non sono ovviamente in grado di dirlo, e direi di essere in buona compagnia: a parte sanpei, ottorino ed altri pochi, la valenza statistica delle nostre opinioni e' nulla. questo non dovrebbe impedirci di manifestarle, specie dopo un "sulla mia"Automedonte ha scritto: ↑lunedì 18 gennaio 2021, 12:06ma hanno tutte questo difetto o è un problema della tua?merloplano ha scritto: ↑lunedì 18 gennaio 2021, 12:01 [
te ne propongo due, sulla mia 600 moderna:
- se il cappuccio non e' serrato molto bene ed a fondo, presenta gioco laterale (causa il ridotto numero di rotazioni per la chiusura, si tratta quindi di un compromesso necessario)
- il pistone ha resistenza iniziale sensibile, sia vuoto che carico. a secco, dopo averlo sbloccato, scorre bene. lasciandolo a riposo pochi minuti, scorre ancora bene anche in partenza. riprovando il giorno successivo, torna ad essere piu' duro in partenza, e solo in partenza. non mi accade con nessun altro pistone
sia chiaro, ho definito la m200 un muletto e l'ho consigliata (fatto salvo il cappuccio a vite ma con pochi giri) all'op. ho ceduto la mia 215 perche' troppo sottile come sezione (e questo e' ovviamente soggettivo e probabilmente vantaggioso per la mano dell'op)
Le mie M600 non lo fanno.
sul secondo punto non saprei dire, potrebbe essere figlio di tolleranze o-ring/fusto, sul primo direi che e' presente da progetto, poi si puo' rilevare o meno, in base alla propria sensibilita'/attenzione. per esempio, ne scrive sulla propria recensione (youtube, "3 years later") a.zy.lee, quindi non sono un caso unico