Pagina 5 di 5

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: martedì 27 maggio 2025, 19:28
da lucacecchi
Mah... davvero nessun problema? Io ho sospeso l'uso del rouge hematite perchè mi intasava tutti i condotti ed era un problema pulirli.
Ho cambiato inchiostro ma dove ci sono i glitter (ad esempio anche su un diamine) ho avuto sempre problemi e sposo l'idea di Simone di non usarli più.
Comunque l'herbin è stato in assoluto la peggiore esperienza fatta sia su una MB 146 EF sia su una Lamy safari con stub. Pennini diversi, materiali dei condotti diversi etc. Secondo me è bene fare queste prove su penne economiche, mooolto economiche.

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 23:50
da piccardi
pbon ha scritto: martedì 27 maggio 2025, 8:04 E quindi ho formato il parere personale che sarebbe stato più pratico usare qualche penna con alimentatore differente con canali più larghi.
Questa esperienza ha motivato la mia opinione.
Su questo sono assolutamente d'accordo, ma la dimensione del canale non è necessariamente legata al materiale dell'alimentatore, era quello che non mi tornava.

Simone
PS per quanto mi riguarda se un inchiostro mi intasa le penne ... può cambiare mestiere.

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 23:58
da Ottorino
Ne ho uno solo coi brillantini, nero e canna di fucile. Devo dire che mi ipnotizza. Ma solo se lo uso con un bel B o un tagliato. Con tratti inferiori lo trovo insignificante.

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 11:25
da pbon
piccardi ha scritto: mercoledì 28 maggio 2025, 23:50
pbon ha scritto: martedì 27 maggio 2025, 8:04 E quindi ho formato il parere personale che sarebbe stato più pratico usare qualche penna con alimentatore differente con canali più larghi.
Questa esperienza ha motivato la mia opinione.
Su questo sono assolutamente d'accordo, ma la dimensione del canale non è necessariamente legata al materiale dell'alimentatore, era quello che non mi tornava.

Simone
PS per quanto mi riguarda se un inchiostro mi intasa le penne ... può cambiare mestiere.
Ciao non hai tutti i torti. Penso che alcuni inchiostri siano appropriati su alcune penne e non funzionano alla grande su altre. Alcune marche vendono inchiostri che funzionano alla perfezione sui loro alimentatori e pennini e altre marche vendono sistemi generici che funzionano con la maggior parte degli inchiostri ma non tutti. Per esempio oggi è popolare usare l'alimentatore cinese regolare, viene montato su penne indiane kanwrite oppure su numerose penne cinesi tra cui jinhao oppure hongdian. Oppure è popolare il sistema jowo che è usato su numerosi brand di penne. Questi alimentatori sono generici e funzionano bene con maggioranza degli inchiostri ma talvolta non vanno bene siccome l'inchiostro ha qualche particella sospesa nel liquido e non funziona alla grande con quella particolare penna.

Se compri penna sailor e usi inchiostri sailor, funzioneranno alla grande appaiati. Se compri penna lamy e usi inchiostri lamy o compri penna pilot e usi inchiostri pilot allora andrà tutto a posto.

Se inizi a fare mix, magari usi inchiostro coi brillini diamine su alimentatore cinese e pennino indiano su penna generica. magari non è il massimo e devi sperimentare per vedere cosa funziona. Spero che il mio esempio sia comprensibile siccome mi pare sia ovvio.

Nella mia esperienza personale jowo è un alimentatore interessante che è ottimale nel compito della regolazione del flusso ed è superiore dal punto di vista del progetto siccome è uno stampo ad altissima risoluzione molto preciso, ha canali finisissmi e gestisce il flusso veramente bene. Il problema è che questo sistma, seppure valido non funziona alla grande con inchiostri con le particelle sospese. Io l'ho trovato difficile da pulire. Le setole dello spazzolino non entrano nemmeno nei canali del jowo.

Per questo motivo alimentatori più semplici a mio parere si rivelano "migliori" se usi inchiostri con i brillini glitter o qualche inchiostro difficile da pulire. Anche alimentatori economici da 4 euri in ebanite con quei canali rozzi grezzi mal tagliati vanno bene per questo scopo.

Però questa è la mia exp personale. Alla fine cambia da persona a persona. Io semplicemente trovo noioso pulire penne e quindi scelgo qualcosa facile da pulire.

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 11:37
da lucacecchi
pbon mi permetto di sottoscrivere tutto quello che scrivi!

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 14:41
da sansenri
non aggiungo nulla di ulteriormente utile alla discussione, se non notare che se cerchiamo una penna specifica per il glitter qualche problemino il glitter lo pone... :)
Anch'io comunque mi astengo, semmai dovesse capitarmi sarà come per pbon, per errore!
(nel caso, come suggerisce Simy, raccoglierò col cucchiaino solo la superficie affiorante, pochi cucchiaini al giorno :D

Ho letto però da qualche parte che adesso hanno inventato i glitter con particelle finissime che restano in sospensione molto più a lungo... :( )

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 15:11
da Hologon
Uso spesso quelli della Herbin e grossi problemi non ne ho avuti, a parte quelli risolvibili con una sciacquata sotto l’acqua. Un paio di Duofold Century, una Optima e una Talentum sono sempre carichi con Rouge hématite, Émeraud de Chivor, Kyanite du Népal e Cornaline d’Egypte, così belli da esser divenuti “inchiostri residenti”!

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: sabato 31 maggio 2025, 22:16
da Simy
sansenri ha scritto: venerdì 30 maggio 2025, 14:41 non aggiungo nulla di ulteriormente utile alla discussione, se non notare che se cerchiamo una penna specifica per il glitter qualche problemino il glitter lo pone... :)
Anch'io comunque mi astengo, semmai dovesse capitarmi sarà come per pbon, per errore!
(nel caso, come suggerisce Simy, raccoglierò col cucchiaino solo la superficie affiorante, pochi cucchiaini al giorno :D

Ho letto però da qualche parte che adesso hanno inventato i glitter con particelle finissime che restano in sospensione molto più a lungo... :( )
Ci sono già in circolazione inchiostri in cui lo shimmer è composto da miche invece che da plastiche. Le miche possono essere sminuzzate in modo estremamente fine (vengono molto utilizzate in cosmetica, per fare ombretti, blush e via dicendo). Tendenzialmente sono più perlacee che brillanti. Dominant Industry ne ha un po' di inchiostri con miche. Il problema è che si rischia che si creino agglomerato melmosi che possono bloccare il flusso più che con i tipici glitter di plastica
Poi è possibile che ci sia qualche azienda che ha studiato qualcosa di migliore e io non lo sappia... e devo saperlo! :lol: mi informerò

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: sabato 31 maggio 2025, 22:19
da RisottoPensa
Simy ha scritto: sabato 31 maggio 2025, 22:16
sansenri ha scritto: venerdì 30 maggio 2025, 14:41 non aggiungo nulla di ulteriormente utile alla discussione, se non notare che se cerchiamo una penna specifica per il glitter qualche problemino il glitter lo pone... :)
Anch'io comunque mi astengo, semmai dovesse capitarmi sarà come per pbon, per errore!
(nel caso, come suggerisce Simy, raccoglierò col cucchiaino solo la superficie affiorante, pochi cucchiaini al giorno :D

Ho letto però da qualche parte che adesso hanno inventato i glitter con particelle finissime che restano in sospensione molto più a lungo... :( )
Ci sono già in circolazione inchiostri in cui lo shimmer è composto da miche invece che da plastiche. Le miche possono essere sminuzzate in modo estremamente fine (vengono molto utilizzate in cosmetica, per fare ombretti, blush e via dicendo). Tendenzialmente sono più perlacee che brillanti. Dominant Industry ne ha un po' di inchiostri con miche. Il problema è che si rischia che si creino agglomerato melmosi che possono bloccare il flusso più che con i tipici glitter di plastica
Poi è possibile che ci sia qualche azienda che ha studiato qualcosa di migliore e io non lo sappia... e devo saperlo! :lol: mi informerò
da quel che so io nessun inchiostri shimmer ha plastiche

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: domenica 1 giugno 2025, 8:04
da Simy
RisottoPensa ha scritto: sabato 31 maggio 2025, 22:19
Simy ha scritto: sabato 31 maggio 2025, 22:16

Ci sono già in circolazione inchiostri in cui lo shimmer è composto da miche invece che da plastiche. Le miche possono essere sminuzzate in modo estremamente fine (vengono molto utilizzate in cosmetica, per fare ombretti, blush e via dicendo). Tendenzialmente sono più perlacee che brillanti. Dominant Industry ne ha un po' di inchiostri con miche. Il problema è che si rischia che si creino agglomerato melmosi che possono bloccare il flusso più che con i tipici glitter di plastica
Poi è possibile che ci sia qualche azienda che ha studiato qualcosa di migliore e io non lo sappia... e devo saperlo! :lol: mi informerò
da quel che so io nessun inchiostri shimmer ha plastiche
Che tipo di glitter usano? Io non ho l'impressione che siano tutte miche. Le miche hanno meno brillantezza e più perlatura rispetto al glitter di plastica

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: domenica 1 giugno 2025, 9:32
da Ottorino
Le miche ?? Sono minerali con densità molto maggiore delle plastiche. A occhio precipitano prima e meglio

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: domenica 1 giugno 2025, 9:58
da RisottoPensa
Simy ha scritto: domenica 1 giugno 2025, 8:04
RisottoPensa ha scritto: sabato 31 maggio 2025, 22:19

da quel che so io nessun inchiostri shimmer ha plastiche
Che tipo di glitter usano? Io non ho l'impressione che siano tutte miche. Le miche hanno meno brillantezza e più perlatura rispetto al glitter di plastica
tutti i trucchi e roba scintillante sono fatte di miche, dal lucidalabbra al ombretto, sono poco costose perché si ottengono rompendo le rocce.
per fare glitter in plastica ( la plastica non si rompe schiacciando e triturandolo come una roccia ) così microscopica andrebbe ad incidere troppo sul costo, e penso proprio che galleggino dentro gli inchiostri :lol:

Quale penna per inchiostri glitter?

Inviato: martedì 3 giugno 2025, 15:46
da Simy
RisottoPensa ha scritto: domenica 1 giugno 2025, 9:58
Simy ha scritto: domenica 1 giugno 2025, 8:04

Che tipo di glitter usano? Io non ho l'impressione che siano tutte miche. Le miche hanno meno brillantezza e più perlatura rispetto al glitter di plastica
tutti i trucchi e roba scintillante sono fatte di miche, dal lucidalabbra al ombretto, sono poco costose perché si ottengono rompendo le rocce.
per fare glitter in plastica ( la plastica non si rompe schiacciando e triturandolo come una roccia ) così microscopica andrebbe ad incidere troppo sul costo, e penso proprio che galleggino dentro gli inchiostri :lol:
Allora ci sono miche di Dominant Industry che fanno melma e sono quelle sminuzzate più finemente delle altre