Pagina 5 di 8

Fabriano EcoQua

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 15:05
da vito72
Anche io sto usando questi blocchi, ho preso due pezzi A5 con gli anelli. Prima cosa i quaderni spiralati sono di una scomodità inverosimile, Il foglio leggermente avoriato permette alla penna di scorrere abbastanza bene, sul retro si riesce a vedere cosa ho scritto ma non con quel brutto effetto "sanguinamento" che rende la seconda facciata inutilizzabile. Sto scrivendo con pelikan 4001 e penna M 205 pelikan M. A dire il vero ho notato poca costanza tra un foglio e l'altro, ma credo che questa sia una prerogativa molto difficile da ritrovare in un quaderno di prezzo medio-basso. Nell'insieme la qualità rapportata al prezzo è alta le copertine sono solide ed eleganti, ne proverò altri magari un collato e qualcosa a puntini, i miei sono rigati.

Fabriano EcoQua

Inviato: mercoledì 6 marzo 2013, 21:32
da Simone
I collati sono, secondo me, di qualità migliore rispetto ai corrispettivi fratelli spillati ;) hai notato la stessa incostanza che avevo notato io.

Fabriano EcoQua

Inviato: mercoledì 6 marzo 2013, 22:09
da G P M P
Simone ha scritto:I collati sono, secondo me, di qualità migliore rispetto ai corrispettivi fratelli spillati ;) hai notato la stessa incostanza che avevo notato io.
La carta dei collati è ottima (non conosco gli spiralati) ... ma il problema dello scollamento è inaccettabile!!! Sono alla ricerca di una metodologia d'impiego, altrimenti dovrò usarli come carta da lettere (e chi ne scrive più :?: ) o da bozze

Fabriano EcoQua

Inviato: giovedì 7 marzo 2013, 16:18
da vito72
Ma i collati intendete quelli con la molla di chiusura tipo moleskine? Io ho trovato in negozio solo quelli e gli spiralati ma i primi sono molto più costosi.

Fabriano EcoQua

Inviato: giovedì 7 marzo 2013, 16:21
da Simone
No, pr collati intendiamo quelli proprio con la colla a lato e che si tacciano facilmente. Infatti sono i fogli singoli, tenuti insieme così. Un po' tipo i micro perforati

Fabriano EcoQua

Inviato: giovedì 7 marzo 2013, 16:34
da vito72
Simone ha scritto:No, pr collati intendiamo quelli proprio con la colla a lato e che si tacciano facilmente. Infatti sono i fogli singoli, tenuti insieme così. Un po' tipo i micro perforati
Ahhh no! Non li prendo nemmeno in considerazione! Sono inutili si staccano solo a guardarli.

Fabriano EcoQua

Inviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:30
da french82
ho avuto modo di provare la carta ed è davvero ottima,in effetti i quadernini incollati sembrano tenuti assieme collo sputo :D

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 7:49
da Simone
vito72 ha scritto:
Simone ha scritto:No, pr collati intendiamo quelli proprio con la colla a lato e che si tacciano facilmente. Infatti sono i fogli singoli, tenuti insieme così. Un po' tipo i micro perforati
Ahhh no! Non li prendo nemmeno in considerazione! Sono inutili si staccano solo a guardarli.
I realtà, il fatto che si stacchino, è proprio prerogativa del modello :D

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 10:59
da vito72
Simone ha scritto:
vito72 ha scritto: Ahhh no! Non li prendo nemmeno in considerazione! Sono inutili si staccano solo a guardarli.
I realtà, il fatto che si stacchino, è proprio prerogativa del modello :D
Si ok, ma certe volte hai bisogno di conservare delle pagine senza staccarle e rischi di riempirti di decine di fogli volanti...

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 11:07
da G P M P
Simone ha scritto:... In realtà, il fatto che si stacchino, è proprio prerogativa del modello :D
Cavolo, se l'avessi saputo non li avrei comprati :o

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 14:37
da vito72
G P M P ha scritto:
Simone ha scritto:I collati sono, secondo me, di qualità migliore rispetto ai corrispettivi fratelli spillati ;) hai notato la stessa incostanza che avevo notato io.
La carta dei collati è ottima (non conosco gli spiralati) ... ma il problema dello scollamento è inaccettabile!!! Sono alla ricerca di una metodologia d'impiego, altrimenti dovrò usarli come carta da lettere (e chi ne scrive più :?: ) o da bozze
Ma perchè non scriviamo più lettere, e lo riconosciamo un poco tutti con rammarico... :?

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 14:52
da Phormula
Io uso i collati Fabriano per predere appunti nei corsi di formazione o nelle riunioni.
Metto il blocco in una di quelle cartellette in pelle, come questa, anzi questa è la mia...
1447.jpg
1447.jpg (45.43 KiB) Visto 3860 volte
Prendo appunti poi stacco volutamente i fogli e se si tratta di cose che voglio conservare, li perforo con la perforatrice 4 fori (per gli amici "la bucarola"), che è stata regolata per fare i 4 fori del classico quadernone ad anelli e li archivio in quadernoni diversi a seconda dell'argomento, insieme all'eventuale materiale del corso, all'agenda della riunione ed al verbale ufficiale.

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 19:50
da G P M P
Phormula ha scritto:... se si tratta di cose che voglio conservare, li perforo con la perforatrice 4 fori (per gli amici "la bucarola"), che è stata regolata per fare i 4 fori del classico quadernone ad anelli e li archivio in quadernoni diversi a seconda dell'argomento, insieme all'eventuale materiale del corso, all'agenda della riunione ed al verbale ufficiale.
Pensavo di organizzarmi alla stessa maniera, però la mia mente pericolosa meditava un esperimento: provare a bucare (trapano?) i fogli tutti insieme, con il quaderno, realizzando un'edizione limitata di "Ecoqua 4 fori". Però non ne ho ancora il coraggio :lol:

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 20:00
da Phormula
No, non funziona, ho già provato :D

Procurati una bucarola a 4 fori...

Fabriano EcoQua

Inviato: sabato 9 marzo 2013, 20:21
da G P M P
Phormula ha scritto:No, non funziona, ho già provato :D
NOOOOOOOOOOOOOOOO :D

ok, consiglio accettato :mrgreen: