Pagina 5 di 6
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 13:46
da Enbi
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 12:42
È normale, o è il mio inchiostro il problema ??
Allora, da non utilizzatore del tuo inchiostro prendi il mio parere per quello che vale, ma da quello che hai ampiamente spiegato e documentato in foto, pare che questo Caran d'Ache sia un inchiostro piuttosto "sbrodolone", che ha tempi di asciugatura lunghi e si fissa più in superficie senza entrare molto nelle fibre della carta (ma questo ovviamente dipende anche dalla carta, piu è patinata, più il fenomeno è accentuato). Questo in assoluto non è un difetto, anzi, lo rende adatto su carte più porose e comuni (non so come sia in Svizzera, ma non credo che ad esempio alle poste ti facciano compilare i bollettini su carta Rhodia) e dovrebbe anche lubrificare maggiormente, cosa buona sui pennini molto fini (magari un M europeo non ne ha tanto bisogno, ma se provi un F Sailor già dovrebbe fare qualcosa).
Per quanto riguarda i "baffi" come li chiami tu, considera che è comunque un inchiostro a base d'acqua, dunque non è resistente all'acqua, ivi incluso il sudore sui polpastrelli. È quindi probabile che quando sfregi il polpastrello sudi anche impercettibilmente e aumenti la probabilità di portarsi via un po' di inchiostro.
Può essere semplicemente che bisogna cambiare penna con qualcuna dal flusso più parsimonioso.
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 14:06
da Rizzo
Enbi ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 13:46
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 12:42
È normale, o è il mio inchiostro il problema ??
Allora, da non utilizzatore del tuo inchiostro prendi il mio parere per quello che vale, ma da quello che hai ampiamente spiegato e documentato in foto, pare che questo Caran d'Ache sia un inchiostro piuttosto "sbrodolone", che ha tempi di asciugatura lunghi e si fissa più in superficie senza entrare molto nelle fibre della carta (ma questo ovviamente dipende anche dalla carta, piu è patinata, più il fenomeno è accentuato). Questo in assoluto non è un difetto, anzi, lo rende adatto su carte più porose e comuni (non so come sia in Svizzera, ma non credo che ad esempio alle poste ti facciano compilare i bollettini su carta Rhodia) e dovrebbe anche lubrificare maggiormente, cosa buona sui pennini molto fini (magari un M europeo non ne ha tanto bisogno, ma se provi un F Sailor già dovrebbe fare qualcosa).
Per quanto riguarda i "baffi" come li chiami tu, considera che è comunque un inchiostro a base d'acqua, dunque non è resistente all'acqua, ivi incluso il sudore sui polpastrelli. È quindi probabile che quando sfregi il polpastrello sudi anche impercettibilmente e aumenti la probabilità di portarsi via un po' di inchiostro.
Può essere semplicemente che bisogna cambiare penna con qualcuna dal flusso più parsimonioso.
Ok, dunque è il mio sudore della pelle che si attacca all'inchiostro e permette queste sbavature e baffi vari.
Ripeto che da quando ieri, ho preso la carta della Oxford OptikPaper da 90g è molto migliorato il "problema" (che poi non è un vero problema).
Però ho voluto provare a fare questo test per capire meglio questo "dilemma".
Tutti gli inchiostri stilografici sono a base d'acqua ?? Dunque diciamo che è normale che la sudorazione della pelle permetta che l'inchiostro "sbavi" leggermente se ci si tiene sopra le dita o la mano ecc... ??
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 14:20
da Enbi
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 14:06
Tutti gli inchiostri stilografici sono a base d'acqua ?? Dunque diciamo che è normale che la sudorazione della pelle permetta che l'inchiostro "sbavi" leggermente se ci si tiene sopra le dita o la mano ecc... ??
No, non sono tutti a base d'acqua. Diciamo che si dividono in tre grandi categorie: base di colorante (anche detta "a base d'acqua"), base di pigmento e base ferrogallica.
Gli inchiostri pigmentati sono resistenti all'acqua e sbavature varie, ma sono più difficili da pulire, quelli ferrogallici sono altresì resistenti all'acqua, hanno la particolare caratteristica di virare di colore nel tempo ed essere praticamente permanenti, ma sono molto più acidi degli altri inchiostri e possono sempre causare qualche problema (posso ad esempio "mangiarsi" la doratura dei pennini in acciaio, con i pennini in oro non è un problema. Ovviamente ci sono di più aggressivi e di meno aggressivi).
Io tendenzialmente per evitare alcun tipo di problema uso solo inchiostri a base di colorante, non mi importa l'indelebilità, possiedo attualmente solo qualche cartuccia di inchiostro pigmentato (il Carbon Black di Platinum e il Kiwaguro di Sailor), tendenzialmente sono più opachi di quelli in colorante una volta asciutti. Non possiedo inchiostri ferrogallici.
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 14:22
da Ottorino
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 15:00
da Rizzo
Enbi ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 14:20
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 14:06
Tutti gli inchiostri stilografici sono a base d'acqua ?? Dunque diciamo che è normale che la sudorazione della pelle permetta che l'inchiostro "sbavi" leggermente se ci si tiene sopra le dita o la mano ecc... ??
No, non sono tutti a base d'acqua. Diciamo che si dividono in tre grandi categorie: base di colorante (anche detta "a base d'acqua"), base di pigmento e base ferrogallica.
Gli inchiostri pigmentati sono resistenti all'acqua e sbavature varie, ma sono più difficili da pulire, quelli ferrogallici sono altresì resistenti all'acqua, hanno la particolare caratteristica di virare di colore nel tempo ed essere praticamente permanenti, ma sono molto più acidi degli altri inchiostri e possono sempre causare qualche problema (posso ad esempio "mangiarsi" la doratura dei pennini in acciaio, con i pennini in oro non è un problema. Ovviamente ci sono di più aggressivi e di meno aggressivi).
Io tendenzialmente per evitare alcun tipo di problema uso solo inchiostri a base di colorante, non mi importa l'indelebilità, possiedo attualmente solo qualche cartuccia di inchiostro pigmentato (il Carbon Black di Platinum e il Kiwaguro di Sailor), tendenzialmente sono più opachi di quelli in colorante una volta asciutti. Non possiedo inchiostri ferrogallici.
Capito! Grazie per la spiegazione!
Ho cercato delle recensioni online sull'inchiostro della CdA che uso. Ed ho trovato che nella recensione dicono che ha un'asciugatura media-lenta e una resistenza all'acqua medio-scarsa...
Dunque il comportamento dell'inchiostro credo proprio che sia normale

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 15:30
da gbiotti
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 14:06
Ok, dunque è il mio sudore della pelle che si attacca all'inchiostro e permette queste sbavature e baffi vari.
Ripeto che da quando ieri, ho preso la carta della Oxford OptikPaper da 90g è molto migliorato il "problema" (che poi non è un vero problema).
Però ho voluto provare a fare questo test per capire meglio questo "dilemma".
Tutti gli inchiostri stilografici sono a base d'acqua ?? Dunque diciamo che è normale che la sudorazione della pelle permetta che l'inchiostro "sbavi" leggermente se ci si tiene sopra le dita o la mano ecc... ??
Come ti e' stato correttamente detto, meno una carta assorbe piu' il fenomeno e' possibile, sul forum sono presenti esempi di inchiostri (Diamine, se non sbaglio, ma anche i Mondblanc certificati ISO) che hanno tempi di asciugatura bibilici; per capire meglio potresti provare a strofinare la scritta con un pezzo di carta assorbente bianca e vedi se si macchia/sbava o meno, l'uminita' presente naturlamente sul polpastrello puo' accentuare certamente il fenomeno, ma potrebbe non esserne l'unica causa.
Mi pare infine che questo inchiostro, per quanto bello, crei un sacco di problemi; per il mio modo di pensare al tuo posto mi sarei gia' rivolto ad altro.
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 17:19
da Rizzo
gbiotti ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 15:30
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 14:06
Ok, dunque è il mio sudore della pelle che si attacca all'inchiostro e permette queste sbavature e baffi vari.
Ripeto che da quando ieri, ho preso la carta della Oxford OptikPaper da 90g è molto migliorato il "problema" (che poi non è un vero problema).
Però ho voluto provare a fare questo test per capire meglio questo "dilemma".
Tutti gli inchiostri stilografici sono a base d'acqua ?? Dunque diciamo che è normale che la sudorazione della pelle permetta che l'inchiostro "sbavi" leggermente se ci si tiene sopra le dita o la mano ecc... ??
Come ti e' stato correttamente detto, meno una carta assorbe piu' il fenomeno e' possibile, sul forum sono presenti esempi di inchiostri (Diamine, se non sbaglio, ma anche i Mondblanc certificati ISO) che hanno tempi di asciugatura bibilici; per capire meglio potresti provare a strofinare la scritta con un pezzo di carta assorbente bianca e vedi se si macchia/sbava o meno, l'uminita' presente naturlamente sul polpastrello puo' accentuare certamente il fenomeno, ma potrebbe non esserne l'unica causa.
Mi pare infine che questo inchiostro, per quanto bello, crei un sacco di problemi; per il mio modo di pensare al tuo posto mi sarei gia' rivolto ad altro.
Purtroppo non posso darti torto...
Per quanto mi piaccia questo inchiostro, rinuncio ad usarlo per via che sbava davvero tanto e mi urta non poco
Credo che mi orienterò più verso il blu - blu/nero. Ora pulisco la mia CdA e li schiaffo dentro il 4001 Royal Blue e userò questo per un pò...poi cambierò in 4001 Blu/Nero o un Edelstein Tanzanite.
Ringrazio comunque tutti per il supporto e il tempo che avete dedicato per aiutarmi.

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 18:01
da Enbi
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 17:19
Credo che mi orienterò più verso il blu - blu/nero. Ora pulisco la mia CdA e li schiaffo dentro il 4001 Royal Blue e userò questo per un pò...poi cambierò in 4001 Blu/Nero o un Edelstein Tanzanite.
Bene cambiare inchiostro con quelli che hai già se ti accorgi che l'accoppiata non è il massimo, però non vorrei che equivocassi il fatto che questo comportamento lo hai perché l'inchiostro è
nero: ci sono inchiostri neri molto più "asciutti" che danno meno problemi.
Forse come primi acquisti di inchiostri, di qualunque colore siano, meglio tenersi sui "classici" (Pelikan e Waterman in primis, ma anche Parker) che non hanno caratteristiche troppo "esuberanti" né in un verso né in un altro. Poi, una volta capite le proprie preferenze e priorità, si può andare alla ricerca.
Esempio: mi piace avvertire zero attrito di scrittura e voglio che il pennino scivoli come una saponetta sulla pagina, allora mi orienterò su inchiostri più lubrificanti/"sbrodoloni", voglio avere più "tenuta di strada" così da controllare meglio la mia grafia o poter scrivere più in piccolo, allora andrò su inchiostri più "acquosi"...
Se non sei sicuro di quali caratteristiche meccaniche abbia un inchiostro, prova a usare la funzione "cerca" del forum, troverai tanti spunti (a volte conflittuali purtroppo, siamo umani e ciascuno ha le proprie preferenze e parametri), oppure chiedi pure!
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 18:40
da Rizzo
Enbi ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 18:01
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 17:19
Credo che mi orienterò più verso il blu - blu/nero. Ora pulisco la mia CdA e li schiaffo dentro il 4001 Royal Blue e userò questo per un pò...poi cambierò in 4001 Blu/Nero o un Edelstein Tanzanite.
Bene cambiare inchiostro con quelli che hai già se ti accorgi che l'accoppiata non è il massimo, però non vorrei che equivocassi il fatto che questo comportamento lo hai perché l'inchiostro è
nero: ci sono inchiostri neri molto più "asciutti" che danno meno problemi.
Forse come primi acquisti di inchiostri, di qualunque colore siano, meglio tenersi sui "classici" (Pelikan e Waterman in primis, ma anche Parker) che non hanno caratteristiche troppo "esuberanti" né in un verso né in un altro. Poi, una volta capite le proprie preferenze e priorità, si può andare alla ricerca.
Esempio: mi piace avvertire zero attrito di scrittura e voglio che il pennino scivoli come una saponetta sulla pagina, allora mi orienterò su inchiostri più lubrificanti/"sbrodoloni", voglio avere più "tenuta di strada" così da controllare meglio la mia grafia o poter scrivere più in piccolo, allora andrò su inchiostri più "acquosi"...
Se non sei sicuro di quali caratteristiche meccaniche abbia un inchiostro, prova a usare la funzione "cerca" del forum, troverai tanti spunti (a volte conflittuali purtroppo, siamo umani e ciascuno ha le proprie preferenze e parametri), oppure chiedi pure!
No, non per il fatto che è
Nero. Mi sono reso conto che le pagine solitamente hanno le linee o quadretti che sono neri.
E avere anche l'inchiostro nero, non aiuta in leggibilità
Come ho scritto prima, credo che punterò ad inchiostri Blu/Neri, che mi attirano particolarmente...e magari anche qualche Blu qua e la.
Stavo valutando prima di cambiare direzione verso il Blu/Nero, il Diamine Onyx Black. Ma ho letto la recensione sul forum che lascia un alone rosso nei serbatoi/converter.(Per tanto bocciato!)
Se avete consigli su inchiostri Blu/Neri, li accetto volentieri!
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 22:38
da sansenri
Rizzo ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2025, 19:51
Ma scusate la domanda, magari un pò stupida...
Ma se qualcuno riceve in regalo una stilografica, sa come funziona e sa usarla. Però non è un appassionato come noi qui sul forum e non se ne intende ne di inchiostri ne di carte.
Inizia ad usarla con carte normali, comuni come quella della stampante o fogli riciclati eco ed altro.
Li capita il mio stesso problema che l'inchiostro non si asciuga magari su certi fogli su cui usa e, giustamente non sa quale sia il problema.
Cosa dovrebbe fare scusate ?? Non utilizzarla ?? Non tutti interessa sapere come funziona una stilografica. L'importante per quella persona è che scriva quando vuoi e dove vuoi (ovviamente sulla carta, non sui muri XD).
Mi domando come facevano ai tempi e se avevano tutti questi problemi...
Giusto per curiosità
non capita, uno che riceve una stilografica in regalo in genere riceve anche le cartucce o l'inchiostro, che in genere sono del genere più tranquillo (come si è già detto Pelikan royal blue, Parker Quink, Waterman Serentity, o simili). Se la riceve senza inchiostro va in cartoleria e chiede un inchiostro e siccome non se ne intende chiede consiglio al negoziante, e quello gli da Pelikan royal blue, Parker Quink, Waterman Serentity, o simili...
Il tuo è un caso piuttosto raro...
Mi spiace che tu ti stia un po' innervosendo, però se vuoi riprendere l'uso della tua bella penna e sbollire il nervoso, segui il consiglio (che ormai è un po' di pagine che gira...) cambia inchiostro!
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 22:54
da Rizzo
sansenri ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 22:38
Rizzo ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2025, 19:51
Ma scusate la domanda, magari un pò stupida...
Ma se qualcuno riceve in regalo una stilografica, sa come funziona e sa usarla. Però non è un appassionato come noi qui sul forum e non se ne intende ne di inchiostri ne di carte.
Inizia ad usarla con carte normali, comuni come quella della stampante o fogli riciclati eco ed altro.
Li capita il mio stesso problema che l'inchiostro non si asciuga magari su certi fogli su cui usa e, giustamente non sa quale sia il problema.
Cosa dovrebbe fare scusate ?? Non utilizzarla ?? Non tutti interessa sapere come funziona una stilografica. L'importante per quella persona è che scriva quando vuoi e dove vuoi (ovviamente sulla carta, non sui muri XD).
Mi domando come facevano ai tempi e se avevano tutti questi problemi...
Giusto per curiosità
non capita, uno che riceve una stilografica in regalo in genere riceve anche le cartucce o l'inchiostro, che in genere sono del genere più tranquillo (come si è già detto Pelikan royal blue, Parker Quink, Waterman Serentity, o simili). Se la riceve senza inchiostro va in cartoleria e chiede un inchiostro e siccome non se ne intende chiede consiglio al negoziante, e quello gli da Pelikan royal blue, Parker Quink, Waterman Serentity, o simili...
Il tuo è un caso piuttosto raro...
Mi spiace che tu ti stia un po' innervosendo, però se vuoi riprendere l'uso della tua bella penna e sbollire il nervoso, segui il consiglio (che ormai è un po' di pagine che gira...) cambia inchiostro!
Ed è quello che ho fatto alla fine, purtroppo…
Ora sto usando il 4001 Royal Blue.
Funziona molto bene, scrive molto bene e va tutto tranquillo per ora

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 23:15
da sansenri
Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 23:19
da sansenri
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 22:54
sansenri ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 22:38
non capita, uno che riceve una stilografica in regalo in genere riceve anche le cartucce o l'inchiostro, che in genere sono del genere più tranquillo (come si è già detto Pelikan royal blue, Parker Quink, Waterman Serentity, o simili). Se la riceve senza inchiostro va in cartoleria e chiede un inchiostro e siccome non se ne intende chiede consiglio al negoziante, e quello gli da Pelikan royal blue, Parker Quink, Waterman Serentity, o simili...
Il tuo è un caso piuttosto raro...
Mi spiace che tu ti stia un po' innervosendo, però se vuoi riprendere l'uso della tua bella penna e sbollire il nervoso, segui il consiglio (che ormai è un po' di pagine che gira...) cambia inchiostro!
Ed è quello che ho fatto alla fine, purtroppo…
Ora sto usando il 4001 Royal Blue.
Funziona molto bene, scrive molto bene e va tutto tranquillo per ora
ti do anche una dritta, nel caso tu ti accorga che il royal blue è un po' leggero/chiaro per il tuo gusto, dato che è un inchiostro economico, lascia aperta la boccetta per qualche giorno... evaporando l'acqua si concentra e diventa più scuro! molto bello!

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 12:02
da Rizzo
sansenri ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 23:19
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 22:54
Ed è quello che ho fatto alla fine, purtroppo…
Ora sto usando il 4001 Royal Blue.
Funziona molto bene, scrive molto bene e va tutto tranquillo per ora
ti do anche una dritta, nel caso tu ti accorga che il royal blue è un po' leggero/chiaro per il tuo gusto, dato che è un inchiostro economico, lascia aperta la boccetta per qualche giorno... evaporando l'acqua si concentra e diventa più scuro! molto bello!
Wow! Gran consiglio!
Proverò sicuramente, grazie!

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 22:44
da Rizzo
sansenri ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 23:19
Rizzo ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 22:54
Ed è quello che ho fatto alla fine, purtroppo…
Ora sto usando il 4001 Royal Blue.
Funziona molto bene, scrive molto bene e va tutto tranquillo per ora
ti do anche una dritta, nel caso tu ti accorga che il royal blue è un po' leggero/chiaro per il tuo gusto, dato che è un inchiostro economico, lascia aperta la boccetta per qualche giorno... evaporando l'acqua si concentra e diventa più scuro! molto bello!
Non c’è il rischio che evaporando l’acqua, poi diventi troppo “denso” e che faccia fatica poi a scriverci ??