Pagina 5 di 5
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 15:25
da ASTROLUX
piccardi ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 14:06
Posso permettermi di dire che ... Non me ne può importar di meno.
Simone
Concordo. Non sia mai che una passione diventi ossessione.
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 17:59
da Roland
Poche penne inchiostrate e pochi inchiostri fanno si che io non abbia problemi a ricordare quale inchiostro è dentro ogni penna.

Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 18:15
da sansenri
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 15:25
piccardi ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 14:06
Posso permettermi di dire che ... Non me ne può importar di meno.
Simone
Concordo. Non sia mai che una passione diventi ossessione.
che ci divertiamo con l'effimero è praticamente certo...
il sistema del quadernetto ha il vantaggio che si compila quasi da solo,
dopo che hai inchiostrato una penna la provi, no? prendi il quadernetto, scrivi nome della penna, inchiostro, data:
bon, hai fatto
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 19:25
da levodi
sansenri ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 18:15
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 15:25
Concordo. Non sia mai che una passione diventi ossessione.
che ci divertiamo con l'effimero è praticamente certo...
il sistema del quadernetto ha il vantaggio che si compila quasi da solo,
dopo che hai inchiostrato una penna la provi, no? prendi il quadernetto, scrivi nome della penna, inchiostro, data:
bon, hai fatto
più semplice di così...
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 19:55
da piccardi
sansenri ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 18:15
dopo che hai inchiostrato una penna la provi, no? prendi il quadernetto, scrivi nome della penna, inchiostro, data:
Dopo aver inchiostrato una penna in genere ci scrivo e basta. E non vedo perché dovrei usare un quadernetto per annotare una cosa che non ha (per me) la benché minima rilevanza.
Simone
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 22:07
da sansenri
piccardi ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 19:55
sansenri ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 18:15
dopo che hai inchiostrato una penna la provi, no? prendi il quadernetto, scrivi nome della penna, inchiostro, data:
Dopo aver inchiostrato una penna in genere ci scrivo e basta. E non vedo perché dovrei usare un quadernetto per annotare una cosa che non ha (per me) la benché minima rilevanza.
Simone
ma infatti hai ragione,
se ne avesse, allora sarebbe il sistema più semplice

Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2024, 11:09
da Automedonte
piccardi ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 19:55
sansenri ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 18:15
dopo che hai inchiostrato una penna la provi, no? prendi il quadernetto, scrivi nome della penna, inchiostro, data:
Dopo aver inchiostrato una penna in genere ci scrivo e basta. E non vedo perché dovrei usare un quadernetto per annotare una cosa che non ha (per me) la benché minima rilevanza.
Simone
Per te non ha rilevanza, per altri si
Io che sono vecchio e rincoglionito rischio di ripetere errori già fatti, ad esempio usare nuovamente un inchiostro inadatto su una determinata penna.
Viceversa se tengo traccia di cosa carico e dove lo carico poi posso andare a vedere per ogni penna o per ogni inchiostro quale accoppiata funziona meglio.
Certo se si usano solo 3/4 inchiostri di cui si conosce benissimo la resa serve a poco ma se intersechi 50 inchiostri con 100 penne capisci che le combinazioni sono tali e tante che non puoi ricordarle tutte.
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2024, 12:04
da piccardi
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 11:09
Per te non ha rilevanza, per altri si
Certo, per questo ho chiesto se potevo dire che non me ne importava nulla...
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 11:09
Certo se si usano solo 3/4 inchiostri di cui si conosce benissimo la resa serve a poco ma se intersechi 50 inchiostri con 100 penne capisci che le combinazioni sono tali e tante che non puoi ricordarle tutte.
Quella di esplorare l'esplosione combinatoriale di penne/inchiostri/carte è un'altra attività di cui ... come sopra.
Simone
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2024, 12:58
da Automedonte
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 12:04
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 11:09
Per te non ha rilevanza, per altri si
Certo, per questo ho chiesto se potevo dire che non me ne importava nulla...
Mi pare lapalissiano sottolineare che Tu puoi dire quello che vuoi

Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Inviato: giovedì 5 dicembre 2024, 9:25
da chmiglio
Piccardi+1
Spesso neanche lavo le penne quando cambio inchiostro. Ho provato il quadernino ma poi mi sono resa conto che proprio non mi interessa. Settimana scorsa ad una conferenza, prendendo appunti in penombra, ho cambiato al volo la cartuccia (evidentemente sbagliata) e alla fine mi sono ritrovata da un blue kaweko ad un rosa boh. E le nuances intermedie, splendide
