Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

A volte le dimensioni ingannano...

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Andre1977 »

Automedonte ha scritto: giovedì 13 marzo 2025, 16:58 Comunque ogni volta che leggo il titolo che parla di dimensioni chissà perché temo sia una discussione a luci rosse :mrgreen:
:mrgreen: Non sono le dimensioni che contano !! :lol: :lol:

Ma in questo post sì ! :mrgreen:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da sansenri »

Linos ha scritto: giovedì 13 marzo 2025, 11:56 Mi sono incuriosito e ho fotografato un'altra 400 a confronto, non cambia nulla il risultato è identico.
Le stilo della foto precedente sono una 400 del 1950 e una 800 Produzione: 1988-1997.
inserite nel portapenne il diametro non si percepisce bene. Tuttavia, come dicevo, bastano frazioni di millimetro per percepire in mano un diametro maggiore.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da sansenri »

Trinità ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 23:16 Per me le penne dovrebbero essere tutte comode e bilanciate da calzate...cercare il cappuccio sulla scrivania non è una cosa che amo fare per mille motivi...per nn vederlo cadere accidentalmente, per comodità di trovarlo dove deve essere e richiudere la penna quando non sto scrivendo,per non doverlo tenere in mano se utilizzo la penna in giro...la m200/400 o poco più grande per me sono penne di dimensioni ideali...una pilot 742 per me è la dimensione massima...se la penna la utilizzi per scrivere qualcosa in più di due pagine. Quando le stilografiche venivano utilizzate quotidianamente le dimensioni erano più contenute...meno vengono utilizzate e più crescono di dimensioni...nn certo per le mani delle persone. Certo poi è anche una questione di abitudine...mi son trovato bene anche con penne piccole ma solo per scrivere non più di qualche riga...l'unica che ho trovato molto scomoda è la kaweco liliput, non solo per la sezione molto piccola ma anche perché oltre ad essere di dimensioni molto ridotte è anche parecchio scivolosa.
il mondo è bello perché è vario... io non calzo mai, quasi nessuna penna (la Liliput, sì).

Comunque in genere alle dimensioni ci si abitua, io spazio da penne sottili a penne grandi, dopo un poco ci fai la mano, le impugni anche in modo leggermente diverso.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3718
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Koten90 »

A volte invece non ingannano :D
Pelikan 400 e Pilot Custom Urushi
Allegati
IMG_3950.jpeg
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2759
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Linos »

Scendiamo un poco con le misure, ma non con le prestazioni. ;)
Allegati
DSC02191.JPG
DSC02192.JPG
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Andre1977 »

Linos grazie mille per le foto, bellissime !

Vediamo se le ho identificate correttamente:
Pelikan 140 - Parker 51 - Aurora 88 - Lamy 2000 ?
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Andre1977 »

Koten90 ha scritto: giovedì 13 marzo 2025, 21:19 A volte invece non ingannano :D
Pelikan 400 e Pilot Custom Urushi
Direi proprio di no !
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2759
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Linos »

Grazie, tutto corretto, anche la Lamy, il primo modello del 1966, differisce in qualche particolare. :wave:
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Abulafia »

Andre1977 ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 20:40 Mammoth di nome e di fatto direi !!

Come ti trovi ?
La M1000 è grandicella, ma non gigantesca ! Usi la 9019 calzata ?? apperò !
Per ora ci ho fatto due cariche di converter, devo dire che per i miei gusti è decisamente "il mio tipo": dimensioni fuori scala, flusso abbondantissimo, pennino grande e tanta distanza tra impugnatura e foglio, tratto M di cui non mi posso lamentare.
Non mi piace il colore nero, non mi piace il materiale (non specificatamente di questa penna, l'ebanite in generale), ma avendola presa usata non avevo scelta per il primo; e non essendo un produttore indiano di penne non avevo scelta per il secondo :lol:

La 9019 tenuta in mano senza cappuccio mi sembra mancare di qualcosa. Col cappuccio ha qualcosina di troppo.
Tra qualcosa in meno e qualcosina in più, vince qualcosina.
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 20:42
Devi avere una manina piccola e delicata per usare questa mini penna.
Di sicuro non ho mani piccole, ma neanche particolarmente grandi.
Per estetica preferirei di molto le penne slim, per abitudine pure (ho utilizzato le Staedtlaer Noris Stick per 25 anni di fila...).
Poi ho provato la 9019 la prima volta e ho scritto 8 pagine di fila senza accorgermi di stare scrivendo. Senza dolori alla mano e al braccio. Senza calcare e senza pensare di non dover calcare. Insomma, ho scoperto che più sono grandi e larghe, meno mi danno fastidio e mi sembrano naturali.
mastrogigino ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 20:56
Ma che ci devi fare con quel missile? Ci ammazzi i vampiri?
E da quando i vampiri si ammazzano con i missili? Ci vuole il frassino!
maylota ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 21:27
Foglietto istruzioni allegato nella scatola:
mani-che-tengono-un-martello-e-uno-scalpello-35638931-206605640.jpg
Mi hanno detto cose ben peggiori e non riferibili in contesti non protetti verso i minori di anni 18 :D
sansenri ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 21:40

Kanwrite mammouth? ah, stai finalmente esplorando la ebanite indiana allora!
Penna e pennino interessante, anche l'alimentatore in ebanite a quanto pare. La usi a converter o eyedropper? Ho letto altrove che in eyedropper riesci a metterci circa 10 ml di inchiostro!
In pratica con tre cariche fai fuori una boccetta di inchiostro...

Comunque se ti interessano le penne magnum, in India sei sulla strada giusta.
Infatti nei prossimi mesi ti/vi romperò le scatole per scegliere la Ranga più adatta a me, vista la confusione che regna sovrana sul loro sito. :geek:
La Mammoth la uso a converter, mi piace cambiare inchiostro spesso e se la riempissi eyedropper mi durerebbe sei mesi...

Diciamo che l'ebanite è la cosa che meno mi interessa, se non come curiosità per l'abilità degli indiani nella sua lavorazione manuale. Non mi piace il contatto con la plastica (vale anche per resine e plastiche varie), in via teorica preferisco di molto le penne di metallo o legno. Ma anche l'occhio vuole la sua parte.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Andre1977 »

Abulafia ha scritto: sabato 15 marzo 2025, 23:20
Andre1977 ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 20:40 Mammoth di nome e di fatto direi !!

Come ti trovi ?
La M1000 è grandicella, ma non gigantesca ! Usi la 9019 calzata ?? apperò !
Per ora ci ho fatto due cariche di converter, devo dire che per i miei gusti è decisamente "il mio tipo": dimensioni fuori scala, flusso abbondantissimo, pennino grande e tanta distanza tra impugnatura e foglio, tratto M di cui non mi posso lamentare.
Non mi piace il colore nero, non mi piace il materiale (non specificatamente di questa penna, l'ebanite in generale), ma avendola presa usata non avevo scelta per il primo; e non essendo un produttore indiano di penne non avevo scelta per il secondo :lol:

La 9019 tenuta in mano senza cappuccio mi sembra mancare di qualcosa. Col cappuccio ha qualcosina di troppo.
Tra qualcosa in meno e qualcosina in più, vince qualcosina.
Beh guardando le foto vicino ad altre penne è davvero grande. Anche io tendo a prediligere penne un pò grossine, che abbiano anche un pò di peso e sezioni non sottilissime. Pure io mi domando come facevo all'uni, quando per ragioni di praticità usavo solo bic e la parker jotter.
La pilot capless non la conoscevo, e costicchiava; e non c'erano Majohn o jinhao 10 sul finire degli anni '90.
Ma la Mammoth in qualche modo mi sembra "esagerata" ! Dunque prima o poi dovrò provarla, visto che non costa un rene come la Namiki Emperor :D
La cosa che mi frena è il flusso abbondante, da mancino mi mette in difficoltà. Aggiungi che scrivo spesso su carta laqualunque... penne idrante la rendono pari a carta igienica sotto una stilo EF.

Beh prima ho provato la 9019 calzata...effettivamente ha qualcosa in più, nel senso che mi pare troppo grande. Per me vincerà qualcosina in meno :mrgreen:

Ma una penna indiana, in ebanite, devo provarla !
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3718
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Koten90 »

Trinità ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 23:16 Per me le penne dovrebbero essere tutte comode e bilanciate da calzate...cercare il cappuccio sulla scrivania non è una cosa che amo fare per mille motivi...per nn vederlo cadere accidentalmente, per comodità di trovarlo dove deve essere e richiudere la penna quando non sto scrivendo,per non doverlo tenere in mano se utilizzo la penna in giro...la m200/400 o poco più grande per me sono penne di dimensioni ideali...una pilot 742 per me è la dimensione massima...se la penna la utilizzi per scrivere qualcosa in più di due pagine. Quando le stilografiche venivano utilizzate quotidianamente le dimensioni erano più contenute...meno vengono utilizzate e più crescono di dimensioni...nn certo per le mani delle persone. Certo poi è anche una questione di abitudine...mi son trovato bene anche con penne piccole ma solo per scrivere non più di qualche riga...l'unica che ho trovato molto scomoda è la kaweco liliput, non solo per la sezione molto piccola ma anche perché oltre ad essere di dimensioni molto ridotte è anche parecchio scivolosa.
Una Pilot Elite 95S ce l’hai già vero? Dimmi che ce l’hai già! È la tua penna, non puoi farne a meno!
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 181
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Trinità »

Koten90 ha scritto: domenica 16 marzo 2025, 10:16
Trinità ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 23:16 Per me le penne dovrebbero essere tutte comode e bilanciate da calzate...cercare il cappuccio sulla scrivania non è una cosa che amo fare per mille motivi...per nn vederlo cadere accidentalmente, per comodità di trovarlo dove deve essere e richiudere la penna quando non sto scrivendo,per non doverlo tenere in mano se utilizzo la penna in giro...la m200/400 o poco più grande per me sono penne di dimensioni ideali...una pilot 742 per me è la dimensione massima...se la penna la utilizzi per scrivere qualcosa in più di due pagine. Quando le stilografiche venivano utilizzate quotidianamente le dimensioni erano più contenute...meno vengono utilizzate e più crescono di dimensioni...nn certo per le mani delle persone. Certo poi è anche una questione di abitudine...mi son trovato bene anche con penne piccole ma solo per scrivere non più di qualche riga...l'unica che ho trovato molto scomoda è la kaweco liliput, non solo per la sezione molto piccola ma anche perché oltre ad essere di dimensioni molto ridotte è anche parecchio scivolosa.
Una Pilot Elite 95S ce l’hai già vero? Dimmi che ce l’hai già! È la tua penna, non puoi farne a meno!
:lol: ne ho due! Una F nera ed una burgundi M! E adoro le pelikan 100/ m150/200/400...per me son la misura più bella!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da sansenri »

Abulafia ha scritto: sabato 15 marzo 2025, 23:20
sansenri ha scritto: mercoledì 12 marzo 2025, 21:40

Kanwrite mammouth? ah, stai finalmente esplorando la ebanite indiana allora!
Penna e pennino interessante, anche l'alimentatore in ebanite a quanto pare. La usi a converter o eyedropper? Ho letto altrove che in eyedropper riesci a metterci circa 10 ml di inchiostro!
In pratica con tre cariche fai fuori una boccetta di inchiostro...

Comunque se ti interessano le penne magnum, in India sei sulla strada giusta.
Infatti nei prossimi mesi ti/vi romperò le scatole per scegliere la Ranga più adatta a me, vista la confusione che regna sovrana sul loro sito. :geek:
La Mammoth la uso a converter, mi piace cambiare inchiostro spesso e se la riempissi eyedropper mi durerebbe sei mesi...

Diciamo che l'ebanite è la cosa che meno mi interessa, se non come curiosità per l'abilità degli indiani nella sua lavorazione manuale. Non mi piace il contatto con la plastica (vale anche per resine e plastiche varie), in via teorica preferisco di molto le penne di metallo o legno. Ma anche l'occhio vuole la sua parte.
perfetto, se sei convinto su Ranga (sapendo che la spesa è maggiore a quella di una cinese, e anche maggiore a una Kanwrite), loro sono prontissimi a farti una penna anche in resina.

Eccoti ad esempio una Splendour (una delle loro più grandi) in resina.
Il pennino è un size 6, che sulla Splendour è leggermente troppo piccolo, ci vorrebbe un size 8.
Non mi pare che loro propongano un size 8 in acciaio (è un po' che non guardo il sito), però se hai possibilità di montare un size 8 su un collare Bock, loro ti fanno la penna anche solo filettata Bock 8, poi il pennino lo recuperi tu.
P1200429-3 Ranga Splendour Peak.jpg
Qui a confronto con la X159
9576ed65-ebdd-449e-aa24-656440c3ca34.jpg
se la calzi (e si può calzare) diventa lunga quasi 18cm... (però, oltre il bilanciamento che cambia molto, poco ci manca che ci giochi a baseball)

Nota che io mi ero fatto montare la sezione della Splendour Torpedo, che è a clessidra, e quindi un po' meno larga di diametro per le mie mani.
La versione standard della Peak ha la sezione ancora più larga, qualcosa in più rispetto alla X159.

Poi se vuoi proprio esagerare, c'è anche la Ranga 5 (anch'essa disponibile in resina).
Qui è a confronto con la precedente Splendour
70dbed63-be98-439e-944b-b42f3b42b6c0.jpg
468b7b9b-7583-4fc7-a16d-5f7bcc055047.jpg

e qui a confronto con una Pelikan 140, giusto per avere un riferimento delle misure reali
679f62c8-b551-4913-b2e3-0ec75d1a6f61.jpg
Ho più di una Splendour (le altre in ebanite), mentre ho solo una Ranga 5, per la mia mano davvero troppo grande (soprattutto il diametro del fusto, circa 2 cm).

(solo per completezza, la Splendour monta un Bock e la 5 un Jowo - Ranga monta anche i Kanwrite, che io sappia. La scelta del pennino è a richiesta.).
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2185
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da mastrogigino »

Le mie piccoline insieme alla più grande della scuderia.

Pelikan M150
Waterman Torsade
Waterman 52v
Parafernalia anonima (Lady Austria maybe...)
Jinhao x159

Interessante notare come la Parafernalia col cappuccio calzato sia lunga quasi come la Jinhao, ma il triplo più sottile.
Allegati
IMG_3285.jpeg
IMG_3284.jpeg
IMG_3286.jpeg
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4376
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

A volte le dimensioni ingannano...

Messaggio da Automedonte »

Piccola parata di penne di varie marche con cappuccio e senza.
Da sinistra a destra
Waterman man 100
Parker Duodold
Leonardo Momento Magico Abyss
Leonardo Dodici pennino n.8
Montegrappa Maya
Montegrappa Extra 1930
Aurora Optima
Aurora 88 big
Aurora Internazionale
Montblanc 146 Original
Montblanc 149
Le mie sorprese, le due MB da chiuse sono quasi uguali da aperte no, la Optima aperta è lunga come la 146, internazionale e 88big come la 149.

Comunque mi piace vederle tutte in fila!

IMG_8502.jpeg
IMG_8503.jpeg
Cesare Augusto
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”