Grazie, ve suoi ti mando un PM e facciamo a cambio con la tua Imperial

Grazie, ve suoi ti mando un PM e facciamo a cambio con la tua Imperial
La grafica sembra migliore di quella che ti viene fuori dagli extrafini.alfredop ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 21:04 Dopo l’xxf ho deciso che era il caso di provare a fare uno stub, avevo una Delta con pennino BB che nessuno voleva (è stata sul mercatino per qualche tempo) e quindi sono passato a lavorarci sopra. Ne è uscito uno stub con un tratto verticale di circa 1mm. Ecco una prova di scrittura (non sono abituato ad usare gli stub, quindi perdonate la grafia).
IMG_1436.jpeg
IMG_1437.jpeg
Alfredo
Può essere, ma la velocità di scrittura è molto diversa. Non potrei mai prendere appunti in un meeting con uno stubASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 21:31La grafica sembra migliore di quella che ti viene fuori dagli extrafini.alfredop ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 21:04 Dopo l’xxf ho deciso che era il caso di provare a fare uno stub, avevo una Delta con pennino BB che nessuno voleva (è stata sul mercatino per qualche tempo) e quindi sono passato a lavorarci sopra. Ne è uscito uno stub con un tratto verticale di circa 1mm. Ecco una prova di scrittura (non sono abituato ad usare gli stub, quindi perdonate la grafia).
IMG_1436.jpeg
IMG_1437.jpeg
Alfredo![]()
A meno che tu non sia un forte miope o uno che non dimentica mai a casa gli occhiali da vista. In caso contrario lo stub in riunione è manna dal cielo
Mica devo vedere quello che scrivo
Bella grafia, di che penna si tratta?
Complimenti!Mir70 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 16:40 Dovendo scrivere alcuni esercizi di chimica per preparare la figlia di un mio cugino all’esame di riparazione di settembre, ho pensato di utilizzare questa penna viewtopic.php?p=395957#p395957 già carica ed in uso.
Mi sbalordisce sempre osservare il suo tratto così regolare fino all’ultima goccia di inchiostro, tenuto conto della particolare conformazione dell’alimentatore : lungo fino a fuoriuscire dal collare della sezione , con una risega a metà lunghezza e la presenza di tre canali profondi e larghi , che solo a vederli ti sembra di sentire la parola gocciolatoio , gocciolatoio , gocciolatoio . Pare quasi sovradimensionato per quel piccolo pennino (rigido) di misura <1> https://www.fountainpen.it/images/3/31/ ... ndFeed.jpg
E invece…
L’inchiostro è un Sailor Manyo Shirakashi (anche se dalle immagini non si percepisce come si dovrebbe), quindi abbastanza fluido.
PRT40.jpg
Un collage delle cinque pagine con gli esercizi.
PRT40 - 4.jpeg
Ed una pagina singola.
Ad essere sincero, per fare prima, ho utilizzato degli esercizi già svolti che ho trovato tra i miei vecchi libri e quaderni. Questo ad esempio era un compito in classe ; a ben vedere mi sorprendo come tutto sommato la mia grafia "di base" non sia cambiata nel corso degli anni.
PRT40 - 6.jpeg
Buon compito in classe a tutti !![]()