Pagina 4 di 4
Baby bottom. Mito o realtà?
Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 9:53
da sansenri
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 7:13
@sansenri. @Xfer ha detto che ha tentato quegli inchiostri per limitare il tratto
sì, ho colto, è chiaro che bisogna trovare un equilibrio.
Poi ovviamente se il difetto è del pennino ed è notevole, l'inchiostro non può risolvere del tutto.
Baby bottom. Mito o realtà?
Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 10:01
da sansenri
XFer ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 9:13
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 8:31
Eccesso di cautela. Basta sciacquare, non smontare
Eh ma quello lo avevo già fatto tante volte senza risultati.
Dato che la penna ha anche questa strana (per una Pilot) tendenza a depositare troppo inchiostro e ad allargare ulteriormente il tratto (già spropositato per una Pilot FM) dopo una pagina, ho pensato che poteva esserci qualche residuo nella sezione, non so un pelucchio, una bavetta, o qualche problema di montaggio.
L'eccesso di flusso in combinazione con i salti (combinazione che mi capita solo su queste due penne) era anche il motivo per cui avevo provato questi inchiostri un po' più magri.
Insomma per me è un grattacapo.
scusami, non volevo infierire.
Il salto di tratto non è sempre detto che sia dovuto a baby bottom, se lo è, l'inchiostro più scorrevole aiuta, per contro purtroppo tende un po' ad allargare il tratto, se la penna ha flusso copioso di suo, le cose si sommano.
Forse sarebbe meglio far vedere la penna ad un esperto, se il problema è del pennino, con l'inchiostro puoi migliorare ma non risolvere del tutto.
Magari ad un pen show se ti capita.
Baby bottom. Mito o realtà?
Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 13:11
da XFer
Aggiornamento sulla Pilot 743: dopo aver smontato la sezione, averla lavata bene (comprese 12 ore di ammollo) e averla rimontata, avendo lavato anche il convertitore CON-70, ho caricato con Aurora Black riempiendo il convertitore con la siringa, per evitare di immergere il pennino rischiando di falsare la prova.
Risultato: sono diminuiti a un livello sopportabile salti e false partenze (ora posso scriverci anche su carta Rhodia, dove prima saltava troppo), ma il flusso, specie dopo qualche riga di scrittura, è ovviamente ancora più esagerato.
Chiaramente il pennino ora vola sulla carta, sembra sospeso senza attrito.
Guardando il pennino in controluce (quando lo avevo smontato e separato dall'alimentatore), si vede bene la fessura tra i rebbi a partire dal foro di sfiato, fessura che si chiude all'altezza della punta del pennino. Insomma non mi pare di notare cose "evidentemente sbagliate".
Ci fosse un riparatore affidabile a Roma, con cui parlare direttamente anziché per interposto negozio, gliela porterei; ma non mi pare ce ne siano.
Non ho l'attrezzatura adatta a capire se siamo di fronte a un "baby bottom".
Comunque, domani tocca alla Aurora Talentum.
Baby bottom. Mito o realtà?
Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 13:20
da Ottorino
Sembra più un problema di punte strette che altro.
Abbi la pazienza di usarla. Col tempo si allargherà della giusta misura. Tentare di allargare porterà sicuramente a un miglioramento del flusso e a minori salti. Ma non tornerà indietro come finezza di tratto.
Baby bottom. Mito o realtà?
Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 13:28
da XFer
Grazie Ottorino.
E' che questa è l'unica Pilot che si comporta in modo così strano (compreso il flusso da idrante che peggiora via via che scrivo).
Le ho tutte prese nuove e ne ho tante: 742, 845, 912, 92, MR, 78G... si sono tutte comportate "da manuale" fin dal primo giorno.
Purtroppo non posso sfruttare l'assistenza avendola comprata dal Giappone ante-Covid, ma insisterò a scriverci e vedremo.