ma almeno insegnare ad impugnare una penna, vedo gente tenere in mano penne in modo che non riesco neanche a spiegarloGiotto ha scritto:Magari non "calligrafia" ... però, come bene o male sosteniamo tutti, almeno "grafia".mak97 ha scritto:P.S. Secondo me non ha senso insegnare la calligrafia a scuola.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
C'è speranza
-
- Snorkel
- Messaggi: 131
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 12:50
- La mia penna preferita: Waterman per ragioni affettive
- Il mio inchiostro preferito: da definire
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Riportare la stilografica nelle scuole
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Riportare la stilografica nelle scuole
Quello che intendevo ... ho visto una penna usata manco fosse un cacciaviteclaudio54 ha scritto:ma almeno insegnare ad impugnare una penna, vedo gente tenere in mano penne in modo che non riesco neanche a spiegarloGiotto ha scritto: Magari non "calligrafia" ... però, come bene o male sosteniamo tutti, almeno "grafia".

- mak97
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 280
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 14:30
- La mia penna preferita: Lamy CP1 Black
- Il mio inchiostro preferito: R&K Blau Permanent
- Misura preferita del pennino: Medio
Riportare la stilografica nelle scuole
Ma certo, se no vedi penne impugnate come coltelli alla hitchcock...claudio54 ha scritto:ma almeno insegnare ad impugnare una penna, vedo gente tenere in mano penne in modo che non riesco neanche a spiegarlo
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Riportare la stilografica nelle scuole
Io penso che la questione sia abbastanza semplice: volete la stilografica nelle scuole? Imponetela ai vostri figli.
Io non ho figli per il momento, però ho litigato parecchio con le insegnanti di mio fratello.
"Maestra, lei può decantare tutta l'esperienza e la preparazione che vuole ma è un dato di fatto che quindici bambini su venti della sua classe non sanno impugnare una penna correttamente. Non voglio discutere sul perché sia importante o meno l'impugnatura corretta, su quello può informarsi da sola - e glielo dico anche a costo di sembrare irrispettoso - quindi non osi togliere la stilo dalle mani di mio fratello. I genitori sono con me. Degli altri bambini faccia ciò che vuole, non è un mio problema."
Sembrerà scortese, irrispettoso e rude ma fino a che mio fratello scrive bene va bene tutto.
Io non ho figli per il momento, però ho litigato parecchio con le insegnanti di mio fratello.
"Maestra, lei può decantare tutta l'esperienza e la preparazione che vuole ma è un dato di fatto che quindici bambini su venti della sua classe non sanno impugnare una penna correttamente. Non voglio discutere sul perché sia importante o meno l'impugnatura corretta, su quello può informarsi da sola - e glielo dico anche a costo di sembrare irrispettoso - quindi non osi togliere la stilo dalle mani di mio fratello. I genitori sono con me. Degli altri bambini faccia ciò che vuole, non è un mio problema."
Sembrerà scortese, irrispettoso e rude ma fino a che mio fratello scrive bene va bene tutto.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Riportare la stilografica nelle scuole



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- mak97
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 280
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 14:30
- La mia penna preferita: Lamy CP1 Black
- Il mio inchiostro preferito: R&K Blau Permanent
- Misura preferita del pennino: Medio
Riportare la stilografica nelle scuole
Ovviamente non conosciamo i pregressi, spesso se lo meritanociro ha scritto:Sembrerà scortese, irrispettoso e rude ma fino a che mio fratello scrive bene va bene tutto.

Riportare la stilografica nelle scuole
Non sarei troppo duro con gli insegnanti. E' ben vero che alcuni sono scandalosi, ma ce n'è anche di bravissimi. Ma la questione è un'altra: chi conosce la scuola sa che il fatto di scrivere con la biro o con la stilografica è una faccenda abbastanza irrilevante, quando devi combattere con ragazzi che un giorno si e un giorno no si dimenticano di portare il materiale necessario. Con certi ragazzi è già un successo se vengono a scuola con una penna, qualsiasi sia, e se hanno i quaderni e libri delle materie del giorno...mak97 ha scritto:Ovviamente non conosciamo i pregressi, spesso se lo meritanociro ha scritto:Sembrerà scortese, irrispettoso e rude ma fino a che mio fratello scrive bene va bene tutto.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Riportare la stilografica nelle scuole
Non è un prendersela con gli insegnanti senza motivo alcuno.
Semplicemente a mio fratello sono state fornite le stilografiche di tutti i colori necessari e un certo indottrinamento sul suo utilizzo.
È capitato in totale a lui uno ed un solo incidente: gli è caduta di punta e potete immaginare il pennino, l'ha portata a casa, gli ho spiegato come evitare che riaccada, l'ho riparata e si è conclusa la storia.
Alla maestra invece due incidenti, s'è praticamente dipinta di blu Delta due volte.
La prima volta all'uscita è venuta da me alterata e ha provato a proibire l'utilizzo di "quelle penne" a favore di quelle "normali", io gli ho gentilmente spiegato che non esiste nulla che risponde alla definizione di penna normale e che è sconsigliabile utilizzare una stilografica senza un minimo di spiegazione.
La seconda volta le ho chiaramente detto che doveva evitare di voler correggere mio fratello con le sue stilo, ed usare le sue proprie per evitare incidenti.
Successivamente ha finto che la penna fosse stata rubata, io senza scompormi ho testualmente detto "Oh, va bene, ne dovremmo comprare un'altra. Magari questa volta che non costi 250€.", è impallidita quando ha sentito la cifra e il giorno dopo me l'ha restituita dicendomi che l'aveva requisita per evitare altri incidenti. A quel punto il discorso che ho scritto prima.
Oggi nonostante sia a 1500km mio fratello ancora scrive con le sue stilo.
Semplicemente a mio fratello sono state fornite le stilografiche di tutti i colori necessari e un certo indottrinamento sul suo utilizzo.
È capitato in totale a lui uno ed un solo incidente: gli è caduta di punta e potete immaginare il pennino, l'ha portata a casa, gli ho spiegato come evitare che riaccada, l'ho riparata e si è conclusa la storia.
Alla maestra invece due incidenti, s'è praticamente dipinta di blu Delta due volte.
La prima volta all'uscita è venuta da me alterata e ha provato a proibire l'utilizzo di "quelle penne" a favore di quelle "normali", io gli ho gentilmente spiegato che non esiste nulla che risponde alla definizione di penna normale e che è sconsigliabile utilizzare una stilografica senza un minimo di spiegazione.
La seconda volta le ho chiaramente detto che doveva evitare di voler correggere mio fratello con le sue stilo, ed usare le sue proprie per evitare incidenti.
Successivamente ha finto che la penna fosse stata rubata, io senza scompormi ho testualmente detto "Oh, va bene, ne dovremmo comprare un'altra. Magari questa volta che non costi 250€.", è impallidita quando ha sentito la cifra e il giorno dopo me l'ha restituita dicendomi che l'aveva requisita per evitare altri incidenti. A quel punto il discorso che ho scritto prima.
Oggi nonostante sia a 1500km mio fratello ancora scrive con le sue stilo.
Riportare la stilografica nelle scuole
Quel che volevo dire è che, casi personali a parte, riportare la stilo a scuola sarebbe bello ma la vedo dura, specie in certe realtà.
Mi viene in mente un progettino che è stato fatto in una scuola dalle mie parti, incentrato sui giochi di una volta che i ragazzi oggi non conoscono più: la lippa, campana, quattro cantoni, bandiera eccetera. Semplicemente sono stati riproposti dalle maestre, credo con qualche successo.
Si potrebbe fare lo stesso con la stilografica: non imporne l'uso, ma semplicemente farla provare a tutti e poi magari qualcuno ci si appassionerà e deciderà di usarla sempre. Insomma, far sapere ai ragazzi che esiste e che ci si può scrivere meglio che con la biro sarebbe già un buon risultato.
Mi viene in mente un progettino che è stato fatto in una scuola dalle mie parti, incentrato sui giochi di una volta che i ragazzi oggi non conoscono più: la lippa, campana, quattro cantoni, bandiera eccetera. Semplicemente sono stati riproposti dalle maestre, credo con qualche successo.
Si potrebbe fare lo stesso con la stilografica: non imporne l'uso, ma semplicemente farla provare a tutti e poi magari qualcuno ci si appassionerà e deciderà di usarla sempre. Insomma, far sapere ai ragazzi che esiste e che ci si può scrivere meglio che con la biro sarebbe già un buon risultato.
- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
Riportare la stilografica nelle scuole
E' quello che faccio quotidianamente
Vado in classe con le mie amate stilografiche, le uso con regolarità. I ragazzi si incuriosiscono, le vogliono provare, tornano nei giorni seguenti con esemplari recuperati dalle scrivanie di genitori, nonni e zii, e le usano a loro volta. Alcuni si appassionano e continuano a usarle anche negli anni successivi.

Vado in classe con le mie amate stilografiche, le uso con regolarità. I ragazzi si incuriosiscono, le vogliono provare, tornano nei giorni seguenti con esemplari recuperati dalle scrivanie di genitori, nonni e zii, e le usano a loro volta. Alcuni si appassionano e continuano a usarle anche negli anni successivi.
Geppina & Pelmingway
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Riportare la stilografica nelle scuole
Che bella cosa che ho appena letto...blaustern ha scritto:E' quello che faccio quotidianamente![]()
Vado in classe con le mie amate stilografiche, le uso con regolarità. I ragazzi si incuriosiscono, le vogliono provare, tornano nei giorni seguenti con esemplari recuperati dalle scrivanie di genitori, nonni e zii, e le usano a loro volta. Alcuni si appassionano e continuano a usarle anche negli anni successivi.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Riportare la stilografica nelle scuole
Credo di averne accennato anch'io, in termini diversi, in qualche intervento precedente: la scuola italiana ha ben altri e più pressanti problemi a cominciare dalla carenza (o cattiva gestione) dei finanziamenti.grafomane ha scritto:Ma la questione è un'altra: chi conosce la scuola sa che il fatto di scrivere con la biro o con la stilografica è una faccenda abbastanza irrilevante, quando devi combattere con ragazzi che un giorno si e un giorno no si dimenticano di portare il materiale necessario. Con certi ragazzi è già un successo se vengono a scuola con una penna, qualsiasi sia, e se hanno i quaderni e libri delle materie del giorno...
Sarebbe comunque un buon successo se si riuscisse ad impostare la corretta impugnatura e la corretta postura, dalle quali dipendono, oltre che la qualità e rapidità di scrittura, anche la prevenzione di problemi legati alla visione ed alla colonna vertebrale.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Riportare la stilografica nelle scuole
Son d'accordo col fatto che la scuola italiana ha problemi per ciò che riguarda l'amministrazione. Tuttavia non vedo perché questo dovrebbe riflettersi con quello che succede in aula.
È come dire "Sai cosa? Non c'è carta per la stampante in segreteria, non spieghiamo la rivoluzione francese." che senso ha?
Non credo che sforzarsi di far usare prima le matite ai bambini e poi le stilo possa rallentate il programma o aumentare i problemi amministrativi.
Cioè, proprio non capisco dove volete andare a parare.
Sono penne, e servono a scrivere, se il bambino le dimentica ha un problema in ogni caso. Forse però con la stilo ne avrà qualcuno in meno in futuro.
È come dire "Sai cosa? Non c'è carta per la stampante in segreteria, non spieghiamo la rivoluzione francese." che senso ha?
Non credo che sforzarsi di far usare prima le matite ai bambini e poi le stilo possa rallentate il programma o aumentare i problemi amministrativi.
Cioè, proprio non capisco dove volete andare a parare.
DerAlte ha scritto: Credo di averne accennato anch'io, in termini diversi, in qualche intervento precedente: la scuola italiana ha ben altri e più pressanti problemi a cominciare dalla carenza (o cattiva gestione) dei finanziamenti.
[...]
Scusa, ma perché scordarsi una biro a casa dovrebbe essere diverso dal dimenticarsi la stilo?grafomane ha scritto:Ma la questione è un'altra: chi conosce la scuola sa che il fatto di scrivere con la biro o con la stilografica è una faccenda abbastanza irrilevante, quando devi combattere con ragazzi che un giorno si e un giorno no si dimenticano di portare il materiale necessario. Con certi ragazzi è già un successo se vengono a scuola con una penna, qualsiasi sia, e se hanno i quaderni e libri delle materie del giorno...
Sono penne, e servono a scrivere, se il bambino le dimentica ha un problema in ogni caso. Forse però con la stilo ne avrà qualcuno in meno in futuro.
- mak97
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 280
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 14:30
- La mia penna preferita: Lamy CP1 Black
- Il mio inchiostro preferito: R&K Blau Permanent
- Misura preferita del pennino: Medio
Riportare la stilografica nelle scuole
Ah, 'a nizzagrafomane ha scritto:lippa

Esattamente quello che dico io, conoscenza, che implica possibilità di scelta senza imposizionigrafomane ha scritto:Si potrebbe fare lo stesso con la stilografica: non imporne l'uso, ma semplicemente farla provare a tutti e poi magari qualcuno ci si appassionerà e deciderà di usarla sempre. Insomma, far sapere ai ragazzi che esiste e che ci si può scrivere meglio che con la biro sarebbe già un buon risultato.

Beh, la stilo ha bisogno di più attenzioni e manutenzione, spesso devo ricaricare la cartuccia più di una volta al giorno... (Poche volte) mi è capitato di tornare a casa tardissimo dall'università e di dovermi alzare altrettanto presto, qualche volta alle 4 e mezza di mattina ho ricaricato la cartuccia, qualche altra volta sono partito con la cartuccia finita e via con la rollerciro ha scritto:Sono penne, e servono a scrivere, se il bambino le dimentica ha un problema in ogni caso. Forse però con la stilo ne avrà qualcuno in meno in futuro.

Riportare la stilografica nelle scuole
È proprio per il valore educativo che andrebbe usata la stilografica: il bambino deve averne cura, deve ricordare di caricare l'inchiostro (cartucce o altro), apprezzare o meno un determinato pennino (io da ragazzino usavo le pilot v5 perché le bic non mi scrivevano); il bambino acquisisce una sua responsabilità nel gestire un oggetto, impara a gestire una cosa, impara ad organizzarsi e, siccome le stilografiche non sono tutte uguali, impara a capire ciò che gli piace e ciò che non gli piace maturando pian piano una sua personalità. E, infine, impara a non usare le cose per poi gettarle...capendo il valore delle cose e delle persone (i genitori hanno speso dei soldi per dargli una penna), immagazzina ricordi, si lega a quella penna o a quell'altra... o magari no.
Inoltre i bambini sono sempre attratti dalle novità: a volte fargli usare una Rembrandt fa venir loro voglia di scrivere e fare i compiti! L'ho scoperto in un periodo che facevo ripetizioni.
Inoltre i bambini sono sempre attratti dalle novità: a volte fargli usare una Rembrandt fa venir loro voglia di scrivere e fare i compiti! L'ho scoperto in un periodo che facevo ripetizioni.