Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Consigliatemi

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 994
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Enbi »

Rizzo ha scritto: domenica 13 aprile 2025, 18:48 Si ho visto i vari pennini, ma non credo che siano compatibili con tutti i modelli...
Sul sito ufficiale, nelle specifiche scrivono specificatamente per determinati modelli.
In ogni caso, eccoli qui :mrgreen:

EDIT: Come mai proprio la versione Palladium ?? Ha qualcosa di particolare che io non so ?? :think:
Me attirano molto la "Piano Black" e la "Piano Red"
Come ti hanno risposto, tutti i pennini Lamy tranne quello della 2000 vanno su tutti i modelli con il loro facile sistema di scambio...
L'unico su cui sono in dubbio è lo Z58 per la Dialog: può essere che sia più piccolo degli altri, o è semplicemente che è in oro rosa? :think:

Sul perché della Palladium, è perché tra le Studio con pennino in oro è quella che mi piace di più, e avendo la finitura in palladio anche sull'impugnatura, presumo che scivoli meno fra le dita rispetto al metallo lucidato a specchio delle versioni laccate lucide, tutto qui.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Rizzo »

Enbi ha scritto: domenica 13 aprile 2025, 20:06
Rizzo ha scritto: domenica 13 aprile 2025, 18:48 Si ho visto i vari pennini, ma non credo che siano compatibili con tutti i modelli...
Sul sito ufficiale, nelle specifiche scrivono specificatamente per determinati modelli.
In ogni caso, eccoli qui

EDIT: Come mai proprio la versione Palladium ?? Ha qualcosa di particolare che io non so ??
Me attirano molto la "Piano Black" e la "Piano Red"
Come ti hanno risposto, tutti i pennini Lamy tranne quello della 2000 vanno su tutti i modelli con il loro facile sistema di scambio...
L'unico su cui sono in dubbio è lo Z58 per la Dialog: può essere che sia più piccolo degli altri, o è semplicemente che è in oro rosa? :think:

Sul perché della Palladium, è perché tra le Studio con pennino in oro è quella che mi piace di più, e avendo la finitura in palladio anche sull'impugnatura, presumo che scivoli meno fra le dita rispetto al metallo lucidato a specchio delle versioni laccate lucide, tutto qui.
Non saprei per lo Z58... :think:
Comunque non male i pennini intercambiabili. Posso risparmiare una buona dose di soldi e avere comunque esperienze di scritture diverse.
Probabilmente modificherò le mie Lamy :mrgreen:
Immaginate che figurino farebbe la mia Safari Vista con il pennino in oro! 8-)
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6835
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: domenica 13 aprile 2025, 17:19
sansenri ha scritto: domenica 13 aprile 2025, 16:45

E' sempre una tua scelta, non è raro che si abbia un marchio di riferimento, ma è riduttivo considerarlo come unico interesse, principalmente perché ti stai privando di altre esperienze probabilmente ugualmente appaganti.
Riguardo l'averlo trovato, ok, ma considera anche che con il tempo i gusti cambiano.
Non ti farò una lista delle "altre" candidate... ti vuoi proprio rovinare il gusto della ricerca con la pappa pronta?
A parte che già in altri topic hai sollevato simili domande e ti è persino stato mandato il link con il sondaggio dove sono state votate le penne più iconiche /considerate dai più "da avere".
Se escludi le vintage ti privi di un bel set di iconiche leggendarie, ma qualche moderna resta ancora, vai alla ricerca, e poi leggiti le recensioni (su quelle penne, ci sono, e più di una, per capire perché e se potrebbe piacerti ognuna).
Fai un altro esercizio, quali sono le marche di stilografiche più note (e poi prosegui la ricerca sulle meno note), di quelle marche qual è la penna considerata più desiderabile, più performante, più di riferimento, più affidabile, etc. (e perché)?, prova a cercarla e capire se e perché potrebbe piacerti. La ricerca, il confronto, la scoperta delle caratteristiche salienti, sono una parte appagante di questa passione.
Ti dico solo una marca da valutare, perché te l'ho già indicata in precedenza, Leonardo. E' una marca moderna, ma che nasce con una solida base (Delta), che ha introdotto innovazione e mantenuto qualità, e che oltretutto è italiana. Se particolarmente interessato alla moderne, non provare anche una Leonardo sarebbe un peccato.
È quello che avevo pensato... Ora ho travato Lamy e mi piacciono molto. Poi magari tra 1 anno trovo qualcosa di meglio o decido di cambiare ed d'orientarmi verso tutt'altro.
Sono d'accordo con te col fatto che con il tempo i gusti cambiano...(spero non troppo in fretta per ora :mrgreen: ).
Mi è venuto in mente più tardi che effettivamente avevo già fatto domande simili sulle "penne essenziali da avere". Oltre a vari topic e sondaggi già presenti.
Vedremo che salterà fuori nel futuro, di questo tragitto dispendioso e sofferente :lol:
bene, ok, non deve diventare un tragitto dispendioso e sofferente, fai bene a frenare un poco :)
in fondo il principale trucco, per resistere (almeno fin quando la prossima scimmia non prende imperiosamente il sopravvento) è, come diceva il buon Stephen Stills dei CSNY, "love the one you're with" (goditi quella che hai adesso). :)
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Rizzo »

Mi è venuto un dubbio sulla Justus 95 :think:
Per quanto riguarda la manutenzione e pulizia, essendo che monda un sistema particolare per aggiustare la flessibilità del pennino. Suppongo che un possibile smontaggio o pulizia non sia fattibile, o se fattibile, complesso e un pò rischioso ??
Questo non lo avevo calcolato...
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6835
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 12:20 Mi è venuto un dubbio sulla Justus 95 :think:
Per quanto riguarda la manutenzione e pulizia, essendo che monda un sistema particolare per aggiustare la flessibilità del pennino. Suppongo che un possibile smontaggio o pulizia non sia fattibile, o se fattibile, complesso e un pò rischioso ??
Questo non lo avevo calcolato...
ma no! che dubbio?... si lava il pennino sotto l'acqua ed è a posto come qualsiasi altra penna! rilassati!
(e non farti venire l'idea di smontarlo, che fai danno... piuttosto compra un'altra Safari :roll: )
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 15:10
Rizzo ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 12:20 Mi è venuto un dubbio sulla Justus 95 :think:
Per quanto riguarda la manutenzione e pulizia, essendo che monda un sistema particolare per aggiustare la flessibilità del pennino. Suppongo che un possibile smontaggio o pulizia non sia fattibile, o se fattibile, complesso e un pò rischioso ??
Questo non lo avevo calcolato...
ma no! che dubbio?... si lava il pennino sotto l'acqua ed è a posto come qualsiasi altra penna! rilassati!
(e non farti venire l'idea di smontarlo, che fai danno... piuttosto compra un'altra Safari :roll: )
Ok perfetto! Era solo per sapere :mrgreen:
(no no, non la smonto, tranquillo :mrgreen: ).
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 994
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Enbi »

Rizzo ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 12:20 Per quanto riguarda la manutenzione e pulizia, essendo che monda un sistema particolare per aggiustare la flessibilità del pennino. Suppongo che un possibile smontaggio o pulizia non sia fattibile, o se fattibile, complesso e un pò rischioso ??
Vista la presenza della linguetta, lo smontaggio del pennino dalla sezione non è molto agevole... ma perché farlo? Come per tutte le penne a cartuccia/converter, basta procurarsi una pipetta in gomma (di quelle per le orecchie che si trovano in farmacia) e usarla per far scorrere acqua dell'imbocco della sezione per pulire l'alimentatore, una volta che l'acqua esce limpida dal pennino o comunque dopo aver ripetuto l'operazione un po' di volte, si passa all'asciugatura con un po' di carta assorbente da cucina e un bicchiere (si mette la carta sul fondo del bicchiere e si tiene la penna con pennino in giù a contatto con la carta, poi dopo qualche tempo si toglie la carta dal bicchiere e si mette la penna con pennino all'insù senza cappuccio per far evaporare l'acqua residua).
Tutte queste operazioni non prevedono alcuno smontaggio del pennino, dunque non vedo perché preoccuparsi, basta sapere pulire una penna a cartuccia e si saprà pulire la Justus. L'unica aggiunta magari è quella di far scorrere qualche volta la linguetta mentre il pennino è immerso nell'acqua per pulire la parte tra linguetta e pennino, ma per il resto non mi pare ci siano problemi.
In generale sullo smontaggio io sono per la linea cauta: se non c'è nulla che non funziona, meglio non toccare nulla.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Rizzo »

Enbi ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 15:21
Rizzo ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 12:20 Per quanto riguarda la manutenzione e pulizia, essendo che monda un sistema particolare per aggiustare la flessibilità del pennino. Suppongo che un possibile smontaggio o pulizia non sia fattibile, o se fattibile, complesso e un pò rischioso ??
Vista la presenza della linguetta, lo smontaggio del pennino dalla sezione non è molto agevole... ma perché farlo? Come per tutte le penne a cartuccia/converter, basta procurarsi una pipetta in gomma (di quelle per le orecchie che si trovano in farmacia) e usarla per far scorrere acqua dell'imbocco della sezione per pulire l'alimentatore, una volta che l'acqua esce limpida dal pennino o comunque dopo aver ripetuto l'operazione un po' di volte, si passa all'asciugatura con un po' di carta assorbente da cucina e un bicchiere (si mette la carta sul fondo del bicchiere e si tiene la penna con pennino in giù a contatto con la carta, poi dopo qualche tempo si toglie la carta dal bicchiere e si mette la penna con pennino all'insù senza cappuccio per far evaporare l'acqua residua).
Tutte queste operazioni non prevedono alcuno smontaggio del pennino, dunque non vedo perché preoccuparsi, basta sapere pulire una penna a cartuccia e si saprà pulire la Justus. L'unica aggiunta magari è quella di far scorrere qualche volta la linguetta mentre il pennino è immerso nell'acqua per pulire la parte tra linguetta e pennino, ma per il resto non mi pare ci siano problemi.
In generale sullo smontaggio io sono per la linea cauta: se non c'è nulla che non funziona, meglio non toccare nulla.
Perfetto, esattamente come pulisco le mie varie penne.
Volevo solo essere certo che non richiedeva un'attenzione speciale nella pulizia per via della "linguetta" sul pennino.
Ma visto che tu e sansenri mi avete confermato che non ci sono assolutamente cose speciali da farli, tutto in ordine :thumbup:
(tengo solo conto di muovere un pò la linguetta su e giù nel lavaggio, come da tuo consiglio).
Per il resto, non oso toccare nient'altro :mrgreen:
Grazie ancora a tutti per i vari consigli e aiuti nella scelta e vi confermo anche, che ho appena effettuato l'ordine della Justus 95! Spero che mi darà tanta soddisfazione! :wave:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3720
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Consigliatemi

Messaggio da Koten90 »

Fermi tutti, il pennino della Justus si smonta come quello di tutte le altre Pilot. C’è solo da stare attenti un po’ di più alla sezione senza pennino perché la lingua resta lì sporgente e se si piega son ca**i, ma nessuna difficoltà nel togliere il pennino e l’alimentatore.


Vi dirò di più, ci si può montare un qualsiasi pennino taglia 10 (provai a montarci l’FA della 912 sperando di poter regolare la flessibilità, ma non funziona :lol: ) tenendo l’alimentatore della Justus che è 1,5cm più lungo
Allegati
Eccolo qui, tutto ignudo (se è porno, tolgo)
Eccolo qui, tutto ignudo (se è porno, tolgo)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 994
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Enbi »

Koten90 ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 7:28 Fermi tutti, il pennino della Justus si smonta come quello di tutte le altre Pilot. C’è solo da stare attenti un po’ di più alla sezione senza pennino perché la lingua resta lì sporgente e se si piega son ca**i, ma nessuna difficoltà nel togliere il pennino e l’alimentatore.
Alessio potevi stare zitto :lol:
Per smontare quel pennino occorre una certa manualità, che tu hai maturato con le decine di Pilot che ti sono passate per le mani, non lo consiglierei mai a uno che è da poco entrato nel mondo delle stilografiche. Tempo fa lessi qui di qualcuno che aveva provato a smontarlo finendo per graffiare profondamente il pennino.
Finché non si è sicuri della propria manualità e non si usano gli intrugli malefici che ci metti tu (leggasi Noodler's) credo che la cara vecchia peretta vada più che bene :D
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1033
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Consigliatemi

Messaggio da Roland »

Siete peggio dei bambini di 5 anni che vanno in giro col cacciavite in mano per "smontare" qualunque cose gli capitino a tiro. :lol:
Non esiste alcuna necessità di smontare una stilografica nuova. Perfino nelle stilografiche a pistone ci vogliono un paio di decenni di uso intensivo prima che la guarnizione si deteriori e richieda un intervento tecnico e quindi smontaggio.
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2762
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Linos »

Roland ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 10:33 Siete peggio dei bambini di 5 anni che vanno in giro col cacciavite in mano per "smontare" qualunque cose gli capitino a tiro. :lol:
Non esiste alcuna necessità di smontare una stilografica nuova. Perfino nelle stilografiche a pistone ci vogliono un paio di decenni di uso intensivo prima che la guarnizione si deteriori e richieda un intervento tecnico e quindi smontaggio.
Tranquillo che a furia di far danni passa la voglia di smontare tutto, mi permetto di scrivere la solita frase "non aggiustare quello che non è rotto" :)
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 994
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Enbi »

Linos ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 11:38 mi permetto di scrivere la solita frase "non aggiustare quello che non è rotto" :)
Amen
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3720
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Consigliatemi

Messaggio da Koten90 »

Enbi ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 10:22 Alessio potevi stare zitto :lol:
Per smontare quel pennino occorre una certa manualità, che tu hai maturato con le decine di Pilot che ti sono passate per le mani, non lo consiglierei mai a uno che è da poco entrato nel mondo delle stilografiche. Tempo fa lessi qui di qualcuno che aveva provato a smontarlo finendo per graffiare profondamente il pennino.
Finché non si è sicuri della propria manualità e non si usano gli intrugli malefici che ci metti tu (leggasi Noodler's) credo che la cara vecchia peretta vada più che bene :D
Pensa che la mia necessità di smontarlo derivò dal fatto che il R&K Alt Goldrun che ci avevo caricato aveva fatto la muffa... pulii tutto con candeggina per evitare contaminazioni.
Per smontare in sicurezza, basta afferrarlo dalle ali, con pollice a destra e indice a sinistra. Se non metti un dito sopra, non premi sulla lingua e non fai danni.
Roland ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 10:33 Siete peggio dei bambini di 5 anni che vanno in giro col cacciavite in mano per "smontare" qualunque cose gli capitino a tiro. :lol:
Non esiste alcuna necessità di smontare una stilografica nuova. Perfino nelle stilografiche a pistone ci vogliono un paio di decenni di uso intensivo prima che la guarnizione si deteriori e richieda un intervento tecnico e quindi smontaggio.
Solo quelli che smontano le cose imparano anche a rimontarle ed è a queste persone che poi ci si rivolge per avere le riparazioni se non ci si sa arrangiare
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigliatemi

Messaggio da Rizzo »

Fate i bravi :mrgreen:
Sono d'accordo sulla citazione, "non aggiustare quello che non è rotto". Infatti la seguo rigorosamente sulle mie penne :angel:

La mia domanda sullo "smontaggio/pulizia" era solo per essere sicuro che non richiedesse qualche attenzione speciale per via del sistema di regolazione della flessibilità del pennino.
Ma mi avete dato tutte le risposte di cui avevo bisogno. Dunque tutto ok!
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”