Pagina 4 di 15
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: sabato 22 febbraio 2014, 23:22
da vito72
Si è il Lamy 1.1
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: sabato 22 febbraio 2014, 23:25
da Resvis71
Che è un bellissimo pennino!
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: domenica 23 febbraio 2014, 9:45
da Irishtales
Ciao Vito, complimenti per i progressi
Vorrei chiederti se il discendente delle "g" che rimane aperto nei tuoi esercizi e la forma di "m"ed "n" sono state una modifica personale rispetto al
Metodo, o se sono ancora lettere su cui stai lavorando. L'insieme è molto molto gradevole, ancora complimenti

Metodo Palmer - primi passi
Inviato: domenica 23 febbraio 2014, 15:44
da vito72
Ciao! Allora per quanto riguarda la g, in chiusura di parola come pure la y, restano aperte, per agevolare la velocità di esecuzione, come pure la t ha una forma completamente diversa in chiusura, più in la magari posterò degli esempi. La m e la n invece sono il più possibili fedeli al metodo ma spesso non mi vengono ben rotonde a causa della velocità, in particolare se uso l'italico, che per l'appunto non dovrebbe essere usato per questa scrittura.
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: domenica 23 febbraio 2014, 16:10
da Irishtales
Grazie per le spiegazioni, si vede "che hai studiato"!!!
L'impegno e la costanza che ci stai mettendo sono ammirevoli
E i risultati parlano chiaro...

Metodo Palmer - primi passi
Inviato: lunedì 24 febbraio 2014, 11:34
da Massimone
Complimenti a Vito! L'impegno paga sempre.
Mi viene in mente che non ho mai visto qui la frase feticcio della della calligrafia internazionale...
L'ho scritta (male) nel mio corsivo americano, al volo con una penna gel Pilog G-Tec-4G.
Buona giornata a tutti
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:02
da vito72
Bell'esempio di spencerian simile al Palmer.
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: lunedì 24 febbraio 2014, 21:18
da vito72
Ecco la mia prova con qualche errore

Metodo Palmer - primi passi
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 9:50
da Irishtales
Se vi piacciono i pangrammi, utili per esercitarsi perché prevedono l'utilizzo di tutte le lettere dell'alfabeto, ce ne sono molti anche in italiano: guardate qui...
http://www.pangramma.it/pangrammi
"
Dietro ogni fervida e buona ispirazione, c'è quella musa chiamata pensiero." è il mio preferito, fra l'altro contiene anche un buon assortimento per quanto concerne la punteggiatura...
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 10:12
da Resvis71
Grazie Daniela

Metodo Palmer - primi passi
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 10:43
da Irishtales
Figurati Massimiliano
Non vedo l'ora di ammirare un tuo esercizio, magari con uno di quei pangrammi...
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 11:09
da Resvis71
Si, sicuramente Daniela
Purtroppo, in verità per fortuna, in questi mesi ho parecchio lavoro che mi impegna, e la scrittura è impiegata su altri fronti che non quelli calligrafici.Ma tra un pochino metterò delle foto, anche perchè ho bisogno dei vostri consigli

Grazie al cielo col pc acceso posso seguire il Forum e tenermi aggiornato

Metodo Palmer - primi passi
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:50
da vito72
Grazie per la segnalazione! In effetti crearne qualcuno non è nemmeno difficile.
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 17:49
da courthand
Per chi invece volesse impegnarsi in qualcosa che, oltre a usare quasi tutti ii caratteri dell'alfabeto latino, offra possibilità di studiare la punteggiatura e la spaziatura tra le parole e i paragrafi, mi permetto di suggerire il "lorem ipsum" gustoso non sense in pseudolatino storicamente illustre, la cui origine è rimasta un mistero per quasi cinquecento anni finchè, intorno al 1960, un latinista americano non scoprì casualmente il testo originale da cui fu tratto.
Per saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lorem_ipsum
Metodo Palmer - primi passi
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 20:13
da vito72
Ecco... Ho provato prima con il pennino ma ero meno soddisfatto ancora, inoltre all'ultimo ho fatto pure una goccia..
