Pagina 4 di 6

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 13:36
da Mir70
sbam00 ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 13:34 E aggiungo, lo spostamento del pennino influisce in modo NON trascurabile sul comportamento del flusso di inchiostro.
Non potrebbe essere altrimenti...

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 18:00
da Simy
Si stava cercando un disallineamento dei rebbi tra loro, visto che si parlava di scrittura graffiante

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 18:11
da sbam00
Simy ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 18:00 Si stava cercando un disallineamento dei rebbi tra loro, visto che si parlava di scrittura graffiante
Oltre alla scrittura graffiante c’è anche il problema del flusso di inchiostro molto ridotto, e visto che probabilmente da quello che abbiamo visto zoomando sul pennino i rebbi sono allineati, la scrittura graffiante potrebbe essere causata da una mancata lubrificazione del pennino vista l’assenza di flusso praticamente (l’inchiostro che sto usando dovrebbe essere molto lubrificante). Le mie sono considerazioni prive di esperienza, quindi mi scuso in anticipo se dico qualche eresia o cavolata. In ogni caso grazie ancora a tutti!

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 18:34
da Simy
Anch'io non sono un'esperta ma a me quello tra il pennino e il feeder non pare un disallineamento degno di nota. Si tratta di parti inserite a pressione, può capitare che non siano perfettamente allineate al micron. Dalle tue foto a me non sembra drammatica la rotazione del feeder tanto da dare problemi di alimentazione
Poi, appunto, io stessa non sono un'esperta e posso star prendendo sotto gamba quel mezzo millimetro di decentramento
Eventualmente posso dire che, personalmente, ho penne che sono sensibilmente storte come la tua e non hanno problemi di alimentazione ma potrei essere io fortunata

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 18:48
da AlexO
sbam00 ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 18:11 Oltre alla scrittura graffiante c’è anche il problema del flusso di inchiostro molto ridotto, e visto che probabilmente da quello che abbiamo visto zoomando sul pennino i rebbi sono allineati, la scrittura graffiante potrebbe essere causata da una mancata lubrificazione del pennino vista l’assenza di flusso praticamente (l’inchiostro che sto usando dovrebbe essere molto lubrificante). Le mie sono considerazioni prive di esperienza, quindi mi scuso in anticipo se dico qualche eresia o cavolata. In ogni caso grazie ancora a tutti!
Essendo una penna nuova mai usata, farei una ulteriore bella lavata in acqua corrente con diversi cicli di carico-scarico di sola acqua, poi diversi cicli di carico-scarico con un inchiostro "fluido" (Waterman 4001 Serenity Blue) e un paio di fogli di prova di scrittura, poi la terrei una notte in orizzontale... Il tutto per favorire la "confidenza" di alimentatore e pennino con l'inchiostro.
Mi capitò una situazione simile con una OMAS, condizioni NOS, pennino 18k EF, che non voleva neanche partire... Dopo vari carica-scarica è partita, prima arrancando un po' e poi andando sempre meglio. Ora va a meraviglia.

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:25
da Enbi
AlexO ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 18:48 Mi capitò una situazione simile con una OMAS, condizioni NOS, pennino 18k EF, che non voleva neanche partire... Dopo vari carica-scarica è partita, prima arrancando un po' e poi andando sempre meglio. Ora va a meraviglia.
Non credo che l'esempio che citi sia calzante... Stiamo parlando di alimentatore in ebanite contro alimentatore in ABS e pennino in oro contro pennino in acciaio (che qualcosa fa anche nel flusso di inchiostro).
Poi stiamo parlando di Pilot, ho/ho avuto diverse loro penne, dalle economiche da una, due decine di euro a quelle "di razza" da centinaia di euro, e sono sempre partite al primo colpo appena caricate la prima volta, mai un'incertezza, mai un comportamento scorbutico. Per questo propendo per un difetto e dunque per il reso presso il negozio, dai su è una penna giapponese nuova, non si dovrebbe impazzire per farla funzionare a dovere.

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:32
da sbam00
Enbi ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:25 Poi stiamo parlando di Pilot, ho/ho avuto diverse loro penne, dalle economiche da una, due decine di euro a quelle "di razza" da centinaia di euro, e sono sempre partite al primo colpo appena caricate la prima volta, mai un'incertezza, mai un comportamento scorbutico. Per questo propendo per un difetto e dunque per il reso presso il negozio, dai su è una penna giapponese nuova, non si dovrebbe impazzire per farla funzionare a dovere.
È comunque una penna da €100.. Non pensavo di avere questi problemi, ho letto tutte cose buone sugli EF giapponesi e su Pilot in generale..

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:38
da Enbi
sbam00 ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:32 È comunque una penna da €100.. Non pensavo di avere questi problemi, ho letto tutte cose buone sugli EF giapponesi e su Pilot in generale..
Si infatti a questo punto propendo molto per l'esemplare fallato. Si sapevo che la NS è un modello "ponte" tra le stilografiche economiche di Pilot e i modelli di lusso con pennino in oro. Occhio però che i commenti positivi sugli EF giapponesi vengono fatti di solito da persone ormai avvezze alle stilografiche con pennini fini e che sono alla ricerca del "fine più fine"; essendo punte molto piccole è ovvio che il feedback sia percepibile, se ti aspetti un burro mi sa che sarà difficile a meno di non avere la giusta combinazione con carta/inchiostro (cosa che richiede spesa in termini di tempo e denaro). Tutto questo non lo dico per scoraggiarti, ma perché anche un ottimo EF giapponese non fallato non sarà super scorrevole, la prossima volta valuta un F, sono comunque sottili e scorrono molto meglio.
Ovviamente in questo caso rimane il consiglio di sentire il negozio e vedere se si può ottenere una sostituzione/riparazione.

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:47
da AlexO
Enbi ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:25
AlexO ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 18:48 Mi capitò una situazione simile con una OMAS, condizioni NOS, pennino 18k EF, che non voleva neanche partire... Dopo vari carica-scarica è partita, prima arrancando un po' e poi andando sempre meglio. Ora va a meraviglia.
Non credo che l'esempio che citi sia calzante... Stiamo parlando di alimentatore in ebanite contro alimentatore in ABS e pennino in oro contro pennino in acciaio (che qualcosa fa anche nel flusso di inchiostro).
Certo, non pretendevo che fosse calzante... Ma solo suggerire un tentativo facile (che personalmente proverei a fare) prima di riportare la penna in negozio.
Enbi ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:25 Poi stiamo parlando di Pilot, ho/ho avuto diverse loro penne, dalle economiche da una, due decine di euro a quelle "di razza" da centinaia di euro, e sono sempre partite al primo colpo appena caricate la prima volta, mai un'incertezza, mai un comportamento scorbutico. Per questo propendo per un difetto e dunque per il reso presso il negozio, dai su è una penna giapponese nuova, non si dovrebbe impazzire per farla funzionare a dovere.
Stessa esperienza con le Pilot. Penso anche io che la cosa più probabile è che possa esserci un difetto all'origine....

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:52
da sbam00
Enbi ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:38 …anche un ottimo EF giapponese non fallato non sarà super scorrevole, la prossima volta valuta un F, sono comunque sottili e scorrono molto meglio.
Ovviamente in questo caso rimane il consiglio di sentire il negozio e vedere se si può ottenere una sostituzione/riparazione.
Certo, mi aspettavo che non fosse scorrevole ed ero già pronto. Ovviamente più la punta è fine più il feedback è presente, e mi va bene, però vorrei che almeno la penna si comportasse da Pilot

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 22:41
da sansenri
sbam00 ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 18:11
Simy ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 18:00 Si stava cercando un disallineamento dei rebbi tra loro, visto che si parlava di scrittura graffiante
Oltre alla scrittura graffiante c’è anche il problema del flusso di inchiostro molto ridotto, e visto che probabilmente da quello che abbiamo visto zoomando sul pennino i rebbi sono allineati, la scrittura graffiante potrebbe essere causata da una mancata lubrificazione del pennino vista l’assenza di flusso praticamente (l’inchiostro che sto usando dovrebbe essere molto lubrificante). Le mie sono considerazioni prive di esperienza, quindi mi scuso in anticipo se dico qualche eresia o cavolata. In ogni caso grazie ancora a tutti!
su un pennino dalla punta così sottile il disallineamento rischi di non vederlo anche se guardi la punta con un lentino 10x...
A volte lo senti sotto la punta del polpastrello strisciando il pennino lateralmente sulla punta del dito.
In ogni modo, chiedi la sostituzione, visto che sei in garanzia.

A proposito dell'inchiostro, il Noodler's polar è uno dei più lubrificati, se si tratta solo di tua non abitudine al feedback di un pennino così sottile, aiuta.
(mi interesso con assiduità di penne da una decina d'anni - oltre ad usarle da ben oltre 50 anni - mai nella vita sarei partito - neanche come seconda penna - da una Pilot EF! non solo il tratto è sottilissimo, ma il flusso è molto trattenuto! è risaputo!).
Altrimenti Aurora Nero, Diamine Asa, e qualche altro (usa il cerca - inchiostri lubrificati).
Io sto usando di recente il Polar Black (avevo un campioncino) su una Justus 95 e devo dire che ora capisco chi lo usa sulle Pilot...

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 22:47
da sbam00
sansenri ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 22:41
A proposito dell'inchiostro, il Noodler's polar è uno dei più lubrificati, se si tratta solo di tua non abitudine al feedback di un pennino così sottile, aiuta.
(mi interesso con assiduità di penne da una decina d'anni - oltre ad usarle da ben oltre 50 anni - mai nella vita sarei partito - neanche come seconda penna - da una Pilot EF! non solo il tratto è sottilissimo, ma il flusso è molto trattenuto! è risaputo!).
Altrimenti Aurora Nero, Diamine Asa, e qualche altro (usa il cerca - inchiostri lubrificati).
Io sto usando di recente il Polar Black (avevo un campioncino) su una Justus 95 e devo dire che ora capisco chi lo usa sulle Pilot...
cercavo un tratto molto fine, e gli ef giapponesi, guardando foto e facendomi consigliare da possessori, faceva al caso mio; per carità non mi aspettavo una scorrevolezza da penna a gel! ma neanche da ago sul foglio

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 22:54
da sansenri
sbam00 ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 22:47
sansenri ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 22:41
A proposito dell'inchiostro, il Noodler's polar è uno dei più lubrificati, se si tratta solo di tua non abitudine al feedback di un pennino così sottile, aiuta.
(mi interesso con assiduità di penne da una decina d'anni - oltre ad usarle da ben oltre 50 anni - mai nella vita sarei partito - neanche come seconda penna - da una Pilot EF! non solo il tratto è sottilissimo, ma il flusso è molto trattenuto! è risaputo!).
Altrimenti Aurora Nero, Diamine Asa, e qualche altro (usa il cerca - inchiostri lubrificati).
Io sto usando di recente il Polar Black (avevo un campioncino) su una Justus 95 e devo dire che ora capisco chi lo usa sulle Pilot...
cercavo un tratto molto fine, e gli ef giapponesi, guardando foto e facendomi consigliare da possessori, faceva al caso mio; per carità non mi aspettavo una scorrevolezza da penna a gel! ma neanche da ago sul foglio
che dirti? sbagliando s'impara?
non mi dispererei, magari ti serve un po' di rodaggio (nel senso che sei tu che ti devi abituare al pennino - ah, a proposito, con i pennini sottili si sta leggeri sul foglio) in prima battuta assicurati che il pennino sia a posto (nel caso te lo sostituiscano prova a valutare se puoi scegliere un F), poi prova con il Polar Black o l'Aurora Nero, fanno differenza sia in scorrevolezza che in flusso maggiore.

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 23:16
da sbam00
se sto leggero sul foglio non scrive :lol: :lol:

Pilot Custom NS - EF

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 23:26
da sbam00
Inoltre la scelta dell’F al posto dell’EF dipende.. Ho letto che gli F sono abbastanza più abbondanti dell’EF