Pagina 333 di 394

Il mio ultimo acquisto

Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 9:14
da ilValla
Appena ritirata! Leonardo MZ Nuvola con aggiunta di un pennino Architect customizzato per Stilo&Stile da CY.

Il mio ultimo acquisto

Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 18:21
da maxpop 55
complimenti, bellissima. :thumbup:

Il mio ultimo acquisto

Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 18:37
da ricart
01.jpg
02.jpg
Giusto per cambiare, fusione a cera persa del Fabbi, eseguita nei primi anni del novecento, di una medaglia del 1392. Il personaggio è Serristoro di Ser Jacopo, priore della Repubblica Fiorentina e fondatore dello "Spedale Serristori" a Figline Valdarno nei pressi di Firenze.
:wave:

Il mio ultimo acquisto

Inviato: sabato 21 settembre 2024, 6:32
da maxpop 55
Ciao Riccardo, medaglia molto interessante, grazie di averla condivisa con noi. :thumbup:

Il mio ultimo acquisto

Inviato: sabato 21 settembre 2024, 12:55
da Enbi
Silvia1974 ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 7:23 Bella :) Adesso controllo se è lo stesso pennino che ho comprato io. Compatibile Jowo 6, giusto?
Questa è una bella domanda... Non ho provato sinceramente a montare un Jowo prima di caricarla, alla fine l'avevo presa principalmente per il pennino "simil-naginata", quindi metterci un "banale" Jowo sarebbe un peccato :D

Il mio ultimo acquisto

Inviato: sabato 21 settembre 2024, 15:07
da Pupumit68
Esatto!
confermo dopo mia esperienza con Platinum F nib

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 11 settembre 2024, 12:42
Kmu48 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2024, 11:05

Sto facendo diverse prove e grazie al consiglio va meglio anche se tendo ad avere la mano sempre un tantino pesante. Il pennino è rigido ma ho visto che con una certa pressione tende a molleggiare un po’ :)
Le penne Platinum sono totalmente diverse dai classici pennini in oro europei, andrebbero usati come una matita per gli schizzi ( quindi mano leggera) perché tendono a scrivere meglio se lasciati sotto il proprio peso o il peso della mano

Basta un tantino sforzo in più, come a molleggiare una penna vintage, che inizia il tipico feedback che molti non apprezzano

Il mio ultimo acquisto

Inviato: sabato 21 settembre 2024, 18:44
da Silvia1974
Enbi ha scritto: sabato 21 settembre 2024, 12:55
Silvia1974 ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 7:23 Bella :) Adesso controllo se è lo stesso pennino che ho comprato io. Compatibile Jowo 6, giusto?
Questa è una bella domanda... Non ho provato sinceramente a montare un Jowo prima di caricarla, alla fine l'avevo presa principalmente per il pennino "simil-naginata", quindi metterci un "banale" Jowo sarebbe un peccato :D
No infatti, anche io ho comprato un singolo pennino simil naginata, che si può mettere su penne con attacco Jowo 6 e che proverò su una MZ o sulla nuova vietnamita se si farà il gruppo di acquisto

Il mio ultimo acquisto

Inviato: domenica 22 settembre 2024, 16:44
da chmiglio
ilValla ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 9:14 Appena ritirata! Leonardo MZ Nuvola con aggiunta di un pennino Architect customizzato per Stilo&Stile da CY.
Ma lo sai che mi piace tanto! Ci fai sapere come ti trovi con l'architect?
Grazie
Chiara

Il mio ultimo acquisto

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 12:45
da Lucio54
Buongiorno a tutte/i, solita domenica per mercatini nel milanese.
Tra le varie penne acquistate (domenica ricca... finanze un po' meno :roll: ), condivido questa Littoria 38 con lo scopo di collegarmi ad un precedente forum
(viewtopic.php?t=30611) intitolato per l'appunto Littoria 38, che si concludeva con uno scritto di Alberto Casirati dove comunicava aver trovato una clip di un restauratore inglese (https://youtu.be/P_03OzmS58Q).
Il mio modello è identico a quello inglese, solo la celluloide ha un colore diverso, con la finestrella semi trasparente color giallo/ambra ed il medesimo pennino con l'iscrizione "Warrented ORO 585 14" inciso su tre righe.
Tanto da farmi pensare che sia la finestrella, sia il pennino in dotazione, possano essere originali.
A questo punto mi manca solo sapere con certezza quale sia la ditta produttrice. Columbus / Aurora in economia o altra ditta ancora?
Al di là di quanto ho detto, vi assicuro che ha una bellissima celluloide ed è arrivata in ottime condizioni, quasi pari al nuovo.
Buona settimana. :wave:

Lucio

Il mio ultimo acquisto

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 14:22
da Esme
Lucio54 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 12:45 A questo punto mi manca solo sapere con certezza quale sia la ditta produttrice. Columbus / Aurora in economia o altra ditta ancora?
Posto che negli anni '30 il marchio "Littoria" era direi un tantinello inflazionato, alla Camera di Commercio di Torino risultano una registrazione del marchio nel 1933 n. 2612, e un rinnovo nel 1935 n. 3536, da parte di Cesare Verona per la sua ditta di macchine da scrivere.
Cesare Verona senior, che fu anche titolare del marchio Remington Italia, ha intrecciato la sua storia con quella di Aurora, fino all'acquisto negli anni 60.
Mi viene da pensare che forse l'idea di penne da rappresentanza fatte fare a Aurora non sia del tutto peregrina.

Il mio ultimo acquisto

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 14:41
da Lucio54
Esme ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 14:22
Lucio54 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 12:45 A questo punto mi manca solo sapere con certezza quale sia la ditta produttrice. Columbus / Aurora in economia o altra ditta ancora?
Posto che negli anni '30 il marchio "Littoria" era direi un tantinello inflazionato, alla Camera di Commercio di Torino risultano una registrazione del marchio nel 1933 n. 2612, e un rinnovo nel 1935 n. 3536, da parte di Cesare Verona per la sua ditta di macchine da scrivere.
Cesare Verona senior, che fu anche titolare del marchio Remington Italia, ha intrecciato la sua storia con quella di Aurora, fino all'acquisto negli anni 60.
Mi viene da pensare che forse l'idea di penne da rappresentanza fatte fare a Aurora non sia del tutto peregrina.
Grazie :clap: Esme di queste ulteriori informazioni. :wave:

Il mio ultimo acquisto

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 18:04
da maxpop 55
Lucio54 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 12:45 Buongiorno a tutte/i, solita domenica per mercatini nel milanese.
Tra le varie penne acquistate (domenica ricca... finanze un po' meno :roll: ), condivido questa Littoria 38 con lo scopo di collegarmi ad un precedente forum
(viewtopic.php?t=30611) intitolato per l'appunto Littoria 38, che si concludeva con uno scritto di Alberto Casirati dove comunicava aver trovato una clip di un restauratore inglese (https://youtu.be/P_03OzmS58Q).
Il mio modello è identico a quello inglese, solo la celluloide ha un colore diverso, con la finestrella semi trasparente color giallo/ambra ed il medesimo pennino con l'iscrizione "Warrented ORO 585 14" inciso su tre righe.
Tanto da farmi pensare che sia la finestrella, sia il pennino in dotazione, possano essere originali.
A questo punto mi manca solo sapere con certezza quale sia la ditta produttrice. Columbus / Aurora in economia o altra ditta ancora?
Al di là di quanto ho detto, vi assicuro che ha una bellissima celluloide ed è arrivata in ottime condizioni, quasi pari al nuovo.
Buona settimana. :wave:

Lucio
Complimenti Lucio, bella penna e ben conservata, la penso come te, credo che il pennino Warrented sia originale e non credo che la finestrella sia una modifica, ho anche altre penne di quel periodo con la finestrella e la pompetta con carica a pulsante.

Il mio ultimo acquisto

Inviato: martedì 24 settembre 2024, 23:27
da ilValla
chmiglio ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 16:44
ilValla ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 9:14 Appena ritirata! Leonardo MZ Nuvola con aggiunta di un pennino Architect customizzato per Stilo&Stile da CY.
Ma lo sai che mi piace tanto! Ci fai sapere come ti trovi con l'architect?
Grazie
Chiara
Devo dire che, pur titubante in principio per via della resina “milka” che non è normalmente nelle mie corde, la penna è effettivamente bella e, per quel poco che sono riuscito a provare il pennino fino ad ora, l’architect mi sembra molto a punto e l’alimentatore (in plastica) fa il suo dovere egregiamente. Mi impegno a scrivere una mini recensione appena riterrò di avere raggiunto un congruo tempo di test.

Il mio ultimo acquisto

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 10:13
da Kmu48
Buona giornata a tutti ! Mi ributto anche io nella mischia con questa Vacumatic arrivata ieri pomeriggio. L'anno di questo specifico modello dovrebbe essere il 1935 trovata su noto sito e sono riuscito a prenderla ad un prezzo davvero ottimo, per quello che l'ho pagata mi aspettavo qualche sorpresa e invece sono stato fortunato che tutto va bene, almeno in apparenza. Il sistema di caricamento è ancora perfettamente funzionante. Il pennino ha un tratto che definirei tra il medio e il fine. Il fusto della penna però non mi permette di vedere la carica d'inchiostro e questo potrebbe essere dovuto a residui di precedenti cariche nel corso degli anni credo.

Qualche foto:
PXL_20240928_080123882.jpg
PXL_20240928_081054617.jpg
PXL_20240928_080123882.jpg

Il mio ultimo acquisto

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 14:50
da Pensuser
Kmu48 ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 10:13 PXL_20240928_081054617.jpg
Questa versione del caricamento delle Vacumatic venne introdotta nel 1942.