Pagina 5 di 6

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 16:33
da Bons
Thunder74 ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 14:57
AinNithael ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 12:22
Mi pare che si possa aggiungere la firma quando si è raggiunto un certo numero di messaggi, ma non ricordo quanti debbano essere :oops:
Potrebbe essere così perché io non vedo proprio dove poter inserire il nome. Grazie
Sei ancora un pischello e devi arrivare a 99 messaggi.

Ma che c'entra la firma col tratto EF?

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 16:48
da Koten90
Confermo, ebbi anche io lo stesso problema. Si risolve al raggiungimento dei 99 messaggi sul forum (come lo sblocco del mercatino)

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 18:12
da Thunder74
Bons ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 16:33
Ma che c'entra la firma col tratto EF?
Chiedo scusa, l'avevo chiesto in un post mentre ringraziavo dei consigli. Mi sembrava una forma di cortesia nei confronti degli altri.

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 18:52
da Silvia1974
Koten90 ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 16:48 Confermo, ebbi anche io lo stesso problema. Si risolve al raggiungimento dei 99 messaggi sul forum (come lo sblocco del mercatino)
Ahh io non lo sapevo! Ora l’ho messa :)
(scusate l’intrusione)

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 17:41
da Thunder74
Salve ragazzi!
Pubblicò questo post per aggiornare Slash ultimare la mia richiesta!
Dopo aver visionato singolarmente le penne che mi avete consigliato, come già accennato, ho scelto di acquistare la Pilot 78G+
Devo dire che sono molto soddisfatto del tratto, ed anche del resto, considerando quel che costa, fine come piace a me ed è quello che mi sarebbe piaciuto nella Twsbi.
Vi posto delle foto di prove fatte su tre tipi di carta diverse, Rhodia, Favini ed MD Paper di Midori, confrontando il tratto della Pilotta con il Rotring isograph 0.3 e la Twsbi Eco con pennino in senso normale e pennino sottosopra.
Di nuovo grazie a tutti voi per i preziosi consigli!

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 17:49
da Koten90
Se la Twsbi ha gruppo scrittura filettato, si potrebbe provare ad adattarci pennino e alimentatore della Pilot? Magari avvolgendolo con un po’ di teflon da idraulico… prova a misurare il diametro alla base prima di fare un lavoro inutilmente.
Bestia che roba criminale ho scritto! È la volta buona che mi bannano!

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 19:01
da Thunder74
Koten90 ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 17:49 Se la Twsbi ha gruppo scrittura filettato, si potrebbe provare ad adattarci pennino e alimentatore della Pilot? Magari avvolgendolo con un po’ di teflon da idraulico… prova a misurare il diametro alla base prima di fare un lavoro inutilmente.
Bestia che roba criminale ho scritto! È la volta buona che mi bannano!
Come esperimento non sarebbe male da fare, avendo poca (troppo poca) manualità dovrei chiedere a qualcuno di farlo. Se trovo un volontario ci provo e ti faccio sapere, anche se dopo aver visto lituo post sto pensando alla Justus :lol: sogni da pivello ;)

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 20:32
da Koten90
Se al 1º di ogni mese metti 25€ in un porcellino, prima del prossimo Natale hai già fatto anche il rodaggio, senza quasi accorgerti della spesa.
Come già detto, non so consigliarti un modo migliore per spendere 300€ (in campo stilografico). Io la preferisco anche a penne più costose, ma non ne ho provate molte

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 10:50
da Thunder74
Vorrei solo capire quanta pressione occorre per avere la variazione di tratto. Avendo poca manualità, non so se riuscirei a sfruttarne le potenzialità.
Per il resto è l'unica "casual", se così si può dire, ad aver messo in discussione il mio amore a prima vista per la Sailor Aurora Borealis :D

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 16:18
da Koten90
Ci ho messo un po’ a risponderti perché volevo fare una cosa fatta bene.
Secondo il metodo Maturana-Campos, un pennino si può catalogare in base alla forza necessaria per divaricarne i rebbi di 1mm con penna a 45º di inclinazione sul foglio. Ho provato i miei Pilot (Justus F, Justus M, 912 FA) insieme alla Montblanc Calligraphy e a una cinese con pennino rigido (X159 F) per confronto.
Tieni conto che la misura è puramente empirica, fatta tenendo la pressione sul foglio appoggiato su una bilancia. Non posso garantire di aver rispettato il millimetro alla perfezione, direi +/-0,1mm, né di aver preso il peso alla perfezione (solo il tremore della mano, con appoggio fuori dal piano della bilancia fa oscillare i numeri), a occhio +/-25g. Anche l’angolazione di 45º è stata fatta a occhio, ma nello stesso modo per ogni penna)
La misura, se farai una prova di scrittura sopra la bilancia, può comunque darti un’idea attendibile di quale pennino può fare più al caso tuo.
Per ogni penna vedi il tratto reverse, il tratto senza pressione e il tratto da 1mm. Per la 912 e la 149 il reverse non è utilizzabile in modo piacevole con cambi di direzione, ma solo in linea retta.
Per ogni penna vedi il tratto reverse, il tratto senza pressione e il tratto da 1mm. Per la 912 e la 149 il reverse non è utilizzabile in modo piacevole con cambi di direzione, ma solo in linea retta.
Per completezza, Maturana-Campos classifica così la rigidità:
  • <250g = Super-Flex
  • 251-500g = Flex
  • 501-750g = Semi-Flex
  • 751-1000g = Semi-Rigido
  • >1000g = Rigido
Sempre facendo la prova, ti renderai conto che mantenere in scrittura più di 500g di pressione significa che probabilmente scriveresti bene anche sulle tavolette di argilla.

Scrivendo normale tengo sempre meno di 90g. Per cercare di avere un po’ di variazione scrivo un po’ più pesante e arrivo a 150g.
C’è da considerare anche che non serve arrivare a 1mm per vedere il tratto diverso…

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 19:34
da Thunder74
Koten90 ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 16:18 Ci ho messo un po’ a risponderti perché volevo fare una cosa fatta bene.
Secondo il metodo Maturana-Campos, un pennino si può catalogare in base alla forza necessaria per divaricarne i rebbi di 1mm con penna a 45º di inclinazione sul foglio. Ho provato i miei Pilot (Justus F, Justus M, 912 FA) insieme alla Montblanc Calligraphy e a una cinese con pennino rigido (X159 F) per confronto.
Caspita Alessio, sei stato super gentile! Non avrei potuto neanche immaginare di chiedere una prova del genere!
Vedendo alcuni video sulla Justus, mi sembra di aver capito che con alcuni movimenti, tenendola posizionata sul soft, quello che accade è un maggiore afflusso di inchiostro che dà la variazione, ed è quello che piace a me!
Farò delle prove con la bilancia tenendo in considerazione lo schema che mi hai gentilmente postato.
Ad ogni modo, comunque vada, sarà il mio prossimo acquisto, come è già stato detto è una stilografica che offre un pennino molto diverso dagli altri ed anche l'estetica non mi dispiace affatto, quella con le finiture rodiate mi piace molto!
Ti ringrazio veramente di cuore per il tempo che hai speso per questa prova per me estremamente importante!

Ps: se hai presente quei documenti dove i fogli sono attaccati e tu firmando il primo automaticamente firmi anche quello sottostante, immagina che spesso la mia firma sul secondo è quasi invisibile, figuriamoci a scrivere sull'argilla :D

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 21:03
da bcontrario
anvedi er kotenna che s'é nventato !!!!
a parte le battute, grazie per il tempo dedicato a questa prova.
sorprende che la FA sia meno "pesante" della Cally nell'aprire le cosce.
sorprende anche l'ottima performance della Justus...del resto penna eccezionale, devo iniziare a passarci più tenpo insieme.
la jinhao... :D penso ti sia rimasta inchioccata a 1mm...dico bene?? o ti é rientrata?? se é rientrata in forma, é elastica anche lei. secondo Hook, of course.

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 21:34
da Koten90
Thunder74 ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 19:34 se hai presente quei documenti dove i fogli sono attaccati e tu firmando il primo automaticamente firmi anche quello sottostante, immagina che spesso la mia firma sul secondo è quasi invisibile, figuriamoci a scrivere sull'argilla :D
Ecco, allora non avrai grande soddisfazione in termini di variazioni di tratto, soprattutto se prendi la M (parte già con tratto piu grosso e si nota meno la variazione). Sicuramente meglio con una 912 FA, anche se, per qualcuno, non è una penna per scrivere a lungo. Ammetto che mi trovo meglio anche io sulle “lunghe tratte” con la Justus, ma non mi faccio troppi problemi ad usare l’una o l’altra.
D’altro canto, con la 912 puoi fare lavori di questo genere
Righe da 8mm
Righe da 8mm
bcontrario ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 21:03 sorprende che la FA sia meno "pesante" della Cally nell'aprire le cosce.
Ed è anche piu veloce a tornare in posizione! Dev’essere la stessa differenza che c’è con la 743FA: essendo i rebbi più lunghi e necessario stare un po’ meno flessibili per evitare deformazioni permanenti. L’FA poi è vistosamente tagliato sui lati, mentre la 149 lavora tutto di lega metallica.
bcontrario ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 21:03 la jinhao... :D penso ti sia rimasta inchioccata a 1mm...dico bene?? o ti é rientrata?? se é rientrata in forma, é elastica anche lei. secondo Hook, of course.
Macché… come nuova! Ci ho scritto la recensione del Noodler’s Black Swan in English Roses subito dopo. Solito tratto da F Pelikan
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 32#p359732

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 22:11
da Thunder74
Koten90 ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 21:34
Ecco, allora non avrai grande soddisfazione in termini di variazioni di tratto, soprattutto se prendi la M (parte già con tratto piu grosso e si nota meno la variazione). Sicuramente meglio con una 912 FA, anche se, per qualcuno, non è una penna per scrivere a lungo. Ammetto che mi trovo meglio anche io sulle “lunghe tratte” con la Justus, ma non mi faccio troppi problemi ad usare l’una o l’altra.
D’altro canto, con la 912 puoi fare lavori di questo genere
In effetti guardando bene la tua prova mi hai incuriosito anche la 912 FA ed ho visto qualche video.
Mi piace molto anche questa, un po' meno della Justus, ma ho paura che nella mia mano quel pennino sia troppo delicato.
È vero che ho poca pressione ma allo stesso tempo ho anche poca sensibilità e non vorrei rovinarlo prima del tempo.
Da altro canto andrebbe bene per il mio tipo di scrittura, lento, quasi meditativo, quindi ponendo attenzione potrebbe durare un bel po'!
Se la giocano queste due, magari potrebbe vincere quella con l'offerta migliore :D
Due domande da pivello: il pennino Falcon c'è anche con finitura rodiata ed è montato anche su penne con un'estetica un po' più gradevole (tipo la Justus)? Inoltre, questo pennino è taglia unica (non ha gradazione tipo F, M, eccetera)?

Ps: un lavoro come quello da te impostato credo sia molto difficile per me

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 23:53
da Koten90
Thunder74 ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 22:11 In effetti guardando bene la tua prova mi hai incuriosito anche la 912 FA ed ho visto qualche video.
Mi piace molto anche questa, un po' meno della Justus, ma ho paura che nella mia mano quel pennino sia troppo delicato.
È vero che ho poca pressione ma allo stesso tempo ho anche poca sensibilità e non vorrei rovinarlo prima del tempo.
Da altro canto andrebbe bene per il mio tipo di scrittura, lento, quasi meditativo, quindi ponendo attenzione potrebbe durare un bel po'!
Se la giocano queste due, magari potrebbe vincere quella con l'offerta migliore :D
Due domande da pivello: il pennino Falcon c'è anche con finitura rodiata ed è montato anche su penne con un'estetica un po' più gradevole (tipo la Justus)? Inoltre, questo pennino è taglia unica (non ha gradazione tipo F, M, eccetera)?
FA è montato in colore Oro sulla 742 (taglia 10) e sulla 743 (taglia 15 = più lungo, ma meno flessibile) e in Rodio sulla 912 (taglia 10 come la 742).
Il tratto base, come vedi dalla foto sopra, è un F Pilot e arriva ad allargarsi tranquillamente fino a 1,5mm. Anche oltre in realtà, ma finisce per non richiudersi più completamente, deformazione permanente ma reversibile che richiede intervento manuale per riportarlo a nuovo (niente di impossibile, ho imparato da me a farlo e ho risolto senza grandi difficoltà).
Scrivendo normalmente non devi avere paura di far danni: come detto hai margine fino a 1,5mm prima di fermarti e, scrivendo leggero, è impossibile arrivarci.

La 912 costa un centinaio di euro in meno rispetto alla Justus, ma il pennino che si allarga crea una notevole richiesta di inchiostro per cui l'alimentatore può essere inadeguato (NON È DETTO CHE SIA VERO, SOPRATTUTTO SE NON VAI DI CORSA).
Per avere una penna perfetta in ogni occasione (anche calligrafica) potresti essere costretto a scegliere tra 2 opzioni:
  • Usare solo inchiostri molto fluidi che riforniscano molto velocemente il pennino
  • Sostituire l'alimentatore con uno in ebanite a doppio o triplo canale per una cinquantina di euro (io ho messo quello triplo per non avere pensieri)
Avendo entrambe ho provato anche a montare il FA sulla Justus, è fattibile ma non porta nessun vantaggio: la regolazione tramite "linguetta" non è efficace e non si può sostituire l'alimentatore con quello in ebanite perché risulta molto corto. Finivo per dover scegliere con attenzione gli inchiostri
Thunder74 ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 22:11 Ps: un lavoro come quello da te impostato credo sia molto difficile per me
Fino a due anni fa io non avevo mai usato una stilografica né, tantomeno, provato a fare calligrafia. Non è impossibile :D