Pagina 5 di 5

Orologio usato, chiedo consiglio

Inviato: giovedì 28 aprile 2022, 20:36
da RayDonovan
hobbit ha scritto: giovedì 28 aprile 2022, 19:37
Infatti i cinturini si bagnano, si rovinano, ma la cosa più fastidiosa è che con i cinturini mi ritrovo spesso l'orologio ruotato dalla parte interna del polso.
Questo è il mio Seiko:
Forse si girano perché li porti troppo larghi? Ipotizzo,
Io dove ci sta bene preferisco il cinturino in pelle perché me lo faccio da solo e ho diversi vantaggi.
A) Mi diverto a farlo
B) Posso valorizzare l'orologio
C) A me costa una frazione dello stesso cinturino venduto in negozio
Ne ho visto online uno in pelle in vendita a 220 sterline e l'ho rifatto con la stessa identica pelle, non finta ovviamente, che mi costa come materia prima 10 euro.
Il paradosso è che adesso vale più il cinturino dell'orologio :)

Ora sto valutando l'acquisto di un orologio sportivo che ha il cinturino in gomma siliconica con la parte centrale in tessuto tecnico, mi sembra un cinturino funzionale e se dovessi prendere l'orologio non penso di sostituirlo.

Orologio usato, chiedo consiglio

Inviato: giovedì 28 aprile 2022, 21:19
da hobbit
Il fatto è che ho il polso abbastanza piccolo e più facilmente ruotano rispetto chi ha il polso più largo e perciò piatto rispetto l'orologio. Quello che vedi nella foto precedente è il classico Seiko 5 con la cassa 37mm e non i "padelloni" che vanno ora da 42-45mm.
Poi ora che mi sono abituato all'estetica trovo che il braccialetto in acciaio finisca meglio l'orologio stesso avendo una minore discontinuità estetica con la cassa.
Poi un'altro vantaggio che trovo è la durata praticamente eterna.
Chiaramente è una questione personale come del resto avviene per le scelte relative alle penne.

Orologio usato, chiedo consiglio

Inviato: giovedì 28 aprile 2022, 21:44
da Spiller84
Poi quel Seiko ha il bracciale integrato, il cinturino non ci si mette :D. Io anche ho un polso esile, siamo sui 16,5 centimetri, e alcuni bracciali in metallo se non hanno la microregolazione mi stanno o troppo larghi o troppo stretti. Però con qualche cinturino in più, mi diverto a cambiarli e scambiarli. Ne ho presi un paio in lycra che sono molto allegri e comodissimi

Orologio usato, chiedo consiglio

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 10:33
da effebi56
Se sulle penne ho solo da imparare, sugli orologi invece qualche suggerimento lo posso dare. Cercando di non influenzare in ragione di personali preferenze, consiglio ad un neofita di individuare una tipologia di orologio che risponda alle proprie esigenze estetiche e di utilizzo. Fra orologi meccanici ed al quarzo, i primi hanno un fascino animato che gli elettronici non possono avere, sono sempre riparabile a differenza dei secondi e non sono dipendenti da fonti di energia esterne. La scelta dei materiali di cui è costituita la cassa è preferibile restringerla ad acciaio od oro, evitando possibilmente casse cromate o laminate che nel tempo si ossidano o si possono sfogliare/consumare.
Nella lettura degli interventi che costituiscono la discussione ho visto citare Tissot, Vetta, Doxa come marchi minori. Minori rispetto a cosa? 🤔
Il mio suggerimento è di documentarti sulla storia di queste Maison per comprendere l'importanza della loro produzione, in alcuni casi di manifattura. Attività di produzione in casa di movimenti che nel tempo è andata scemando, dato che è più conveniente adottare ebauche commerciali, o loro clonazioni cinesi, che vengono personalizzate con marchi e dettagli nella finitura per essere spacciati per manifattura.
Individuando un orologio vintage che ti aggrada, studiandone la storia nelle varie referenze in cui è stato prodotto, puoi trovare oggetti interessanti a prezzi contenuti vicini al budget che ti sei dato. Molto importante prestare attenzione al l'originalità della stampa del quadrante, dato che le ristampe fatte nel tempo per rinfrescare l'aspetto dell'orologio ne sviliscono il valore rendendoli insignificanti dal punto di vista collezionistico. Un esempio.