Aiuto! Inchiostro non si asciuga!
Inviato: domenica 23 febbraio 2025, 18:07
Hey!..Ho guarda! La mia calligrafia!

Hey!..Ho guarda! La mia calligrafia!
A) far funzionare il cervello e chiedersi il perchéCosa dovrebbe fare scusate ??
I vari inchiostri hanno differenti resistenze all'acqua. E come hai sperimentato, dipende anche da come penetrano o si legano alla carta, quindi dipende anche dal tipo di carta.
I due "tacchini" al posto di "taccuino" mi ha spezzatogbiotti ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 11:04 Se fai qualche ricerca nel forum troverai che l'abbinamento penna/inchiostro/carta non e' sempre banale.
Sfruttando le potenti funzionalita' di ricerca offerte dal forum troverai certamente molte discussioni su quaderni, blocchi, tacchini e sul loro comportamento con varie tipologie di inchiostri/penne/pennini.
Oltre alle famose e costosissime produzioni giapponesi le marche di carta piu' conosciute e spesso apprezzate sono quelle appartenenti al gruppo Exacompta/Clairefontaine (Rhodia, Clairefontaine, QuoVadis ecc.); esistono anche altre marche che offrono prodotti di qualita' analoga a prezzi spesso inferiori, come quelle del gruppo Hamelin (Oxford, Herlitz, Favorit, ma sono anche i proprietari della Pelikan).
I prodotti piu' famosi dei due gruppi citati sopra sono ottimi ma non piacciono a tutti perche' offrono una carta particolarmente liscia che tende a far scivolare molto facilmente il pennino e puo'
restituire una sensazione di scarso controllo.
Una menzione particolare la meritano i prodotti tedeschi, anche quelli di basso costo sono spesso di qualita' apprezzabile e non a caso molti tengono sotto osservazione le offerte Lidl; tu che vivi in Svizzera potresti avere un accesso piu' facile a prodotti di cartoleria fatti in Germania rispetto al mercato italiano, se ne trovi ti consiglio di fare qualche prova.
Relativamente ai tacchini Leuchtturm1917, facendo anche per questa marca una ricerca nel forum, troverai pareri che reputo generalmente favorevoli, credo pero' che la maggioranza usi quelli con carta da 80 grammi/metro quadro. Io li uso con soddisfazione da anni (modello classico stile Moleskine con pagine puntinate da 80 grammi) senza riscontrare enormi problemi; solo qualche fenomeno di leggero ghosting e di sangiunamento con alcuni inchiostri (Rohrer & Klingner Cassia).
Il giudizio su Moleskine e' pressoche' unamimemente negativo.
Il panorama dei prodotti di cartoleria e' enorme, anche se pare il numero di produttori veri e propri non sia cosi' ampio; non posso evitare di menzionare le italiane Fabriano, Favini, Pigna, Blasetti ecc. Tuttavia in un mondo dove il cliente "tipo" usa la penna a sfera la tendenza e' naturalmente quella di produrre carta che abbia caratteristiche orientate a ottimizzare l'utilizzo di quel tipo di strumento, caratteristiche che sono ben diverse da quelle richieste per la scrittura con una penna stilografica; questo non significa che non esistano carte adatte, piuttosto che si debba trovare tra le varei linee quella che ha una resa soddisfacente.
Il forum e' una miniera di informazioni, sono tutte li disponibili, basta leggere e/o fare qualche ricerca mirata.