Pagina 5 di 6

Re: non capisco il perché....???

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 20:41
da Maruska
Inka ha scritto:Posso fare un parallelo con le pipe: ne ho un paio "da cesto" ovvero senza marca pagate 20€ che vanno meglio di una Castello pagata 300€. Ti girano i torroni, non v' è dubbio, ma fa parte del gioco. Come dice Monet63 se sei stato scottato tante volte meglio concentrarsi sui tabacchi....ehm... ovvero, per quel che riguarda la passione che qui trattiamo, su carta e inchiostri.
Sì Sì sono d'accordo!

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 1:09
da Inka
Poi c' è un' altra sfumatura di questo argomento, mi riferisco ad esempio alla Pelikan M150 che in 5/6 anni ha quasi raddoppiato il prezzo, passando da circa 45/50€ a 85/90€... come lo si può spiegare? Se la qualità è rimasta invariata era una affarone prima o una spesa mal fatta ora?

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 1:30
da Ironnib
Perchè vendeva bene e quindi hanno alzato il prezzo...lo stesso ha fatto Visconti con Homo Sapiens nemmeno un anno fa costava ca. 80 € in meno!!!!
Motivo per cui ho deciso di non prenderla...non credo nemmeno per un secondo che andasse in perdita a 400 € ora....pertanto lo trovo poco onesto, poco serio

Sono operazioni di mercato.
Credi veramente che una M150 valga più di 5,0 € di valore effettivo?...come mai le Victory che sono pressochè identiche costano 5/10€? La vedi davvero tutta la differenza di prezzo?
Credi che una Homo Sapiens o che la Lev Tolstoi valgano 500 e 900 € rispettivamente?
Scusate se mi ripeto ma 3€ di Jihao SPEDIZONE COMPRESA dall'Asia....riuscite veramente ad arrivare a 80€ di M150 o di M200 senza triplo salto mortale e mega supercazzola con avvitamento?

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 3:40
da Monet63
Inka ha scritto:Posso fare un parallelo con le pipe: ne ho un paio "da cesto" ovvero senza marca pagate 20€ che vanno meglio di una Castello pagata 300€. Ti girano i torroni, non v' è dubbio, ma fa parte del gioco. Come dice Monet63 se sei stato scottato tante volte meglio concentrarsi sui tabacchi....ehm... ovvero, per quel che riguarda la passione che qui trattiamo, su carta e inchiostri.
E siamo in due: sia per la pipa di marca (mediocre la mia Il Ceppo) che per ben due pipe da cesto che fumano benissimo, ma avendo alcune micro-stuccature andavano via a 20 euro.

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 7:52
da Inka
Ironnib ha scritto:Perchè vendeva bene e quindi hanno alzato il prezzo...lo stesso ha fatto Visconti con Homo Sapiens nemmeno un anno fa costava ca. 80 € in meno!!!!
Motivo per cui ho deciso di non prenderla...non credo nemmeno per un secondo che andasse in perdita a 400 € ora....pertanto lo trovo poco onesto, poco serio

Sono operazioni di mercato.
Credi veramente che una M150 valga più di 5,0 € di valore effettivo?...come mai le Victory che sono pressochè identiche costano 5/10€? La vedi davvero tutta la differenza di prezzo?
Credi che una Homo Sapiens o che la Lev Tolstoi valgano 500 e 900 € rispettivamente?
Scusate se mi ripeto ma 3€ di Jihao SPEDIZONE COMPRESA dall'Asia....riuscite veramente ad arrivare a 80€ di M150 o di M200 senza triplo salto mortale e mega supercazzola con avvitamento?
Certo che in questi due casi siamo a livelli di sfacciataggine raramente visti in altri settori. Capisco che i prezzi delle stilografiche siano molto piú elevati rispetto al mero prodotto, e questo a volte è difficile da digerire anche considerando assistenza pubblicità prestigio ecc ecc ma aumentare a sproposito prezzi su penne già esistenti con listino consolidato da anni raddoppiandone il valore si può definire solo come lo definisci tu: mancanza di onestà e di serietà.
Come credevo, chiedevo conferma perchè credo che con questi due esempi siamo a livelli di sfacciataggine raramente visti in altri settori. Capisco che i prezzi delle stilografiche siano molto piú elevati rispetto al mero prodotto, e questo a volte è difficile da digerire anche considerando assistenza pubblicità prestigio ecc ecc ma aumentare a sproposito prezzi su penne già esistenti con listino consolidato da anni raddoppiandone il valore si può definire solo come lo definisci tu: mancanza di onestà e di serietà.

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 8:37
da Phormula
Ironnib ha scritto:...
Credi veramente che una M150 valga più di 5,0 € di valore effettivo?...come mai le Victory che sono pressochè identiche costano 5/10€? La vedi davvero tutta la differenza di prezzo?
Credi che una Homo Sapiens o che la Lev Tolstoi valgano 500 e 900 € rispettivamente?
Scusate se mi ripeto ma 3€ di Jihao SPEDIZONE COMPRESA dall'Asia....riuscite veramente ad arrivare a 80€ di M150 o di M200 senza triplo salto mortale e mega supercazzola con avvitamento?
La supercazzola me l'ha detta il titolare di una azienda che aveva appena chiuso uno stabilimento, licenziato un centinaio di persone e delocalizzato in Cina: "uno schiavo cinese costa molto meno e non rompe le scatole come un operaio italiano". Figuriamoci uno tedesco.

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 9:37
da Andrea_R
Ironnib ha scritto:Perchè vendeva bene e quindi hanno alzato il prezzo...lo stesso ha fatto Visconti con Homo Sapiens nemmeno un anno fa costava ca. 80 € in meno!!!!
Motivo per cui ho deciso di non prenderla...non credo nemmeno per un secondo che andasse in perdita a 400 € ora....pertanto lo trovo poco onesto, poco serio

Sono operazioni di mercato.
Credi veramente che una M150 valga più di 5,0 € di valore effettivo?...come mai le Victory che sono pressochè identiche costano 5/10€? La vedi davvero tutta la differenza di prezzo?
Credi che una Homo Sapiens o che la Lev Tolstoi valgano 500 e 900 € rispettivamente?
Scusate se mi ripeto ma 3€ di Jihao SPEDIZONE COMPRESA dall'Asia....riuscite veramente ad arrivare a 80€ di M150 o di M200 senza triplo salto mortale e mega supercazzola con avvitamento?
non sono d'accordo, si stanno discutendo politiche aziendali parlando di onestà? :eh: hanno allineato il prezzo della loro entry level al prezzo di quello delle altre marche(penso alla visconti cllassic ad esempio)

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:48
da Ironnib
Phormula ha scritto:
Ironnib ha scritto:...
Credi veramente che una M150 valga più di 5,0 € di valore effettivo?...come mai le Victory che sono pressochè identiche costano 5/10€? La vedi davvero tutta la differenza di prezzo?
Credi che una Homo Sapiens o che la Lev Tolstoi valgano 500 e 900 € rispettivamente?
Scusate se mi ripeto ma 3€ di Jihao SPEDIZONE COMPRESA dall'Asia....riuscite veramente ad arrivare a 80€ di M150 o di M200 senza triplo salto mortale e mega supercazzola con avvitamento?
La supercazzola me l'ha detta il titolare di una azienda che aveva appena chiuso uno stabilimento, licenziato un centinaio di persone e delocalizzato in Cina: "uno schiavo cinese costa molto meno e non rompe le scatole come un operaio italiano". Figuriamoci uno tedesco.
Certo, ma questo non c'entra ed è un po' demagogico.
Per esperienza personale pluriennale ho avuto modo di vedere come producono l'abbigliamento Cinese e Italiano.
Ci sono costi maggiori nel prodotto itailano dovuti proprio al sistema sociale (salario, tutela del lavoratore, INPS eccc...)...tuttavia una maglia Made in Italy che paghi sui 30 € ha un costo effettivo di ca. 3/5 €.
Per le grandi marche vale lo stesso: un capo che costa al pubblico 500/1000€ ha un costo di ca. 50/80€.
E non c'è nulla da stupirsi...è così in tutto.
E la cosa più assurada è che proprio i marchi grossi e costosi fabbricano in Vietnam, Bangadlesh...anche l'attrezzatura da montagna (anche le corde) sono fatte in Cina!!! (infatti alcune case tipo la Camp rilascia un opuscolo dove rassicura che sebbene costruite in Cina c'è da fidarsi)
Qualcuno crede ancora anche una lampadina per il faro dell'auto valga 10/15 €? Che il filtro abitacolo che è un pezzo di cartone valga 30/50 €.
Un amico (ora in pensione) aveva una fabbrichetta di pezzi per auto (tipo gli alettoni, gli spoiler, parafanghi ecc)...ebbene un pezzo che costava (finito e consegnato) 5.000 lire veniva venduto a 150.000 lire.
Andrea_R
non sono d'accordo, si stanno discutendo politiche aziendali parlando di onestà? :eh: hanno allineato il prezzo della loro entry level al prezzo di quello delle altre marche(penso alla visconti cllassic ad esempio)
Puoi chiamarle come vuoi ma è la sostanza che conta.
Ti vendo una cosa a 100 € (e quindi la mia politica l'ho già individuata) ...poi per qualsiasi motivo (concorrenza con prezzi maggiori o vendite superiori alle aspettative o ....) lo raddoppio.....tecnicamente è una politica aziendale; di fatto è poco serrio e poco onesto (non dico che sia illegale....ma che ne approfittano senza giustificazione).

Ma tornando in topic la bravura è proprio questa:
farsi strapagare per un prodotto nella media e che anche tutti gli altri hanno.
Io ammiro chi ci riesce..e può essere anche un locale...ce ne sono molti dove c'è una gran confusione, il personale ne ha le balle piene dei clienti, i drink li fatto neanche tanto bene sono costosissimi e tutte le sere c'è la gente che sembra regalino soldi.
E' l'idea, l apercezione che fa la difefrenza, perchè quella non la puoi estirpare con la logica...è una specie di credo che ti lascia vincente fuori dalla competizione.
E lo vediamo nella cose che abbiamo intorno:
circa nel 2000 sono uscite 2 auto che hanno avuto un grandissimo successo:
- Smart
- Mini
ebbene vi ricordate come è andata? appena uscite furono un flop...ebbene si la Mini non vendeva..e la Smart pure...cosa accadde?
La Mini andò sotto le ali della BMW e la Smart della Mercedes, che ci fosse del marchio a fare da etichetta determinò lo strasuccesso che ancora oggi vediamo (in particoalre della Mini)...cosa è cambiato nel prodotto: NULLA.
In quegli anni ho avuto modo di conoscere un professore universitario di economia che frequentava i "salotti di Torino" e tra le varie cose che mi disse ve ne riporto un paio:
- vi ricordate che berlusconi voleva associare il marchio Alfaromeo con Ferrari? Ebbene era un'idea giusta: l'Alfa stava decadendo di brutto ma ancora vantava (e vanta) una storia di auto sportiva. Aggiungere la parola Ferrari (nell'etichetta" lavrebbe fatta entrare nel mercato sportivo del lusso (tipo Lamborghini, Maserati ecc...)...e la bontà dell'idea me la spiegò con ovvia competenza
- al mio stupore di come il solo cambio di marchio facesse cambiare il valore del medesimo rpdotto, aggiunsi che era da allocchi cascarci, che era evidente che il prodotto ero lo stesso (a tal proposito richiamo anche il caso Matiz che da Dewoo è stata marchiata Chrisler)...che era semplicememte stupido! Lui sorrise e mi disse "vede lei è qui che parla con me, è un lauraeto, ha un certa cultura e ha gli strumenti per valutare le cose. Lei rappresenta 20 su 1000 e sono gli altri 980 che abboccano che interessano."

Scusate se scrivo sempre post lunghi sono a casa ammalato e ho bon tempo da perdere.
Per compensare fatevi 2 risate ( e perchè no magari anche una riflessione) con questo:

Rolex

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:17
da Phormula
Ironnib ha scritto:...Certo, ma questo non c'entra ed è un po' demagogico.
C'entra, eccome.
Buona guarigione.

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:29
da DerAlte
Ironnib ha scritto: Per compensare fatevi 2 risate ( e perchè no magari anche una riflessione) con questo:

Rolex
I magnaschei, sto ancora ridendo :D

Mirabilie del marketing, certo se guardo una gigantografia di Hugh Jackman (o Charlotte Casiraghi per le donne) potrei convincermi di essere un po' come lui se acquisto la penna che sfoggia.
Sicuramente hai ragione su molte cose, però sta di fatto che è inutile fare i conti in tasca alle aziende, ognuno potrà regolarsi come meglio crede.
Per tornare alla domanda di apertura, un produttore non dovrebbe lesinare mai sulla qualità di scrittura che è il fine ultimo per il quale una penna è fabbricata ed acquistata, a maggior ragione se si tratta di un modello costoso che suscita maggiori aspettative nell'acquirente.
Nicolò

Ps: auguri di pronta guarigione

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 19:34
da Andrea_R
probabilmente pelikan si è fatta is uoi conti: con una domanda rigida l'aumento del prezzo non avrebbe fatto abbassare i volumi di vendita o se fossero diminuiti l'aumento del ricarico di prezzo sul modello avrebbe compensato la diminuzione delle vendite, la politica di prezzo su un prodotto non è dettata solo dai costi di produzione. Nulla di disonesto, soprattutto quando si parla di un prodotto come delle stilografiche (mi riferisco all'aumento del prezzo su un farmaco, fatto di cronaca relativamente recente)
Ironnib ha scritto:
Ma tornando in topic la bravura è proprio questa...
economie di scopo, chiunque abbia aperto un libro di economia aziendale ne sa qualcosa, vorrei precisare che fra tutti i vantaggi di una economia di scopo parlare solo di marchio è riduttivo,sono condivise altre risorse immateriali e non (know how aziendale, sistema di distribuzione, sugli stabilimenti e sulle parti non ne ho idea) più specificamente hanno fatto economie di gamma, forse puntando ad un target più goivane (non sono un appassionato di automobilismo).
Per quanto riguarda Ferrari-Alfa, probabilmente l'Alfa avrebbe beneficiato dell'immagine della Ferrari ed invece Ferrari ne avrebbe sofferto ( come successo per Ford-Jaguar)

P.S. buona guarigione!

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 19:40
da Whitenib
Andrea_R ha scritto:probabilmente pelikan si è fatta is uoi conti: con una domanda rigida l'aumento del prezzo non avrebbe fatto abbassare i volumi di vendita o se fossero diminuiti l'aumento del ricarico di prezzo sul modello avrebbe compensato la diminuzione delle vendite, la politica di prezzo su un prodotto non è dettata solo dai costi di produzione. Nulla di disonesto, soprattutto quando si parla di un prodotto come delle stilografiche (mi riferisco all'aumento del prezzo su un farmaco, fatto di cronaca relativamente recente)
Ironnib ha scritto:
Ma tornando in topic la bravura è proprio questa...
economie di scopo, chiunque abbia aperto un libro di economia aziendale ne sa qualcosa, vorrei precisare che fra tutti i vantaggi di una economia di scopo parlare solo di marchio è riduttivo,sono condivise altre risorse immateriali e non (know how aziendale, sistema di distribuzione, sugli stabilimenti e sulle parti non ne ho idea) più specificamente hanno fatto economie di gamma, forse puntando ad un target più goivane (non sono un appassionato di automobilismo).
Per quanto riguarda Ferrari-Alfa, probabilmente l'Alfa avrebbe beneficiato dell'immagine della Ferrari ed invece Ferrari ne avrebbe sofferto ( come successo per Ford-Jaguar)

P.S. buona guarigione!
:thumbup:

Re: non capisco il perché....???

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 22:12
da Inka
Io tutto ciò lo capisco. Aumento di prezzo e raddoppio di prezzo però mi sembrano concetti soggetti ad una classificazione separata. In ambito di economia di scala la seconda opzione mi sento di definirla tecnicamente una presa per il c**o. Sono sicuro che anche Jean-Baptiste Say concorderebbe con la mia visione. :ugeek:

Re: non capisco il perché....???

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 0:31
da Ironnib
@Andre_R e Whitenib

Beh innanzitutto sottolineo la felicità nel poter disquisire in modo così costruttivo in un forum.
Grazie anche per gli auguri di guarigione...son serviti sto già molto meglio.

Tornando a noi, non fraintendetemi, non sono di quelli che additano le aziende o che vanno a fare i conti in tasce che non sono le proprie.
E quando parlo di disonestà non la intendo nel senso stretto del termine, ovvero non dico che siano da condannare o da denunciare...mi riferisco ad onesta "intellettuale".
Senza dilungarmi come già troppe volte ho fatto provo a riassumere in questo esempio:
scolti del 50 o 70%...ma porca miseria ...il caso è uno solo: prima dello sconto il venditore mi faceva un prezzo che almeno il doppio o il triplo riepsttivamente di quello che il prodotto costava....NESSUN PROBLEMA. Come vi dicevo ho avuto a che fare direttamente col commercio e spesso con ricarichi inferiori al 100 % (il doppio) o al 200 & (il triplo) non ci stai dentro con le spese...quindi il prezo finale mi sta bene.
So che l'oggetto è stato pagato 50 e che viene venduto, per una serie di motivi (affito, tasse, dipendenti, magazzino ecc...) al doppio o al triplo: E VA BENE POSSO CAPIRLO E LO ACCETTO.
Tutto decade nel momento in cui però mi fai uno sconto del 50 o 70%...cosa è cambiato da prima a dopo? Come è possobile.
Sia come commerciante che come persona che ha a che fare con i commercianti non lo trovo giustificabile.
Proprio stasera ho preso delle cartucce Edelstein a 6 € (quelle lunghe) e non so come in cartolaio mi ha detto che le aveva trovate in vendita in altra cartoleria a 12 € e che chidendo il perchè gli era stato risposto "prezzo indicato dalla casa" (cosa falsa). Lui stesso mi diceva che quando vede sconti troppo alti si insospettisce...che capisce che magari in centro storico per questione di affitti i prodotti possano costare di più, ma che quando uno fa Uno sconto troppo forte vuol dire che qualcosa a monte non andava bene. Questo l'ha detto un cartolaio e questo ho vissuto io sulla mia pellaccia.
Tanto più che se un prodotto me lo vendi a 10 non è possibile che dopo un anno me lo vendi a 20 (o 18 se volete).
Non si tratta di "disosnestà" nel senso più bieco ma nel senso che se ne approfittano...e ATTENZIONE va bene finchè funziona.
Ma noi che possiamo farci un ragionamento, magari una scelta diversa la possiamo fare.

Molte ditte (cambio acnora genere) tipo Camper o Clarck (parlo di scarpe) non hanno mai sconti superiori al 10/15%...magari potrebbero fare il 70%...ma non lo fanno proprio per dare un senso di serietà (discorso fattomi da un commerciante Camper).
Chiudo: sul prezzo non possiamo discutere, ma possiamo dare un valore secondo i nostri "parametri" a ciò che acquistiamo e valutare se un aumento su un prodotto come la M150, così datato, abbia davvero senso e se sia accettabile.

Re: non capisco il perché....???

Inviato: venerdì 5 febbraio 2016, 23:58
da XFer
Maruska ha scritto:non capisco il perché ci siano penne stilografiche da 20 euro o giù di lì che scrivono meglio di penne che costano 10 volte tanto e anche di più
Non so, così il discorso mi sembra un po' troppo generale.

Finché si rimane su caratteristiche medie (pennino M, flusso abbondante) anch'io non vedo grandi differenze tra penne economiche e penne di fascia alta.
Però se si inizia a volere un tratto veramente F o EF (non un F che è in realtà un M) e un'alimentazione più controllata, le cose già cambiano un po'.
Aggiungiamo a questi vincoli la ricerca di un pennino più sensibile e un bel po' di penne economiche rimangono indietro.

Dopodiché ci sono i materiali, l'estetica e il confezionamento.
Una penna in plastica con un pennino di acciaio è normale che costi meno di una in metallo, resina o celluloide con pennino in oro. Non solo perché i materiali costano di più: anche lavorare quei materiali costa di più.
E l'estetica costa: far disegnare una penna da un bravo designer che riesca a valorizzarne la linea, i colori, le proporzioni, i particolari è più costoso che farla disegnare al progettista interno o a un designer da grandi volumi.
Le confezioni carine costano, come materiali, ingombro (costi di immagazzinaggio e spedizione), assemblaggio.
E così via.

Poi c'è l'assistenza, che su penne di un certo livello ha un certo costo di rete.
E altro ancora.

Insomma non è solo fuffa che andiamo a pagare. Certo c'è un premium dovuto al marchio, e spesso si tratta di un premium esagerato (lo dice un amante delle fotocamere Leica a telemetro e delle motociclette Triumph :lol: ) ma ecco, non è tutto e solo fumo.