Darkizz89
Irishtales ha scritto:E... questo risultato lo hai ottenuto con il pennino tronco fatto da te, di cui mi parlavi?!

...se lo scoprono al Reparto Tecnico ti rapiscono....shhh...che non si sappia in giro, eh!!
Let the pen float è bellissima, non trovi che quel libro sia interamente pervaso quasi da.... una vena poetica?! Ha un modo di raccontare la calligrafia, che incanta, affabula...
Darkizz89 ha scritto: mi chiedo se non dovessi lavorare alla Sfinge, in enigmistica...
E' giusto arrivato il momento...

)
Questo no, è con il classico Mitchell misura 3, dah, vi metto qualche immagine, prima d'uscire
Riguardo la Sfinge... Hai posta con indizi
Mi ci trovo bene per quella vena, che lo rende quasi magico, su un piano diverso da altri manuali. Pare quasi che Reynolds si sia fidato del lettore, nella scrittura, che lo stia conducendo per mano lungo il tragitto come un vecchio amico, entri nella foresta e... non ne esci più, ti cattura in un mondo nuovo. Magico.