Pagina 4 di 4

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: venerdì 13 settembre 2013, 16:13
da Andrea C
rembrandt54 ha scritto:
anghiarino ha scritto:salve, mi inserisco nella discussione per chiedervi in consiglio, ho appena acquistato un pennino EF per la mia vecchia pelikan 150 ferma da tempo, chiedo indicazioni per un nero fluido, dato che credo sia necessario con un pennino EF, eviterò il 4001 visto che è ritenuto piuttosto denso, attendo i vs suggerimenti
saluti
Nero fluido = Aurora Black
Fortunato a vivere in un posto famoso per i mercatini ;)
Concordo.
Ma anche lo Sheaffer Black.
Come intensità di colore è addirittura più bello e come fluidità uguale.

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: sabato 14 settembre 2013, 11:51
da rbocchuzz
Mi inserisco tra coloro che NON hanno avuto problemi con questo inchiostro.

L'ho provato quasi per caso su una Kaweco Dia, comprata qualche giorno fa, pennino in oro tratto MK, pesumo un medio.
Non amo il nero, ma ne avevo una boccetta, e dovevo solo controllare che la penne scrivesse.
Lo sto usando e mi trovo benissimo, su carta da fotocopie il flusso è addiritura esagerato, su carta Pigna meno porosa dà ottimi risultati.

Non ho una statistica, visto che lo uso di rado, però con questa penna funziona complessivamente bene.
Devo dire comunque che alcune penne... vogliono solo un particolare tipo di inchistro, vedi una mia Pineider, che funziona solo con L'Aurora blu.

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 2:07
da Guenda
Confermo che NON sto avendo problemi con questo inchiostro.. Anche se continuo a monitorare a vista la penna su cui è caricato!! ;)

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 14:19
da Andrea C
Diciamocela tutta e giusta: è un ottimo inchiostro con un nero profondo, ma, avendo una certa densità, è sicuramente ostico per le penne stitiche.
E' semplicemente così...
Poi, entrano in gioco i gusti soggettivi.

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 17:15
da Phormula
Si, anche secondo me il Pelikan 4001 nero si sposa meglio con penne dal flusso un po' abbondante, io lo sto usando da qualche mese in cartucce su una Waterman Graduate e per ora nessun problema, anche quando la penna è rimasta inutilizzata nel portapenne per un mese, è ripartita subito senza fiatare.

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:07
da Phormula
Avendo a casa qualche scatola di cartucce di Pelikan 4001 Black che non voglio buttare, ho deciso di sfidare la sorte ed utilizzarle.
Ho caricato una Faber Castell e per ora va tutto benissimo. Ovviamente la scelta della penna non è casuale, dovessi avere problemi, l'alimentatore si può smontare facilmente per pulirlo e se dovessi non riuscire a farlo, un alimentatore di ricambio non ha un costo proibitivo, anzi, basta comprare una BASIC e cannibalizzarla.

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:52
da Andrea C
Phormula ha scritto:Avendo a casa qualche scatola di cartucce di Pelikan 4001 Black che non voglio buttare, ho deciso di sfidare la sorte ed utilizzarle.
Ho caricato una Faber Castell e per ora va tutto benissimo. Ovviamente la scelta della penna non è casuale, dovessi avere problemi, l'alimentatore si può smontare facilmente per pulirlo e se dovessi non riuscire a farlo, un alimentatore di ricambio non ha un costo proibitivo, anzi, basta comprare una BASIC e cannibalizzarla.
Penna tedesca... inchiostro tedesco... non avrai preblemi, a mio avviso... ;)

Nuova vittima del Pelikan 4001 Black

Inviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:10
da Phormula
Andrea C ha scritto: Penna tedesca... inchiostro tedesco... non avrai preblemi, a mio avviso... ;)
Non credo nemmeno io, per la legge di Murphy, avendo già la soluzione, il problema non si manifesterà.
Tutte le volte che ho comprato qualcosa doppio, per avere un ricambio nel caso in cui l'originale avesse avuto problemi, non ne ho mai avuto bisogno.
Vedi la Schneider Base che uso in ufficio, è dal 2000 che ci scrivo con le cartucce più economiche che trovo, unica manutenzione qualche sciacquata sotto il rubinetto, dal 2004 ne ho una di ricambio (ancora nella sua confezione originale).

Scherzi a parte, non è detto che le cartucce che ho io appartengano ai lotti "problematici".