Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

cosa scrivete?

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da Silvia1974 »

Di tutto. Non rileggo mai, praticamente, o in rarissimi casi. Quaderno o diario finiscono nel cassetto una volta terminati, ma mi è capitato di eliminarli in modo cruento quando ho rotto col passato. Fogli sparsi e prove di inchiostri o scritti venuti bene hanno miglior fortuna perché se mi piacciono esteticamente finiscono in buste A5 trasparenti forate, nel quaderno ad anelli
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

cosa scrivete?

Messaggio da Simy »

Automedonte ha scritto: sabato 16 novembre 2024, 19:05 Una curiosità ma quando copiate qualcosa o scrivete pensieri estemporanei lo fate sempre su uno stesso quaderno oppure su fogli sparsi? Conservate il tutto o finito il quaderno lo eliminate?
Vi capita mai di rileggere quello che avete scritto? Diari a parte.
Io ho ancora roba che ho scritto 20 anni fa, conservata in agende/diari. Da citazioni a ricordi personali ad appunti per storie per giochi di ruolo o per racconti. Mi è capitato di rileggere ma non è qualcosa a cui torno spesso. Ho anche buttato tanta roba. Tengo quello che trovo più interessante, che so che potrebbe andarmi di riprendere in mano un giorno. Quindi, si può dire che faccio una selezione.

Oggi sono meno metodica. Mi è capitato di appuntarmi cose su foglietti volanti o su quaderni sparsi. Quando le ho ritenute cose valide da tenere, le ho radunate tutte in quaderni nuovi oppure digitalizzate.
Adesso, uso un'agenda settimanale soprattutto per tenere traccia di impegni e qualche volta ci scrivo anche qualche commento su eventi del giorno ma mi sono presa, per il 2025, anche un'agenda non datata per riprendere a concentrare tutto in un unico posto come facevo tempo fa. Non esattamente un diario - non sono mai stata costante con i diari - solo un unico posto in cui metterci appunti, pensieri, bigliettini e via dicendo, invece di averli sparsi in molteplici parti.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

cosa scrivete?

Messaggio da Monet63 »

Automedonte ha scritto: sabato 16 novembre 2024, 19:05 Una curiosità ma quando copiate qualcosa o scrivete pensieri estemporanei lo fate sempre su uno stesso quaderno oppure su fogli sparsi? Conservate il tutto o finito il quaderno lo eliminate?
Vi capita mai di rileggere quello che avete scritto? Diari a parte.
Sono molto ordinato e razionale. Con la scrittura lo sono ancora di più, proprio per forma mentale: mi piace la possibilità di trovare ciò che desidero in un attimo. Scrivo su supporti diversi, a seconda delle necessità.
- Lettere: la migliore carta da lettere che riesco a trovare.
- Diario giornale: esclusivamente taccuini a rigatura stretta da 6 mm.
- Giornale tecnico: fogli volanti formato A4, tipicamente da blocco Rhodia od Oxford, rigatura da 7 mm., da inserire in tasche trasparenti.
- Romanzi e racconti: quel che capita per la prima bozza, fogli A4 rigati da inserire in tasche trasparenti per stesure successive, evidenziando le modifiche in modo da tenerne traccia.
- Appunti di studio: fogli A4 a righe da inserire in tasche trasparenti.
- Pensieri estemporanei, supercazzole assortite (sì, mi diverto un mondo a scrivere cose complicatissime e totalmente prive di senso), scherzi, etc.: dove capita, ma in genere conservo tutto: ho ancora roba di quarant'anni fa.

Sì, mi capita di rileggere, tra l'altro con una certa frequenza se trattasi di Romanzi/racconti o giornale tecnico. Evito la lettura dei diari, ma talvolta è capitato di doverli consultare.

:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 720
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da maicol69 »

PierPan ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 19:52 Io scrivo di tutto. Addirittura uso la stilografica pure per scrivere le minute di atti giudiziari, anche se sono lunghi decine di pagine. Quando li ho completati li detto il computer, così recupero parte del tempo occorso per la scrittura manuale. Mi trovo benissimo ed ho drasticamente ridotto il margine di errori.
Più uno!
;)
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da Andre1977 »

Principalmente appunti, che raccolgo mentre leggo saggi e manuali,o articoli interessanti, sia per lavoro (finanza e un pò di matematica quando serve ripassare ), che per piacere personale (perlopiù filosofia, che da qualche tempo in qua ho riscoperto con molta gioia). Oltre alle poesie che trovo su libri, internet ecc. e che mi colpiscono particolarmente: in quel caso le ricopio su un taccuino, tanto per creare una raccolta personale.
E infine ricette , che scrivo su quaderni che poi stazionano su una mensola in cucina. Mi diverte moltissimo cucinare !
Tutto principalmente su taccuini A5 a pagina bianca, divisi per argomento e numerati cronologicamente. Ho stampato cartoncini con rigatura (ed a quadretti) che tengo sotto la pagina quando scrivo, giusto per non aver pagine che sembrino scritte dopo vari bicchieri di troppo :mrgreen:

Adesso, per provare , sto cercando di seguire un metodo: lo Zettelkasten, dal nome del sociologo che lo ideò e utilizzò con profitto nel suo lavoro accademico. Ma devo organizzarmi con le schede... (qui un link per chi fosse curioso :https://zettelkasten.de/introduction/#l ... ttelkasten)
japhy72
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 12 novembre 2024, 14:54
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da japhy72 »

Andre1977 ha scritto: domenica 17 novembre 2024, 23:58 Principalmente appunti, che raccolgo mentre leggo saggi e manuali,o articoli interessanti, sia per lavoro (finanza e un pò di matematica quando serve ripassare ), che per piacere personale (perlopiù filosofia, che da qualche tempo in qua ho riscoperto con molta gioia). Oltre alle poesie che trovo su libri, internet ecc. e che mi colpiscono particolarmente: in quel caso le ricopio su un taccuino, tanto per creare una raccolta personale.
E infine ricette , che scrivo su quaderni che poi stazionano su una mensola in cucina. Mi diverte moltissimo cucinare !
Tutto principalmente su taccuini A5 a pagina bianca, divisi per argomento e numerati cronologicamente. Ho stampato cartoncini con rigatura (ed a quadretti) che tengo sotto la pagina quando scrivo, giusto per non aver pagine che sembrino scritte dopo vari bicchieri di troppo :mrgreen:

Adesso, per provare , sto cercando di seguire un metodo: lo Zettelkasten, dal nome del sociologo che lo ideò e utilizzò con profitto nel suo lavoro accademico. Ma devo organizzarmi con le schede... (qui un link per chi fosse curioso :https://zettelkasten.de/introduction/#l ... ttelkasten)
Le ricette sono davvero una bella idea!
A questo punto ho fin troppo da scrivere :)
japhy72
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 12 novembre 2024, 14:54
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da japhy72 »

Grazie ai vostri suggerimenti avrò parecchio materiale a cui dedicarmi.
Ma ora ho un'altra curiosità...quanto tempo occupa la scrittura manuale in una vostra giornata?
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4257
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da Automedonte »

japhy72 ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 9:15

Le ricette sono davvero una bella idea!
A questo punto ho fin troppo da scrivere :)
Le ricette sono la base :D

Io ne ho due di quaderni con le ricette.
Nel primo ci scrivi le ricette interessanti che trovo in giro riservandomi di provarle.
Nel secondo riporto le ricette testate e magari sistemate a mio gusto, soprattutto per i dolci magari modifico le quantità di zucchero o burro.
Cesare Augusto
chmiglio
Levetta
Levetta
Messaggi: 563
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da chmiglio »

Automedonte ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 10:13
japhy72 ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 9:15

Le ricette sono davvero una bella idea!
A questo punto ho fin troppo da scrivere :)
Le ricette sono la base :D

Io ne ho due di quaderni con le ricette.
Nel primo ci scrivi le ricette interessanti che trovo in giro riservandomi di provarle.
Nel secondo riporto le ricette testate e magari sistemate a mio gusto, soprattutto per i dolci magari modifico le quantità di zucchero o burro.
Allora non sono la sola che riduce burro e zucchero nei dolci :clap:

Si, giusto, mi ero scordata le ricette, fogli A4 da inserire nel quaderno ad anelli che adesso è un coso grosso tipo archivio da ufficio...
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4257
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da Automedonte »

chmiglio ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 11:11
Allora non sono la sola che riduce burro e zucchero nei dolci :clap:

Si, giusto, mi ero scordata le ricette, fogli A4 da inserire nel quaderno ad anelli che adesso è un coso grosso tipo archivio da ufficio...
Fosse per me ridurrei solo lo zucchero mai i grassi ma avendo una moglie.... :lol:

Scherzi a parte ridurre lo zucchero solitamente incide solo sul sapore rendendolo meno dolce, nei dolci (tipo pasta frolla) significa alterare anche la consistenza e nel caso specifico la friabilità non cambia solo il sapore e quindi ci si deve fare molta più attenzione.
Cesare Augusto
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da Andre1977 »

Eh sì, la pastafrolla modificando le dosi classiche cambia proprio. Ormai, proprio per ragioni di dieta, la preparo molto raramente, ma quando la faccio mi tolgo lo sfizio e la preparo classicissima e amen :lol:
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

cosa scrivete?

Messaggio da Simy »

japhy72 ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 9:23 Grazie ai vostri suggerimenti avrò parecchio materiale a cui dedicarmi.
Ma ora ho un'altra curiosità...quanto tempo occupa la scrittura manuale in una vostra giornata?
L'azione attiva di scrivere è variabile. L'avere in mano una penna, pronta per scrivere, dura sicuramente un turno di lavoro :lol: ma non sempre durante quel turno scrivo qualcosa
Quindi, un tempo variabile dalla mezz'ora (che direi essere la quota fissa e stabile giornaliera) a salire
Se, poi, ho da scrivere di più [fuori dal lavoro] posso passarci anche un paio di ore a fare solo quello
japhy72
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 12 novembre 2024, 14:54
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da japhy72 »

Simy ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 19:06
japhy72 ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 9:23
L'azione attiva di scrivere è variabile. L'avere in mano una penna, pronta per scrivere, dura sicuramente un turno di lavoro :lol: ma non sempre durante quel turno scrivo qualcosa
Quindi, un tempo variabile dalla mezz'ora (che direi essere la quota fissa e stabile giornaliera) a salire
Se, poi, ho da scrivere di più [fuori dal lavoro] posso passarci anche un paio di ore a fare solo quello
Chiaro, immagino che l'utilizzo per lavoro faccia comunque la differenza a livello di tempo
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

cosa scrivete?

Messaggio da Normie »

ultimamente tanto bulletjournaling
japhy72
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 12 novembre 2024, 14:54
Gender:

cosa scrivete?

Messaggio da japhy72 »

Normie ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 14:09 ultimamente tanto bulletjournaling
Ma ne curi anche l'aspetto estetico?
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”