Pagina 5 di 7

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 29 aprile 2013, 16:02
da Phormula
stefmas ha scritto:
piccardi ha scritto:Io ti posso solo dire che sulla 540 è previsto che il cappuccio non debba essere calzato. Scelta progettuale che può piacere o meno (a me non piace molto, ad esempio) ma di scelta appunto si tratta, per cui avrei qualche difficoltà a classificarla come difetto.

Simone
Io per esempio non sopporto di scrivere col cappuccio calzato :P
Idem

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 13:09
da stefmas
Aggiornamento di oggi: "ECO: feeder tooling done, other plastic parts mid of June should be done for test, custom made nib should got sample also mid of June."

Vuol dire che prima della fine dell'estate non credo proprio si vedrà nulla.. Qualche euro risparmiato (per ora) :P

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 4:45
da raffaele90
Non ce l'ho fatta a leggermi tutto. Dopo mi metto a leggere con calma :mrgreen:
Io lo trovo bellissimo questo modello! Ricorda molto la Lamy Safari ma lo trovo stilisticamente molto più gradevole, sopratutto quello bianco semitrasparente. Secondo me hanno toppato per il tappo, scusate il gioco di parole :mrgreen: Dal mio punto di vista era meglio cilindrico. La clip è uguale a quella della 540, orribile a mio parere, rispetto a quella della nuova 580 che è sfaccettata. Sono sicuro che, nonostante il prezzo, scriverà benissimo. 25/30 dollari al produttore diventeranno probabilmente 30/35 euro in Italia sommando dazi e tasse varie. Alla fine costerà comunque il doppio della Safari e non mi sembra che la Safari, malgrado il prezzo, sia una pennaccia in termini di qualità di scrittura. D'accordo che la Lamy è a cartuccia, quindi meno costosa, ma sono sicuro che con 30 dollari riusciranno a produrre una penna valida alla Twsbi.
Io ho sia la M205 che la Twsbi Diamond 580. Mi mangio le mani nel leggere Simone che afferma che, con molto meno, mi sarei potuto comprare una 120 o una 140 vintage che scrivono meglio e costano meno ma va bene cosi' comunque. Posso dire che il pennino M della Diamond 580 non ha davvero nulla da invidiare alla 205. E' scorrevole, non si inceppa e va veramente alla grande. Con lo stub invece ho problemi ma siccome non ne ho provati altri, non giudico. Per la qualità costruttiva, invece, la Twsbi è di gran lunga superiore, attenta al dettaglio, ottimo il policarbonato e le parti in acciaio. Il fatto che sia interamente smontabile gli fa acquistare, secondo me, un grande valore aggiuntivo. Comunque Taiwan e China non sono esattamente la stessa cosa. Taiwan è un "isola felice" per certe cose. Twsbi non è comunque perfetta, non esiste la perfezione. Alla mia ragazza è arrivato un modello leggermente rovinato in più punti. Un errore di molatura del corpo sfaccettato della penna, un piccolissimo solco sul pennino e un pezzettino di policarbonato dentro al meccanismo dello stantuffo che ho rimosso, smontandola pezzo pezzo. Io all' inizio non volevo comprare Twsbi proprio perchè non è un marchio rinomato. Anch' io ero fissato con le Pelikan, le Waterman, le Parker e via discorrendo ma mi sono dovuto ricredere. :mrgreen:

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: domenica 6 ottobre 2013, 23:15
da gabriele696
visto che Alessandro mi ha reindirizzato qui (avevo aperto un doppione su questa TWSBI Eco :oops: ) posto anche qui l'ultimissimo aggiornamento preso dalla pagina facebook dell'azienda

arriverà tra natale e gennaio e questa è la foto del prototipo che stanno testando :D
Immagine

il prezzo a cui mirano ve lo andate a cercare sul faccialibro sennò Rembrandt mi picchia :lol:

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 3:24
da raffaele90
Ti ringrazio per la notizia :)
Noto una modifica della forma del meccanismo dello stantuffo che dovrebbe consentire una perfetta presa oltre che la rimozione delll' anellino metallico di rinforzo sulla sezione(che nella Diamond 580 dovrebbe impedire il formarsi di crepe).
Di che penna di tratta esattamente? Non ho capito se si tratti di un nuovo modello che occuperà una diversa fascia di prezzo oppure sarà un' evoluzione dell' attuale Diamond.

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 3:30
da raffaele90
Perdona l' errore! L'ho confusa con questa:

viewtopic.php?f=50&t=5686

Immagino si tratti invece della fascia ultraeconomica Twsbi. Il prezzo di 25 dollari è stato comunicato all' inizio di questo topic. Ovviamente non costerà mai 25 dollari in Italia(a causa di iva e dazi) e credo che difficilmente riuscirà a competere con la Safari.
Sinceramente sono proprio curioso di vedere l' evolversi della situazione quando uscirà perchè sinceramente non comprendo il motivo dell' inserimento sul mercato di un modello del genere. Hanno rimosso l' anellino di rinforzo sulla sezione e mi chiedo quante di queste si creperanno dopo poco tempo. Spero che alla Twsbi abbiano optato per un materiale differente dal policarbonato(resina trasparente magari), meno suscettibile alla formazione di crepe giustificando cosi' la rimozione dell' anellino.

A presto! :)

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 7 ottobre 2013, 16:55
da Albapratalia
Bellissima discussione!!
Io ho una TWSBI 540 Diamond e sono soddisfatissimo (a parte la crepetta al fondo, e infatti hanno messo un rinforzo nella nuova versione) e ho 12 Safari, 3 Al Star e 2 Nexxt. Il confronto tra la Safari e la 540 non si può fare perché la fascia di prezzo è ben diversa. La 540 è più complessa e più pesante. Però la Safari e molti altri modelli Lamy hanno un pennino davvero eccezionale per una penna di fascia bassa. Capita di trovarne qualcuno leggermente meno scorrevole, ma avendone parecchi mi sento autorizzato a dire che resta il miglior pennino della sua fascia.
La nuova TWSBI di cui si parla qui, mi piace. Se il prezzo è quello di cui si parla, considerando il caricamento a stantuffo e, presumo, le qualità dei materiali della marca, mi pare di poter dire che la penna diventa molto molto molto interessante. La scopriremo solo scrivendo!

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:06
da Simone
Ma quindi questo prototipo è la mini? Se così fosse, prezzo doppio rispetto il pronosticato

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: domenica 29 dicembre 2013, 18:11
da Libero
Come più sopra evidenziato si tratta del modello Eco, ossia twsbi economica, in uscita a gennaio. Se con Mini ti riferisci al modello Vac mini, questa dovrebbe uscire all'inizio del 2014. Queste info le ho prese dalla loro pagina FB.

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: domenica 29 dicembre 2013, 18:33
da Simone
Per mini intendo il modello in vendita in Italia con questo nome. Una piccola 580, per intenderci, che si può trovare nei vari negozi affiliai al forum.
Il fatto è che la eco sembra la mini, dunque con il rischio di cannibalismo della eco sulla mini... Caricamento a pistone, penne piccole, trasparenti...

La vac mini spero sia un piccolo capolavoro

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 30 dicembre 2013, 2:20
da Alexander
Simone ha scritto:Per mini intendo il modello in vendita in Italia con questo nome. Una piccola 580, per intenderci, che si può trovare nei vari negozi affiliai al forum.
Stai facendo confusione..

La Mini, o meglio, la Diamond Mini è questa qui:

Immagine

In questo topic parliamo della Eco, una penna diversa, ancora in fase di realizzazione, la quarta da sinistra o la seconda da destra se preferisci nell'immagine che segue:

Immagine

Le altre sono, rispettivamente, la Classic (l'unica, fra tutte, ad essere già distribuita, peraltro da pochissimo), la "misteriosa" sul cui sistema di caricamento ho aperto un topic qualche giorno fa, la IROC 850 e, l'ultima, la Vac Mini.

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 30 dicembre 2013, 9:39
da Phormula
Quantinque apprezzi il fatto che lanciano sempre nuovi modelli, spero che si dedichino anche all'ottimizzazione degli esistenti.
Il principale problema delle TWSBI è l'incostanza della qualità, accanto a penne che funzionano benissimo ce ne sono altre difettose.

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:35
da Libero
Phormula ha scritto:Quantinque apprezzi il fatto che lanciano sempre nuovi modelli, spero che si dedichino anche all'ottimizzazione degli esistenti.
Il principale problema delle TWSBI è l'incostanza della qualità, accanto a penne che funzionano benissimo ce ne sono altre difettose.
Può essere vero, la mia esperienza con Twsbi è però positiva. Ho una mini nera da un bel po' di mesi, affidabilissima anche sotto stress (il suo :lol: ). Posseggo anche una 580 che ho usato per qualche mese e anche quella è perfetta, considera che sulle due penne ho praticamente provato quasi tutte le misure di pennino. Forse qualche esemplare esce difettato :o , ma a me è capitato più con altri marchi :cry:

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:39
da Simone
Grazie per le delucidazioni :D

Nuova Twsbi Economica (Progetto PP017)

Inviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:42
da Phormula
Io ho avuto una Vac 700 che si è letteralmente sbriciolata, le altre tre VAC 700 che sono state sistemate da me con un trattamento artigianale, perchè l'alimentatore non riusciva a mantenere il flusso.
Adesso funzionano bene, anche se una mi ha dato un problema di tenuta della siringa e l'altra si sta fessurando in corrispondenza di una filettatura.
La prima Diamond 580 (F) aveva lo stesso problema, la seconda (F) e la terza (M), no, la quarta (M), di nuovo salti di tratto e scrittura incostante dopo una pagina di uso continuo.