Pagina 4 di 4
Visconti Rembrandt
Inviato: lunedì 16 ottobre 2017, 20:55
da ricart
Ho tre Rembrandt e ho avuto sempre difficoltà nell'uso a causa dello scarso flusso dell'inchiostro. La situazione è migliorata da quando uso inchiostri molto fluidi,il peggior risultato l'ho avuto con gli inchiostri della Visconti. Lo stesso problema lo riscontro anche con i pennini della Kaweco ( Dia - Liliput ), sopratutto con la gradazione M. Se ci fate caso i pennini vengono fabbricati dalla stessa azienda tedesca, cambia la forma ma la fattura è la stessa. Il supporto del pennino è lo stesso e sono intercambiabili, l'unico problema è la grandezza del Visconti che non permette l'avvitamento del cappuccio nelle Kaweco. A onor del vero questi pennini,quando funzionano bene,danno grosse soddisfazioni.
Mandi da Ricart
Visconti Rembrandt
Inviato: lunedì 16 ottobre 2017, 21:58
da Omega
Siberia ha scritto: ↑lunedì 16 ottobre 2017, 14:51
No non farlo, piegando le alette pieghi anche le semisfere della punta. La cosa da fare è farla cambiare dalla Visconti. Cimentarsi sul settaggio di un pennino, se non si è esperti, non mi sembra il caso dato che non è una penna scolastica
Non è la soluzione,vero? A vederlo così sembra a posto : rebbi, pallina della punta.... sembra che se si distanzia leggermente dal supporto di alettatura, l'inchiostro fluisca più abbondante
Visconti Rembrandt
Inviato: martedì 21 novembre 2017, 15:13
da Mauro78
Senza aprire un'altra discussione, approfitto di questa per porre un quesito ai possessori della penna in questione o comunque ai più esperti ed informati. In attesa che arrivi la mia Rembrandt, nella speranza di non aver problemi di pennino e di scrittura, chi mi sa dire con quali cartucce è compatibile? posso montare solo quelle della Visconti o anche di altre case? Quali inchiostri consigliate, considerati anche i possibili (ma speriamo di no) problemi di scorrevolezza?
Grazie.
Visconti Rembrandt
Inviato: martedì 21 novembre 2017, 15:25
da maxpop 55
Puoi caricare con una siringa la cartuccia vuota usando il nero Aurora che è molto fluido.
Visconti Rembrandt
Inviato: martedì 21 novembre 2017, 18:25
da Mightyspank
Mauro78 ha scritto: ↑martedì 21 novembre 2017, 15:13
...In attesa che arrivi la mia Rembrandt, nella speranza di non aver problemi di pennino e di scrittura, chi mi sa dire con quali cartucce è compatibile? posso montare solo quelle della Visconti o anche di altre case? Quali inchiostri consigliate, considerati anche i possibili (ma speriamo di no) problemi di scorrevolezza?
Grazie.
Rembrandt, Michelangelo e Van Gogh montano lo stesso gruppo.
Puoi usare cartucce standard internazionale come Pelikan, J. Herbin ecc. ecc. Oppure ti procuri il converter e la usi con gli inchiostri che più ti aggradano.
Ho una Rembrandt calligrafica e con questa sto usando al momento un blu della Herbin. Va bene, senza impuntamenti di sorta. Idem con una Van Gogh Room in Arles combinato al Diamine Red Dragon.
Per la mia Michelangelo Back to black, la più "asciutta", uso Aurora Nero.
Visconti Rembrandt
Inviato: martedì 21 novembre 2017, 18:33
da Stafford
Omega ha scritto: ↑lunedì 16 ottobre 2017, 14:39
Buongiorno a tutti. Ho acquistato anche io una Rembrandt perchè mi piaceva e mi piace molto. Non l'ho trovata arancione/mattone ma blu scuro marmorizzato.
Ammetto che ha qualche difetto di scorrevolezza e flusso di inchiostro, come altri hanno già evidenziato, nella scrittura veloce in particolare. Con una maggior pressione sul pennino il flusso aumenta e sembra regolare.
Improbabile, ma conto un breve rodaggio per poi vedere risultati ottimali. Se così non fosse, magari provo a "chiudere" leggermente in pennino sui fianchi in modo da ottenere lo stesso effetto della maggior pressione sulla carta (spero).
Ciao.
Non lo farei, preferisco semmai usare i fogli di ottone (brass shims).
Semmai il risultato della pressione si ottiene viceversa aprendo il pennino sui fianchi, il che imprime una leggera rotazione ai rebbi facendoli divergere.
Ma ripeto, preferisco eventualmente passare dei fogli di ottone di spessore crescente fino ad ottenere quel filo di aria in più che possa facilitare il flusso.
Visconti Rembrandt
Inviato: martedì 21 novembre 2017, 22:09
da Siberia
Piegare le alette, secondo me, è proprio sbagliato. Leggere messaggi precedenti e il Wiki "geometria del pennino". E vedete di non fare danni, mi raccomando

Visconti Rembrandt
Inviato: venerdì 24 novembre 2017, 21:13
da Omega
È già qualche giorno che la uso. E devo ricredermi perché ora inizia a lavorare discretamente. Ha qualche incertezza nei tratti rapidi, ma tutto sommato scrive discretamente. Distante dalla Aurora (Y o Hastil) ma ora sono abbastanza soddisfatto. Avrà dei difetti, ma è una stilografica elegente.