Pagina 4 di 5
Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:22
da gbiotti
piccardi ha scritto:Purtroppo non son riuscito a fare la prova, stasera ritento...
Simone
Se intendi prova di resistenza all'acqua posso dirti che l'ho fatta tempo fa io.
Provando a mettere sotto il rubinetto una scritta con Sei-Boku su un foglio di carta da fotocopiatrice, la scritta e' rimasta perfetta anche dopo diversi secondi che l'acqua ci scorreva sopra copiosa.
Ho messo la carta sotto l'acqua dopo appena qualche decina di secondi dal momento in cui ho scritto: il tempo materiale per arrivare dalla scrivania al lavandino.
Saluti, Geraldo.
Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:27
da ander75it
Impressionante!
Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:29
da piccardi
gbiotti ha scritto:
Se intendi prova di resistenza all'acqua posso dirti che l'ho fatta tempo fa io.
Questa l'ho fatta anche io, il foglio è rimasto il fine settimana immerso nel lavandino dell'ufficio, il lunedì dopo era quasi sciolto, ma la scritta era assolutamente intatta.
No la mia prova era di vedere che succede cosa si riesce a scrivere su carta bagnata, ma di nuovo una serie di imprevisti me l'han fatta rimandare.
Simne
Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:33
da gbiotti
Irishtales ha scritto: In effetti un buon indelebile, magari proprio il Registar's Diamine, sarà senza dubbio da prendere in considerazione, anche se ho già il mio fedelissimo Lamy blu-nero che sembra comportarsi abbastanza bene in ambiente umido. Peccato finora non avere trovato qualcosa di più insolito - un porpora scuro, un marrone o un verde seriosi, un bordeax intenso, da aggiungere come ulteriore opzione...lapis con mina piuttosto morbida sempre a portata di mano e ahimé anche una biro che aiuta a fare di necessità virtù...
Il Lamy blu-nero e' stato, se non sbaglio fino ad un paio di anni fa, un ferrogallico; poi la Lamy lo ha convertito in un normalissimo blu-nero.
Puo' darsi che tu abbia trovato una boccetta della vecchia composizione, ma non mi risulta che quello nuovo sia indelebile; almeno da quanto si legge su FPN.
Per i colori deversi dal canonico blu-nero, credo che le uniche opzioni siano gli inchiostri a "nano-particelle" (Sailor e Platinum), il Rohrer & Klingner Scabiosa (anche se il Salix e' un blu-nero molto spostato verso il blu), oppure i ferrogallici "sperimentali" di Pharmacist di cui trovi maggiori informazioni su FPN.
Saluti, Geraldo.
Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:39
da Simone
Ecco la lista dei 14 diamine che ho comprato
Eau de Nil
Mediterranea Blue
Syrah
Oxblood
Evergreen
Meadow
Sunshine yellow
Sunset
Imperial purple
Grape
Merlot
Ochre
Chocolate brown
Dark brown
E mi sono dovuto trattenere

la prossima volta ne proverò altri

Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:28
da Irishtales
Grazie per le informazioni, Geraldo...il mio Lamy blu-nero è del vecchio tipo, infatti ormai è agli sgoccioli e sapere che quello nuovo non ha le stesse caratteristiche non è una bella notizia...dopo il blu hanno cambiato anche la formulazione del nero, purtroppo!
Simone, hai fatto incetta!!! Presto ti emulerò....sto già scegliendo i colori...
Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:04
da ander75it
Io ho:
Woodland Green
Sherwood Green
Meadow (in arrivo)
Sunshine Yellow (in arrivo)
Red Dragon
Syrah
Imperial Purple (in arrivo)
Royal Blue
Denim
Non saranno inchiostri pregiati, ma di sicuro ci sono varietà per tutti i gusti!
Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:10
da Irishtales
maczadri ha scritto: Ot : per chi ha problemi di appunti sotto l'acqua oltre agli ottimi i ricambi della space pen o una matita , come carta posso consigliare i blocchi delle
Rite in the Rain nati per soddisfare l'ambiente militare ora sono disponibili in vari formati, e con un colore meno tattico

Luca, grazie grazie grazie all'ennesima potenza! E' la carta che cercavo senza osare di sperare che esistesse! Giunto or ora il notebook
Rite in the Rain che mi hai inviato, è una favola!
Diamine: è vero, sono economici e dilavano che è un piacere, non saranno inchiostri pregiati, ma il rapporto qualità\prezzo è notevole e la gamma cromatica offerta permette di variare la scrittura con una facilità estrema, altro vantaggio usato dalla commistione fra inchiostri in calamio e penne stilografiche!
E poi per chi consuma letteralmente fiumi di inchiostro come me, è importante avere a disposizione anche prodotti di questo tipo, almeno per tutto ciò che non è indispensabile che duri in eterno e sopravviva anche a delle ipotetiche e inaspettate inondazioni

Quale Diamine?
Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:39
da maczadri
Ot : Daniela, sono felice che sia arrivato così velocemente, l'ho spedito ieri. Le nostre poste per me restano sono un mistero
Per i Diamine, per fortuna sono lavabili altrimenti gli schizzi sulle piastrelle del bagno non so come li avrei giustificati. Inoltre scarabocchiando molto non mi sento in colpa rispetto all'utilizzo di un Iroshizuku.
Quale Diamine?
Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 18:10
da Irishtales
In questi giorni sto facendo incetta di inchiostri, stamani è toccato a qualche Diamine ma anche io ho preferito le confezioni da 30 ml visto che non conoscevo la maggior parte dei colori ordinati e non so come "si comportano" con le mie penne e la carta che uso di solito. Ovviamente non ho preso tutti i colori che mi ispiravano, solo quelli che mi incuriosiscono maggiormente in questo momento...sono tantissimi e per la gran parte, hanno colori molto accattivanti...
Il mio inchiostro ideale tuttavia lo sto ancora cercando. E' pressoché indelebile, ha un colore intenso e luminoso, ma è scuro e tendenzialmente potrebbe avere un viraggio color porpora-blu, oppure un ottanio, o un verde muschio con riflessi smeraldini. Se esiste, non ci siamo ancora incontrati! Intanto mi basta provare i colori dei Diamine confidando nel futuro...

Quale Diamine?
Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 19:26
da gbiotti
Irishtales ha scritto:oppure un ottanio
Ho dovuto cercare su google per capire che roba e'.....
E' proprio vero, quando si parla di colori e sfumature tra uomini e donne c'e' un abisso.
Geraldo.
Quale Diamine?
Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:08
da gabriele696
gbiotti ha scritto:Irishtales ha scritto:oppure un ottanio
E' proprio vero, quando si parla di colori e sfumature tra uomini e donne c'e' un abisso.
Geraldo.
ha ragione la mia ragazza quando dice che faccio eccezione
Irish, nel catalogo diamine (ma sono sicuro che li hai già notati) ci sono i colori
steel blue e
Teal che potrebbero fare al caso tuo..se li hai già provati dimmi come rendono perchè sono nel mio mirino

Quale Diamine?
Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:32
da Irishtales
hehhehe...l'ottanio è proprio un "teal" una sorta di (scuro) mix fra un verde smeraldo e ...un turchese intenso, o un azzurro vivace...
Però ho visto in rete alcuni esempi di scrittura con il Diamine teal e non mi ha convinta, troppo scuro e troppo blu; quindi per ora mi sono concentrata su altri colori che mi affascinano in questo momento, fra cui Merlot, Grape, Amazing Amethyst...
Quale Diamine?
Inviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:19
da sampei
Ecco, lo sapevo!
Ho dato un`occhiata al sito Diamine e adesso mi ritrovo con 18 inchiostri nuovi "da provare".

Quale Diamine?
Inviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:32
da ander75it
Uazz... Io sono arrivato a "solo" nove
