Veramente le Lamy sono da adulti quanto le mb (che posseggo entrambe). Non credo che una Lamy 2000 abbia nulla da invidiare rispetto ad esempio ad una 147.linusmax ha scritto: ↑martedì 5 luglio 2022, 16:54Fabio ! o Fabio ! Non fà nulla, usala ! Lo sai ieri sera ho visto un video americano di un tizio che ha raccontato la storia della sua 146. Cerca su Youtube Montblanc 146 e ...non sono molti quelli esteri...lo trovi facilmente. Bene credimi mi ha fatto piangere. E' la storia della sua vita. Da Ragazzo con il regalo di mamma mai apprezzato (come una pennetta da 4 soldi) sino al giorno in cui un professore alla laurea , gli dice .."caspita una Montblanc ! abbine cura)". Cosi lui racconta di essere andato a casa per vedere il costo di quella e di aver capito che la mamma gli aveva regalato, nonostante non avesse grandi diponibilità, la migliore penna che potesse prendere. Da quel momento in poi, l'ha messa in una teca e mai più presa.
Bene la storia è certamente commovente ma forse lui si è perso la corsa più importante ! La Mamma voleva che lui la usasse e rappresentasse un oggetto di distinzione nella sua cultura.
Quindi ...per me la MontBlanc và usata e deve essere un oggetto di lavoro quotidiano. Le Lamy le lascio ai ragazzi.
Ciao
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Capisco ma non concordo. Anche io ho la lamy ma l'ho affidata a mio figlio di 7 anni, a me a che serve se ho con me tre stupende stilografiche che devono essere vissute ? Molti la pensano diversamente, perchè amano in genere tutte le buone stilografiche (ossia quelle che scrivono bene). quindi amano cambiare e sperimentare, ma Io personalmente penso che non abbiamo necessità di così tante stilografiche ma di pochissime, quelle che usiamo, e senza fare inutile accumulo di stupende stilografiche tutte con lo stesso pennino.
Concepisco ad esempio una collezione di Pilot Elabo in gradazione SEF, SF, MF e delle Sailor di qualità , in genere stilografiche che dispongono di caratteristiche di scrittura e gradazione differente e non prendo pennette che non userò mai. Se le ho, le regalo. La lamy 2000 sarà bellissima ma se devo usare una penna, preferisco una Montblanc e per me le altre restano pennette,
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Sono d'accordo si e no.
È poco più di un anno che sono entrato nel mondo stilografico, ma ho imparato cosa mi piace in una penna: pennino morbido e scorrevole, flessibile per gli esercizi di calligrafia, fusto lungo e diametro di almeno 12mm.
In questo modo si scremano circa l’80% delle penne.
Il fatto che io ne abbia diverse è per capire quale si addice di più e, in effetti, ognuna ha le sue particolarità, ma anche io non aspiro al collezionismo. Poche penne ma buone (secondo i miei standard). Quelle che non mi piacciono, finisce che non le uso e allora tanto vale venderle e finanziare altro
È poco più di un anno che sono entrato nel mondo stilografico, ma ho imparato cosa mi piace in una penna: pennino morbido e scorrevole, flessibile per gli esercizi di calligrafia, fusto lungo e diametro di almeno 12mm.
In questo modo si scremano circa l’80% delle penne.
Il fatto che io ne abbia diverse è per capire quale si addice di più e, in effetti, ognuna ha le sue particolarità, ma anche io non aspiro al collezionismo. Poche penne ma buone (secondo i miei standard). Quelle che non mi piacciono, finisce che non le uso e allora tanto vale venderle e finanziare altro
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 452
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2022, 17:37
- La mia penna preferita: Tutte quelle che ho voluto
- Il mio inchiostro preferito: iroshizuku ku-jaku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Marchigiano
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Vabbè, non esiste solo Montblanc, eh!
Nelle "altre" ci sta pure Pelikan, che non fa certo pennette.
Ci sta Aurora, ci sta Pilot, ci sta Sailor ecc.
Insomma, ci sta!
Per non parlare del discorso "ci stava".
Penne vintage di marchi spariti o magari di marchi che ancora esistono ma che han perso lo "smalto"
E infatti sii parlava, qui sul forum, di recente delle Parker (sonnet). Ma il discorso vale anche per Sheaffer, Waterman ecc.
...Omas?
salutoni,
Fabio.
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Dipende, credo sia molto soggettivo la quantità di penne d'avere, anche se preferisco maggiormente il tuo stile di possedere poche penne.
Mio padre, ad esempio, usa da almeno 40 anni 2 Omas sfaccettate uguali, anche se con due pennini diversi (F e flessibile ex.lu.), più un'aurora "economica" per gli appunti rapidi.
Io ho una ventina di penne e non credo di comprarne molte di più.
Però sono in disaccordo su "le altre restano pennette", ci sono tante penne con una qualità paragonabile e forse superiore alle mb, anche se poi ovviamente ognuno ha un marchio preferito.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Se parli di qualità di scrittura posso anche condividere entro certi limiti, ma se quando si parla di penne si guarda anche il piacere di impugnarla, di osservarla, di aprirla allora sono in totale disaccordo.Marsich ha scritto: ↑martedì 5 luglio 2022, 21:24Dipende, credo sia molto soggettivo la quantità di penne d'avere, anche se preferisco maggiormente il tuo stile di possedere poche penne.
Mio padre, ad esempio, usa da almeno 40 anni 2 Omas sfaccettate uguali, anche se con due pennini diversi (F e flessibile ex.lu.), più un'aurora "economica" per gli appunti rapidi.
Io ho una ventina di penne e non credo di comprarne molte di più.
Però sono in disaccordo su "le altre restano pennette", ci sono tante penne con una qualità paragonabile e forse superiore alle mb, anche se poi ovviamente ognuno ha un marchio preferito.
Il piacere “fisico” che mi da una penna di livello è totalmente diverso da una pennetta da pochi euro, come ho già scritto in altra discussione non esiste una penna che costi meno di 100 euro di listino che mi dia soddisfazione già nel momento in cui la impugno.
Se dovessi considerare solo il fatto che scriva bene allora anche una bic va benissimo

Cesare Augusto
- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Mi piace discuterne

Come fà tuo padre..."poche ma buone", tanto le usi una volta e poi finiscono a prendere muffa.
Cambia tutto con prodotti originali, unici, con reale innovazione di qualità, quale può essere un prodotto Santini, Stipula, Pilot (per i pennini), Sailor, ma tutto questo abbondare di interesse per pennette dai 20 ai 60 euro , mi fà ridere.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
linusmax ha scritto: ↑mercoledì 6 luglio 2022, 9:23Mi piace discuterne! Ma guardiamo la verità ! Ma che mi rappresentano tutte queste penne con pennini in acciaio Jowo o ancor peggio, con pennini in acciaio come la preppy, con pennino rivoltato ? Va bene scrivono ma sono chiodini, non possiamo paragonarli a MB o Omas. Ma ancor di più...occorre acquistarli ? che aggiungono ? Ma ancor di più, ricercare informazioni su stilografiche insignificanti, con marchi cinesi o i soliti pennini tedesci...ma che aggiungono di valore ?
Come fà tuo padre..."poche ma buone", tanto le usi una volta e poi finiscono a prendere muffa.
Cambia tutto con prodotti originali, unici, con reale innovazione di qualità, quale può essere un prodotto Santini, Stipula, Pilot (per i pennini), Sailor, ma tutto questo abbondare di interesse per pennette dai 20 ai 60 euro , mi fà ridere, perchè se desideri una vera stilografica anche per questi soldini puoi prenderla nel vintage ed usarla per molto tempo con molta più soddisfazione, di una pennetta presa su amazzonia.
Non metto in dubbio che per chi iniza è difficile orientarsi ma per chi invece ha già il meglio ....ma non serve andare oltrw, basta veramente usare un prodotto valido e non metterlo nella teca.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Ma... ma... non potevate dirmelo prima? Almeno quattro anni fa? Sommando tutti i miei acquisti penneschi fatti da quando frequento il forum, la cifra del suo prezzo la raggiungevo presto. Potrei iniziare un salvadanaio apposito, ma con che cuore potrei ora abbandonare le altre (inclusa la Pelikan "colpa degli De Atramentis" che arriverà a giorni? )dueeffe ha scritto: ↑domenica 3 luglio 2022, 8:00
La cosa è molto seria, ed ha un senso.
Ti dico cosa ne penso io.
Poi dirai tu i tuoi perchè.
Le criticità che ho riscontrato, tanto da doverla lasciare in teca, sono tre:
3) Una volta che ci si è abituati alla penna (soprattutto al pennino) diventa difficilissimo "turnare" le altre penne. Diciamo che è per chi decide che quella è la sua penna, ed userà sempre e solo quella.
My two cents.
Salutoni,
Fabio.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Scusa Esme, ieri ho scritto la risposta ma non l'ho inviata...evidentemente il mio unico neurone efficiente patisce il caldo
Luca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4780
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Ah, ok, allora torna di più.
Non mi pare ce ne siano molte in giro, e alcune poi sono decisamente frutto di mix and match...
Pensando fosse un modello della serie 5xx, non mi tornava la testina del cappuccio e la sciancratura del fusto a mo' di Skyline, ma come 110 tutto ok.
Giusto la manopola del pistone non mi convince, ma mi sa che è più l'effetto della foto che altro.
Peccato per la crepa nel cappuccio, ma secondo me merita un bell'intervento.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Per quanto ricordo verso il 45 in Germania vi era un po' di caos ed è ipotizzabile che assemblassero con ciò che era disponibile, oltretutto i pennini montati in quel periodo venivano aggrediti dagli inchiostri compromettendone la durata. La manopola del pistone probabilmente non è la sua purtroppo è piuttosto difficoltoso vedere delle foto in rete. Il cappuccio ha anche il problema della chiusura e riguardandola potrebbe essere la filettatura il difetto purtroppo non ho strumenti per controllarla e solo con lente e torcia non vedo nulla! Sarebbe opportuno la facessi vedere per valutare le riparazioni....Esme ha scritto: ↑mercoledì 6 luglio 2022, 16:52Ah, ok, allora torna di più.
Non mi pare ce ne siano molte in giro, e alcune poi sono decisamente frutto di mix and match...
Pensando fosse un modello della serie 5xx, non mi tornava la testina del cappuccio e la sciancratura del fusto a mo' di Skyline, ma come 110 tutto ok.
Giusto la manopola del pistone non mi convince, ma mi sa che è più l'effetto della foto che altro.
Peccato per la crepa nel cappuccio, ma secondo me merita un bell'intervento.

Luca
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
sul sito
Per quanto ricordo verso il 45 in Germania vi era un po' di caos ed è ipotizzabile che assemblassero con ciò che era disponibile, oltretutto i pennini montati in quel periodo venivano aggrediti dagli inchiostri compromettendone la durata. La manopola del pistone probabilmente non è la sua purtroppo è piuttosto difficoltoso vedere delle foto in rete. Il cappuccio ha anche il problema della chiusura e riguardandola potrebbe essere la filettatura il difetto purtroppo non ho strumenti per controllarla e solo con lente e torcia non vedo nulla! Sarebbe opportuno la facessi vedere per valutare le riparazioni....![]()
https://www.penboard.de/shop/hlist/SO/MBVI/0
è riportata una "Soennecken no 110 rare Swiss version red pearl with 14k M nib 1955 14 K Medium" molto simile alla tua
il pennino in oro è uguale ma il pomello dello stantuffo è diverso - è data come una versione del 1955 per il mercato svizzero
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Il peggior acquisto del 2022 (1° semestre)
Grazie, sembra corrispondere anche se in quegli anni credevo la produzione fosse terminata. Domani riguarderò le foto su un monitor più grande del cellulare. Grazieamadeus ha scritto: ↑mercoledì 6 luglio 2022, 21:34sul sito
Per quanto ricordo verso il 45 in Germania vi era un po' di caos ed è ipotizzabile che assemblassero con ciò che era disponibile, oltretutto i pennini montati in quel periodo venivano aggrediti dagli inchiostri compromettendone la durata. La manopola del pistone probabilmente non è la sua purtroppo è piuttosto difficoltoso vedere delle foto in rete. Il cappuccio ha anche il problema della chiusura e riguardandola potrebbe essere la filettatura il difetto purtroppo non ho strumenti per controllarla e solo con lente e torcia non vedo nulla! Sarebbe opportuno la facessi vedere per valutare le riparazioni....![]()
https://www.penboard.de/shop/hlist/SO/MBVI/0
è riportata una "Soennecken no 110 rare Swiss version red pearl with 14k M nib 1955 14 K Medium" molto simile alla tua
il pennino in oro è uguale ma il pomello dello stantuffo è diverso - è data come una versione del 1955 per il mercato svizzero

Luca