Penne e università!
Penne e università!
Architettura.
Portamine , Steadtler marsmatic e Aurora Marco Polo... a sfera.
Portamine , Steadtler marsmatic e Aurora Marco Polo... a sfera.
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Penne e università!
Ottima scelta la Platinum Preppy, come ti hanno già detto le cartucce proprietarie sono molto resistenti e per ricaricarle ti basta una siringa. Pure il converter proprietario è molto resistente e non necessita di particolari manutenzioni, che poi costi quanto la penna se non di più è un altro discorso.
Altre penne economiche potrei dirti la Pilot Plumix, la Kakuno o la MR. Oppure l'intramontabile Lamy Safari o la Kaweco Sport, se riesci a trovarla ad un buon prezzo ti direi anche la Kaweco Student (in questo caso riesce ad ospitare le cartucce Pelikan lunghe, con una buona capienza d'inchiostro, 1,5ml se la memoria non mi gioca brutti scherzi).
Se vuoi avvicinarti al mondo delle penne a stantuffo senza spendere enormi capitali la TWSBI Eco te la consiglio caldamente.
Per le Pilot pennini F, per tutte le altre pennini EF considerando la carta che utilizzi.
Sul discorso carta ti consiglierei i quaderni Oxford, quaderni spiralati dai fogli preforati per essere staccati ed inseriti nei raccoglitori ad anelli. La carta è ottima per essere utilizzata con le stilografiche. Ti consiglio di cercarla su Amazon, magari nella sezione Warehouse dove ogni tanto si trovano delle ottime occasioni.
Massimo
Penne e università!
Frequento statistica, ho sia corsi prettamente scientifici ( come analisi/probabilità ecc) sia corsi scientifici ma discorsivi ( come economia, demografia ecc). Di mio tendo a prendere molti appunti, la preppy che ho preso ha un pennino EF, devo dire, che visto la mia scrittura abbastanza piccola, mi ci trovo bene, sarei curiosa di tentare un pennino F ( sinceramente non so quanta sia la differenza).Bons ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 12:35 Scusa Leira, ma quale facoltà frequenti?
Te lo chiedo perché ritengo che un F sia generalmente il più indicato per prendere appunti, anche rapidamente.
I pennini dall'M in su preferisco usarli quando sono rilassato e voglio apprezzare in pieno le sfumature degli inchiostri.
Devo dire che mi sto trovando davvero bene a prendere appunti con la stilografica, sono più veloce e non ho mai il tratto interrotto!
Ho visto che mi state consigliando un sacco di penne! Qualcuna la proverò sicuramente, ce ne sono alcune anche molto belle di design! Per quanto riguarda l'inchiostro sono ancora indecisa tra Myotosis, herben viollet e waterman serenity! Non riesco davvero a decidermi! Fra l'altro in un paio di giorni sono rimasta con poco più di mezza cartuccia, quindi credo che a breve dovrò armarmi di decisione e coraggio e provare a riempire la cartuccia vuota con un inchiostro, speriamo bene

innanzitutto grazie per i consigli! ho visto delle Kakuno e delle MR con colori opachi, davvero molto belle, e sembrano molto leggere e maneggevoli! Le ho messe in lista come compagne della mia PreppyMaPe ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 3:22 Ottima scelta la Platinum Preppy, come ti hanno già detto le cartucce proprietarie sono molto resistenti e per ricaricarle ti basta una siringa. Pure il converter proprietario è molto resistente e non necessita di particolari manutenzioni, che poi costi quanto la penna se non di più è un altro discorso.
Altre penne economiche potrei dirti la Pilot Plumix, la Kakuno o la MR. Oppure l'intramontabile Lamy Safari o la Kaweco Sport, se riesci a trovarla ad un buon prezzo ti direi anche la Kaweco Student (in questo caso riesce ad ospitare le cartucce Pelikan lunghe, con una buona capienza d'inchiostro, 1,5ml se la memoria non mi gioca brutti scherzi).
Se vuoi avvicinarti al mondo delle penne a stantuffo senza spendere enormi capitali la TWSBI Eco te la consiglio caldamente.
Per le Pilot pennini F, per tutte le altre pennini EF considerando la carta che utilizzi.
Sul discorso carta ti consiglierei i quaderni Oxford, quaderni spiralati dai fogli preforati per essere staccati ed inseriti nei raccoglitori ad anelli. La carta è ottima per essere utilizzata con le stilografiche. Ti consiglio di cercarla su Amazon, magari nella sezione Warehouse dove ogni tanto si trovano delle ottime occasioni.
Le TWSBI sono bellissime... ma ho visto prezzi altini, almeno dai 70/80 a penna, momentaneamente mi servono penne abbastanza economiche da testare, visto che sono alla mia prima esperienza.
Per quanto riguarda i quaderni, gli Oxford sono molto belli, ma ormai prendo solamente fogli da mettere nei quaderni ad anelli, e che poi svuoto dopo aver passato un esame! Però grazie del consiglio, se li trovo in qualche cartolibreria probabilmente ne prendo un paio per vederli
Penne e università!
Prova con i fogli per raccoglitori di Muji, costano relativamente poco, sono sottili e hanno qualità paragonabile a Rhodia e Claire Fontaine.
- firefox
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:44
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
Penne e università!
La Twsbi eco la puoi trovare sui 36 euro (escludendo edizioni particolari) nei negozi convenzionati...Leira ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 14:07innanzitutto grazie per i consigli! ho visto delle Kakuno e delle MR con colori opachi, davvero molto belle, e sembrano molto leggere e maneggevoli! Le ho messe in lista come compagne della mia PreppyMaPe ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 3:22
Ottima scelta la Platinum Preppy, come ti hanno già detto le cartucce proprietarie sono molto resistenti e per ricaricarle ti basta una siringa. Pure il converter proprietario è molto resistente e non necessita di particolari manutenzioni, che poi costi quanto la penna se non di più è un altro discorso.
Altre penne economiche potrei dirti la Pilot Plumix, la Kakuno o la MR. Oppure l'intramontabile Lamy Safari o la Kaweco Sport, se riesci a trovarla ad un buon prezzo ti direi anche la Kaweco Student (in questo caso riesce ad ospitare le cartucce Pelikan lunghe, con una buona capienza d'inchiostro, 1,5ml se la memoria non mi gioca brutti scherzi).
Se vuoi avvicinarti al mondo delle penne a stantuffo senza spendere enormi capitali la TWSBI Eco te la consiglio caldamente.
Per le Pilot pennini F, per tutte le altre pennini EF considerando la carta che utilizzi.
Sul discorso carta ti consiglierei i quaderni Oxford, quaderni spiralati dai fogli preforati per essere staccati ed inseriti nei raccoglitori ad anelli. La carta è ottima per essere utilizzata con le stilografiche. Ti consiglio di cercarla su Amazon, magari nella sezione Warehouse dove ogni tanto si trovano delle ottime occasioni.
Le TWSBI sono bellissime... ma ho visto prezzi altini, almeno dai 70/80 a penna, momentaneamente mi servono penne abbastanza economiche da testare, visto che sono alla mia prima esperienza.
Per quanto riguarda i quaderni, gli Oxford sono molto belli, ma ormai prendo solamente fogli da mettere nei quaderni ad anelli, e che poi svuoto dopo aver passato un esame! Però grazie del consiglio, se li trovo in qualche cartolibreria probabilmente ne prendo un paio per vederli
Penne e università!
Ah ok dai! Sinceramente mi sono limitata a cercare su Amazon, però sicuramente se volessi acquistarla prenderei in considerazione il consiglio
Grazie mille! Ci butto un occhio, sperando abbiano il formato A5!
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne e università!
OK, il primo e il terzo sono in qualche modo simili, quindi il dubbio è legittimo.Leira ha scritto: Per quanto riguarda l'inchiostro sono ancora indecisa tra Myotosis, herben viollet e waterman serenity!
Il viola (spero il Violette pensee, non quello profumato....) è vagamente differente.......
Prevedo che finirai per comprarne da 2 a 3

Quindi 0.2mmLeira ha scritto: la preppy che ho preso ha un pennino EF
Per la Preppy sarebbe 0.3mmLeira ha scritto: sarei curiosa di tentare un pennino F
Non ne vale la pena (a ragion veduta; le ho tutte e 2; la differenza c'è, ma non tanto rilevante da acquistare la stessa penna); al limite, una Prefounte o una Plaisir; hanno lo stesso gruppo scrittura della preppy (quindi tra loro sono interscambiabili), ma costruzione più robusta (e prezzo più alto....).
Se invece vuoi provare qualche altra marca, con pennino F, allora "si, certo, senz'altro".
ti fossi decisa prima, Bons ha venduto un gruppo di 5 (diconsi 5) plumix per un tozzo di pane......
Per la Twisbi Eco, Firefox ha detto quel che c'era da dire.

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Penne e università!
Preferisco che le mie penne prendano inchiostro e non polvere.rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 14:58 ti fossi decisa prima, Bons ha venduto un gruppo di 5 (diconsi 5) plumix per un tozzo di pane......

- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Penne e università!
Per questo ti ho consigliato la Eco, che come già ti hanno detto, dal costo di 36€ più eventuale sconto se acquistata da uno dei negozi convenzionati con il forum.
Massimo
Penne e università!
Salve! sono tornata con una domanda da super novizia!
Quanto si deve sporcare l'alimentatore? possibile che in qualche modo "perda"?
Mi spiego meglio, ormai sono più di 10 giorni che uso la mia preppy, ho praticamente finito la mia prima cartuccia. Non so se le "tempistiche" siano nella norma, ma comunque sia, ho notato che l'alimentatore è sempre più sporco d'inchiostro, e mi domandavo se fosse normale o se fosse in qualche modo difettoso!
Vi allego una foto
Quanto si deve sporcare l'alimentatore? possibile che in qualche modo "perda"?
Mi spiego meglio, ormai sono più di 10 giorni che uso la mia preppy, ho praticamente finito la mia prima cartuccia. Non so se le "tempistiche" siano nella norma, ma comunque sia, ho notato che l'alimentatore è sempre più sporco d'inchiostro, e mi domandavo se fosse normale o se fosse in qualche modo difettoso!
Vi allego una foto
- firefox
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:44
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
Penne e università!
Il comportamento mostrato in foto è del tutto normale, quelle "alette" sono li proprio per questa funzione, ovvero trattenere l'inchiostro e non farlo arrivare tutto subito al pennino!Leira ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 20:44 Salve! sono tornata con una domanda da super novizia!
Quanto si deve sporcare l'alimentatore? possibile che in qualche modo "perda"?
Mi spiego meglio, ormai sono più di 10 giorni che uso la mia preppy, ho praticamente finito la mia prima cartuccia. Non so se le "tempistiche" siano nella norma, ma comunque sia, ho notato che l'alimentatore è sempre più sporco d'inchiostro, e mi domandavo se fosse normale o se fosse in qualche modo difettoso!
Vi allego una foto

Penne e università!
Ah perfetto ti ringrazio moltissimo! Mi era venuto il dubbio perché mi dissero:" anche usandola tutti i giorni ci metti un pochino a finire la cartuccia" ( ovviamente mi rendo conto che dipende da quanto ci si scrive, però mi era venuto il pallino) e visto che l'ho quasi finita in 10 giorni mi era preso il dubbio ci fosse qualcosa che non andasse!firefox ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 20:51Il comportamento mostrato in foto è del tutto normale, quelle "alette" sono li proprio per questa funzione, ovvero trattenere l'inchiostro e non farlo arrivare tutto subito al pennino!Leira ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 20:44 Salve! sono tornata con una domanda da super novizia!
Quanto si deve sporcare l'alimentatore? possibile che in qualche modo "perda"?
Mi spiego meglio, ormai sono più di 10 giorni che uso la mia preppy, ho praticamente finito la mia prima cartuccia. Non so se le "tempistiche" siano nella norma, ma comunque sia, ho notato che l'alimentatore è sempre più sporco d'inchiostro, e mi domandavo se fosse normale o se fosse in qualche modo difettoso!
Vi allego una foto![]()
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penne e università!
Quello è il "compensatore".
Le lamelle hanno lo scopo di catturare l'inchiostro che puo' uscire per aumento della pressione nel serbatoio.
Le lamelle hanno lo scopo di catturare l'inchiostro che puo' uscire per aumento della pressione nel serbatoio.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne e università!
Dieci giorni è, appunto, "un pochino"......Leira ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 21:04
Ah perfetto ti ringrazio moltissimo! Mi era venuto il dubbio perché mi dissero:" anche usandola tutti i giorni ci metti un pochino a finire la cartuccia" ( ovviamente mi rendo conto che dipende da quanto ci si scrive, però mi era venuto il pallino) e visto che l'ho quasi finita in 10 giorni mi era preso il dubbio ci fosse qualcosa che non andasse!

Poi, sai, è sempre un fatto personale: a me una carica dura un mese circa, ci sono altri che devono "ricaricare" quasi ogni giorno.
Non ti fare troppi problemi per il lavaggio al cambio inchiostro; al massimo una sciacquata e via....
Che inchiostro/inchiostri hai comprato ???

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Penne e università!
Ovviamente a seconda di quanto la si usa si consuma più o meno in fretta, ma ho voluto chiedere!rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 28 aprile 2021, 8:19Dieci giorni è, appunto, "un pochino"......Leira ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 21:04
Ah perfetto ti ringrazio moltissimo! Mi era venuto il dubbio perché mi dissero:" anche usandola tutti i giorni ci metti un pochino a finire la cartuccia" ( ovviamente mi rendo conto che dipende da quanto ci si scrive, però mi era venuto il pallino) e visto che l'ho quasi finita in 10 giorni mi era preso il dubbio ci fosse qualcosa che non andasse!![]()
Poi, sai, è sempre un fatto personale: a me una carica dura un mese circa, ci sono altri che devono "ricaricare" quasi ogni giorno.
Non ti fare troppi problemi per il lavaggio al cambio inchiostro; al massimo una sciacquata e via....
Che inchiostro/inchiostri hai comprato ???![]()
Comunque sto aspettando di finire la cartuccia che stava nella penna, e poi la riempio con il Herbin Bleu Myosotis, so che schiarisce un po' dopo la scrittura ( ho letto dei post davvero utili ed esaustivi qui sul forum) però ero troppo affascinata dalle note violine!
Quando dovrò cambiare colore, pensavo di farla stare un po' sotto l'acqua corrente e poi lasciarla asciugare per qualche ora all'aria aperta.
Avevo letto da qualche parte che consigliavano anche di metterla in ammollo, però non so, alla fine anche dovesse rimanere un pochino di inchiostro vecchio non dovrebbe crearmi troppi problemi. Magari dopo qualche riempimento posso pensare di dargli una super lavata!