A volte le dimensioni ingannano...
Inviato: domenica 16 marzo 2025, 22:33
gran bella parata! 

in realtà no, in foto è davvero difficile percepire le proporzioni, anche quando hai paragoni a confronto.Andre1977 ha scritto: ↑martedì 18 marzo 2025, 16:27 Che meraviglia di carrellata di belle stilografiche !!
Di tutte l'aurora Optima arancione è quella che mi affascina di più. Sarà il colore ?
@mastrogigino la M150 vicino alla X159 fa una certa impressione ! Ed anche la Parafernalia, sottilissima !
Tutte le foto che state postando (grazie) mi confermano ancora di più che scegliere una penna online è complesso, specie se ne hai già un pò e inizi ad avere idee chiare su che tipo di proporzioni preferisci.
Per quanto sian riportate le dimensioni è solo confrontando con altre penne che si colgono le vere proporzioni, e ovviamente tenendole in mano dal vivo.
Mi domando: un modo esiste, per scattare delle foto che poi siano "in scala"'? di modo che affiancando due foto diverse, scattate in momenti diversi, o da persone diverse e poi postate, affiancando le immagini (successivamente) si colgano le proporzioni ? Sarebbe utili per le immagini da conservare sul forum e sul wiki, a meno che non sia esageratamente macchinoso.
Forse intendevo qualcosa di più per il discorso foto, ovvero salvarle "in scala" (perdonate se non riesco a spiegarmi molto bene): così che al 100% della dimensione del jpeg basti affiancare le due immagini per avere un confronto visivo immediato e veritiero delle proporzioni delle penne in foto.Roland ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 16:24 Sì può fare semplice, per ogni foto si danno due dati oggettivi. Lunghezza chiuso /aperto e spessore. Con questi dati uno riesci a farsi una idea di quanto grande è la penna.
Ha ragione sansenri quando dice che lo spessore più della lunghezza incide nella percezione di grandezza di una stilografica.
Due stilografiche che sono quasi simili, la parker duofold centennial e la pelikan m800 (tralasciando il peso) sono quasi cloni. Stessa lunghezza totale aperta, stessa dimensione del pennino, ma lo spessore del barile e della sezione è diverso e si sente in mano. Questione di un millimetro o meno però in mano la parker è più ergonomica perché ha una sezione leggermente meno spessa (simile a quella aurora ma meno lunga) della m800. E la penna nel suo complesso appare meno tozza della m800 perché c'è un millimetro o meno di differenza nello spessore del barile tra le due.
Perdendo ore con Photoshop forse potresti, magari qualche mago di quell'app o di GIMP potrebbe farlo più velocemente.Andre1977 ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 21:50 Forse intendevo qualcosa di più per il discorso foto, ovvero salvarle "in scala" (perdonate se non riesco a spiegarmi molto bene): così che al 100% della dimensione del jpeg basti affiancare le due immagini per avere un confronto visivo immediato e veritiero delle proporzioni delle penne in foto.
Fotografare la penna con un righello vicino troppo complicato?Andre1977 ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 21:50 Forse intendevo qualcosa di più per il discorso foto, ovvero salvarle "in scala" (perdonate se non riesco a spiegarmi molto bene): così che al 100% della dimensione del jpeg basti affiancare le due immagini per avere un confronto visivo immediato e veritiero delle proporzioni delle penne in foto.
Ai fini della sua funzionalità è totalmente inutile.
Infatti è quel che ti ha già risposto Geko!Roland ha scritto: ↑venerdì 21 marzo 2025, 14:06 Ma perché siete tutti convinti che le penne si portino in giro unicamente nel portapenne? Io il portapenne lo uso, ma preferisco per alcune penne portarle o nel taschino della camicia o nella tasca interna della giacca per praticità. E li la dimensione da chiuso conta (anche il peso e lo spessore).
Quello a cui pensavo, ma mi rendo conto essere un'opera impossibile in un forum, era qualcosa del tipo:piccardi ha scritto: ↑venerdì 21 marzo 2025, 10:40Fotografare la penna con un righello vicino troppo complicato?Andre1977 ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 21:50 Forse intendevo qualcosa di più per il discorso foto, ovvero salvarle "in scala" (perdonate se non riesco a spiegarmi molto bene): così che al 100% della dimensione del jpeg basti affiancare le due immagini per avere un confronto visivo immediato e veritiero delle proporzioni delle penne in foto.
Simone